sabato 2 luglio 2016

eQSL di Radio STAR International 6070kHz


eQSL di conferma di Radio Star International (Italia), ascoltata il 1 luglio su 6070 KHz via Channel 292 dalle 20.02 utc con un ottimo segnale.  
Inviato report con registrazione a radiostar@freewaves.it

Vedi info Radio Star su:

logs recenti





02815.0 ---: Unid 2050 (CF) STANAG-4481 FSK 75Bd/850 (20Jun16) (AAI)
05824.0 HBM46: Swiss Military SUI 2154 VFT 2x 100Bd/170 (channels cf at -500, +500Hz) (30Jun16) (AAI)
06446.0 ---: Unid (prob. fishing boats) 2058 USB Sailor-2001 scrambler phone-comms (30Jun16) (AAI)
06777.2 ---: Unid (prob. German AF) 2134 USB STANAG 4285/600L short KG84-C message (22Jun16) (AAI)
06826.0 ---: Unid (prob. Lybian Army) 2206 USB Arab voice comms, roger beep (22Jun16) (AAI)
07474.5 ---: Unid 0634 USB Thales Systeme-3000 ALE (28Jun16) (AAI)
07498.0 ---: Unid 0621 USB  MIL 188-141 2G-ALE Link Protected (28Jun16) (AAI)
07530.0 VC21: Algerian Mil, ALG 0617 USB MIL 188-141 2G-ALE calling PY20 (28Jun16) (AAI)
07558.0 VC21: Algerian Mil, ALG 0616 USB MIL 188-141 2G-ALE calling PY20 (28Jun16) (AAI)
07596.0 EK9: Greek Mil, GRC 0611 USB MIL 188-141 2G-ALE calling GEF flwd by voice comm (28Jun16) (AAI)
07608.0 ---: Russian Mil, RUS 0605 USB AT-3004D modem, MPSK-12 120Bd BPSK (28Jun16) (AAI)
07651.0 AA3: Israeli Air Force, ISR 0628 USB MIL 188-141 2G-ALE sounding (28Jun16) (AAI)
07651.0 BB1: Israeli Air Force, ISR 0626 USB MIL 188-141 2G-ALE sounding (28Jun16) (AAI)
07683.0 ---: Unid (here was Swiss Diplo) 0538 USB  MIL 188-141 2G-ALE Link Protected (28Jun16) (AAI)
07803.0 ---: Unid (prob. French Mil) 0520 (cf) ARQ-E 184.6Bd/850, long time idling, ACF 56 bits (28Jun16) (AAI)
07803.0 ---: Unid (prob. French Mil) 0634 USB Thales Systeme-3000 ALE (28Jun16) (AAI)
07809.0 DB3: Iraqi Border Police, IRQ 2032 USB MIL 188-141 2G-ALE calling GM3 (30Jun16) (AAI)
08005.0 ---: Unid (prob Italian Navy) 0544 USB STANAG-4285 1200/L (28Jun16) (AAI)
08010.0 ---: Ukraine Mil, UKR 0550 USB MFSK-4 (double FSK) 96Bd 500Hz,(tones at -750, -250, +250, +750) (28Jun16) (AAI)
08016.0 Z01: National Protection and Rescue Directorate, HRV 2100 USB MIL 188-141 2G-ALE sounding (22Jun16) (AAI)
08166.0 ---: Unid 0723 (cf) FSK 200Bd/500 ACF 360 bits (01Jul16) (AAI)
08635.0 ---: Unid 0440 USB STANAG-4197 (29Jun16) (AAI)
09080.0 ---: Egyptian Navy, EGY 0602 USB voice comms (ashara, wahid) + STANAG-4197 (21Jun16) (AAI)
09177.0 ---: Unid (Swiss Diplo qrg) 0733 USB  MIL 188-141 2G-ALE Link Protected (28Jun16) (AAI)
09239.8 ---: Russian AF, RUS 0729 (cf) FSK 100Bd/1000 (28Jun16) (AAI)
09301.0 ---: Unid 0631 USB THALES Système 3000 robust MFSK-8 (23Jun16) (AAI)
10074.0 5CIN1D: 0707 USB MIL 188-141 2G-ALE handshake with 5CIN2D flwd by MIL 188-110B App.C 4800bps (22Jun16) (AAI)
10154.0 ---: Unid 0815 USB (cf +1600Hz) Siemens CHP-200 HF modem, FSK 250Bd/170, selcall flwd by ARQ mode (27Jun16) (AAI)
10168.0 ---: Unid (prob. German Mil) 0755 USB Arcotel MAHRS-2400 HF modem, ALE bursts (25Jun16) (AAI)
10175.0 334123: Civil Defence Istanbul, TUR 0702 MIL 188-141 2G-ALE calling 310013 (25Jun16) (AAI)
10186.1 FUG: French Navy, F 0720 USB STANAG-4285 1200/L (25Jun16) (AAI)
10195.2 PBB: Dutch Navy Den Helder, HOL 0720 USB STANAG-4285 600/L (25Jun16) (AAI)
10264.1 FUE: French Navy, F  0722 USB STANAG-4285 1200/L (25Jun16) (AAI)
10334.5 XKJ: DHFCS ,UK 1419 USB MIL 188-141 2G-ALE, two-way handshake with XSS (26Jun16) (AAI)
10351.0 XRW: UK DHFCS, G 0749 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling XXS (29Jun16) (AAI)
10512.0 ---: Unid 0735 (cf) FSK 100Bd/250 (25Jun16) (AAI)
10516.0 ---: Russian Mil, RUS 0715 USB AT-3004D modem, MPSK-12 120Bd BPSK (25Jun16) (AAI)
10535.0 RKT9: Russian Navy Smolensk, RUS 0834 (cf) FSK 50Bd/200 (25Jun16) (AAI)
10568.2 IDN: NCSA Naples, I 0759 USB STANAG-4285 600/L (25Jun16) (AAI)
10650.0 VX6: Venezuelan Navy, VEN 0810 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling VX1 (25Jun16) (AAI)
10662.0 ---: Unid 0740 (cf) FSK 100Bd/250 (25Jun16) (AAI)
10712.0 RKA73: Russian Navy Pskov, RUS 0845 (cf) FSK 50Bd/200 Msg Sync 0x1eb41eb2952 (25Jun16) (AAI)
10784.0 ---: Unid NATO 0706 ISB Link-11 CLEW (25Jun16) (AAI)
11466.05 ---: Unid 1325 NATO FSK 75Bd/850 faulty modem (partial lack of the upper frequency) (29Jun16) (AAI)
12120.0 ---: Russian Mil, RUS USB 0720 CIS-128 OFDM 21Bd (20Jun16) (AAI)
12146.0 ---: Russian Mil, RUS USB 0805 CIS-128 OFDM 21Bd (20Jun16) (AAI)
13200.0 Reach-312: 0554 USB J3E radio check with Sigonella (01Jul16) (AAI)
13373.0 ---: Russian Mil, RUS 1155 CIS-112 OFDM 22.22Bd BPSK (22Jun16) (AAI)
13404.0 ---: Russian il, RUS 0445 (cf) CIS FSK 75Bd/250 (29Jun16) (AAI)
13482.0 ---: Russian Intel, RUS 0550 USB MFSK-68 (34+34) (01Jul16) (AAI)
14350.0 ---: University Of Las Palmas Canary Islands, CNR 0635 HFDVL OFDM 73-tone modem tests (30Jun16) (AAI)
14485.5 XKJ: UK DHFCS, G 0635 USB MIL 188-141 2G-ALE handshake with XSS (30Jun16) (AAI)
14489.5 ---: Russian AF, RUS 0655 (cf) FSK 100Bd/2000 (27Jun16) (AAI)
14781.1 ---: Russian AF, RUS 0720 (cf) "Chayka" FSK 150Bd/500, 21.05 secs messages (27Jun16) (AAI)
14786.0 ---: Unid (prob. Bulgarian Diplo) 1130 USB USB RFSM-8000 modem with data-masking (30Jun16) (AAI)
16008.0 ---: North Korean Diplo, DRPK 0840 LSB (cf -1500Hz) ARQ 600Bd/600 (26Jun16) (AAI)
16106.3 ---: Unid 1228 USB STANAG-4285 1200bps/L, carrying 1536-bits protocol, formerly heard 100Hz below (21Jun16)
16125.0 ---: Tunisian MOI, TUN 0858 USB (cf +1500Hz) PacTOR-II (26Jun16) (AAI)
16169.0 ---: Russian Diplo, RUS 1156 USB Serdolik selcall flwd by Serdolik MFSK-34 40Bd 40Hz (Crowd-36) (21Jun16) (AAI)
16240.0 1114: Unid (prob. Moroccan Civil Protection, MRC) 1427 LSB MIL 188-141 2G-ALE sounding (28Jun16) (AAI)
16240.0 1313: Unid (prob. Moroccan Civil Protection, MRC) 1427 LSB MIL 188-141 2G-ALE sounding (28Jun16) (AAI)
16256.5 ---: Unid 0652 USB Thales Systeme-3000 ALE handshake flwd by TRC-1752 serial PSK-8 2400Bd modem (30Jun16) (AAI)
16300.0 CM1: Algerian AF, ALG 0933 USB MIL 188-141 2G-ALE calling PLB (26Jun16) (AAI)
16300.0 CM1: Algerian AF, ALG 0941 USB MIL 188-141 2G-ALE calling EV1 (26Jun16) (AAI)
16300.0 EV1: Algerian AF, ALG 0938 USB MIL 188-141 2G-ALE calling CM1 (26Jun16) (AAI)
16311.0 ---: Russian Mil, RUS 0655 USB CIS-112 OFDM 22.22Bd BPSK (24Jun16) (AAI)
16327.0 ---: Unid 0710 USB MIL 188-110 Serial 2400Bd PSK-8 (30Jun16) (AAI)
16332.4 "M": Cluster beacon M, Magadan 0645 CW "M" (21Jun16) (AAI)
16468.1 GUC: Unid (US Mil?) 1148 USB MIL 188-141 2G-ALE calling SHL (21Jun16) (AAI)
16663.1 ---: Norwegian Navy Bergen, NOR 1000 USB STANAG-4285 600/L (26Jun16) (AAI)
16683.0 OSY: Sailmail Brugge, BEL 1514 USB (cf +1500Hz) PacTOR-III "OSY QTC: 1 9566 5844" (28Jun16) (AAI)
16740.0 (no call): Venezuelan Navy, VEN 0943 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling VX2 (26Jun16) (AAI)
16740.0 (no call): Venezuelan Navy, VEN 1036 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling VX1 (26Jun16) (AAI)
16740.0 VX6: Venezuelan Navy, VEN 1212 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling VX1 (26Jun16) (AAI)
16740.0 VX6: Venezuelan Navy, VEN 1413 LSB MIL 188-141 2G-ALE calling VX1 (28Jun16) (AAI)
17381.0 ---: Iranian Net 1205 USB (cf + 1000Hz) Iranian QPSK 468.75Bd (30Jun16) (AAI)
17499.8 ---: Unid 0655 (cf) BPSK 125Bd (01Jul16) (AAI)


venerdì 1 luglio 2016

Radio Star - In onda anche in onde corte




Radio Star, emittente digitale terrestre disponibile in Lombardia ed Emilia Romagna sui canali 678 e 271 , oltre che in streaming su www.freewaves.it sarà in onda a partire da questa sera alle 20.00 UTC per un'ora con un programma dedicato agli italiani all'estero.
Prima puntata di test per presentare il progetto, dedicata alla musica italiana ed IN Italia.
La prossima trasmissione sarà il prossimo 5 Agosto, da Settembre avrà cadenza settimanale.

Sintonizzatevi sui 6070 Khz di Channel 292 questa sera alle 20:00 UTC. Qsl verranno inviate solo tramite email.

Buon ascolto!







FM DXing - prevediamo la propagazione troposferica

La propagazione troposferica, la "tropo" per gli amici, permette di fare FM DXing con notevoli soddisfazioni. Da Lerici in Liguria, tanto per fare un esempio, si può ascoltare la Spagna, dalla Catalogna fino alla regione di Murcia, l'Algeria, le Baleari, la Tunisia, la Sardegna, sfruttando la propagazione troposferica sul mare.

Tropospheric Propagation Forecast di F5LEN Pascal Grandjean

Talvolta i segnali possono essere di intensità molto elevata, tanto che si può ricevere senza difficoltà anche l'RDS (PS, PI, txt, AF...) pure con l'autoradio o ricevitori non modificati. Certo un buon ricevitore e un'antenna direttiva, basta una 2 elementi, permettono di aumentare in numero delle stazioni messe a log.

La propagazione tropo sul Mediterraneo raggiunge i massimi soprattutto in estate, ma mi è capitato di ascoltare bene Barcellona da Quercianella (Livorno) anche a novembre. Inoltre la tropo è spesso selettiva, nel senso che si apre verso una zona lasciando in ombra (non ricevibili) zone attigue o anche più vicine al QTH dell'ascoltatore.


Tropospheric Ducting Forescast

La tropo poi agisce anche "su terra". Ad esempio nella pianura Padana. Pochi giorni fa Alessandro Capra ha ricevuto bene la Croazia su 104.7 MHz a Lodi, grazie a una direttiva 9 elementi. Il vero problema sono sempre le interferenze delle emittenti locali.

La propagazione troposferica è legata a diversi fattori. Appare importante quello relativo all'alta pressione e alla sua stabilità su un territorio. Il meteo, insomma, influenza la ricezione. Da questa considerazione sono nate alcune mappe dinamiche che aiutano a prevedere la possibilità di aperture tropo in FM.

Eccone due (il link manda alla pagina europea):

Tropospheric Propagation Forecast di F5LEN Pascal Grandjean  CLICCA QUI

Tropospheric Ducting Forescast di William Hepburn CLICCA QUI

La loro "lettura" è davvero utile per cercare di capire come si muoverà la propagazione nelle ore e nei giorni seguenti. Dal colore si può capire la tendenza e le aspettative

Per quanto riguarda la propagazione troposferica rimando a Wikipedia versione inglese. Comunque cercandosu Internet si trovano molte informazioni anche in italiano CLICCA QUI

ALLA SCOPERTA DEL DMR - Terza Puntata


 

di  Emanuele IU2CIQ  Sez. A.R.I. Milano

Ultima battuta sul discorso DMR 
Abbiamo capito il funzionamento generale del sistema DMR amatoriale e la divisione dei Talk Group che ci permettono di decidere quale area geografica deve coprire la nostra chiamata. 

Nella realizzazione di un CodePlug, così si chiama il file che viene esportato dal software di programmazione e caricato nel terminale, dobbiamo fare attenzione ad alcuni parametri fondamentali che devono essere settati secondo le regole imposte dalla rete DMR amatoriale. Sleghiamoci mentalmente dalla nostra idea tradizionale di canale, trasmissione, ricezione, gruppi e quanto possa fuorviarci dalla comprensione di come funziona il canale in questo sistema. I terminali DMR mettono a disposizione n. zone suddivise in 16 canali: possiamo immaginare le zone come i ponti ripetitori e i canali i vari Talk Group disponibili sulla rete; questo è uno dei tanti modi, forse il più semplice in termini di operatività, per programmare una radio. Altra risorsa di cui dispongono i terminali DMR è la Contact List, una vera e propria rubrica nella quale dovremo inserire tutti i TG che vogliamo utilizzare e, facoltativamente, i contatti (ID, nominativo e nome) dei nostri amici o addirittura tutti gli iscritti al DMR-Marc scaricando l’elenco dal sito ufficiale. Ogni canale può trasmettere su un solo TG per volta, ma può essere abilitato a riceverne più di uno: questo è possibile grazie alle RX List, un elenco di TG che può essere associato in ricezione a qualsiasi canale del nostro terminale.

 Le configurazioni principali di un canale su un apparato DMR sono:

 - Nome canale: Etichetta alfanumerica (es. IR2UDS TG9);
 - Channel mode: Decidiamo se il canale deve essere digitale oppure analogico;
 - Frequenze di RX e TX: Sui terminali DMR non si parla di shift ma si inseriscono due frequenze distinte; 
- TX Admit: In base a come configurato impedisce di trasmettere su un canale occupato.
 - Contact: TG sul quale il canale va a trasmettere; 
- Group list o RX List: TG che verranno ricevuti da quel canale; 
- Color Code: Ha la funzione del tono sub-audio analogico, è un parametro numerico da 1 a 15 e per la rete amatoriale è impostato per tutti i ripetitori su 1; 
- Time Slot: Ne abbiamo parlato nel primo articolo e si riferisce allo Slot che il canale deve utilizzare. E’ da impostare secondo le regole della rete. 
- Scan List: Come per le RX List, abbiamo a disposizione delle liste che possiamo compilare e assegnare ad ogni canale in modo che se si mette il terminale in modalità Scan, lo stesso vada a monitorare i canali che abbiamo impostato. 

Questi sono i principali settaggi che troviamo nelle impostazioni dei canali (possono avere nomi diversi in base al marchio del nostro terminale).

 Altre funzioni che troviamo su alcuni apparati sono il Roaming: la possibilità di far scegliere alla nostra radio quale ripetitore utilizzare in base all’intensità del segnale ricevuto (analogamente alla rete cellulare). Alcuni apparati dispongono di GPS per l’invio delle coordinate della posizione del terminale, ad esempio, alla rete APRS. Il DMR è solo uno dei sistemi di comunicazione digitale a disposizione dei radioamatori, quindi non potevano mancare i punti di incontro tra i vari modi: sono disponibili Talk Group collegati ad alcuni XReflector D-STAR ed è attivo un Talk Group che permette l’invio e la ricezione di messaggi via APRS. Alcuni network stanno lavorando all’interfacciamento del sistema DMR con una rete VoIP tradizionale: potenzialmente sarà possibile utilizzare apposite app su smartphone per accedere alla rete DMR (cosa di comune utilizzo in ambito civile). Le possibilità di sperimentazione, connessione, sviluppo e integrazione tra sistemi diversi è praticamente infinita, sopratutto con l’avvento delle dongle (chiavette usb con una parte RTX da poche centinaia di mW) che permettono di creare un hotspot casalingo, ossia una finestra aperta su tutti i modi digitali disponibili nell’ambito amatoriale. Con questa serie di articoli non è mia intenzione pretendere di spiegare nel dettaglio il funzionamento del DMR, ma di mettere a disposizione un punto di partenza per coloro che si affacciano a questo sistema per la prima volta o per dare un’idea generale a chi ne ha solo sentito parlare. Ringrazio tutti per l’interesse e vi aspetto on air (ovviamente via DMR hi). Resto a disposizione, eventualmente, per ulteriori domande all’indirizzo iu2ciq@arimi.it e vi saluto proponendovi qualche link utile.

 Emanuele IU2CIQ DMR ID: 2222206 

http://www.dmr-marc.net/
http://www.dmr-taa.it/ 
http://www.it-dmr.net/ 
http://dmr.grupporadiofirenze.net/ 
http://www.dmr-italia.it/ 
Gruppo Facebook sul DMR Amatoriale http://www.digitalham.it 

http://www.arimi.it/

giovedì 30 giugno 2016

“TVDX” RICEZIONE SEGNALI TELEVISIVI ANALOGICI A LUNGA DISTANZA (Video)

 di Valdi Dorigo ( IV3AIH )   

 Fortunata registrazione effettuata con un telefonino durante uno splittaggio pubblicitario emesso dal primo canale russo e diffuso mediante diversi canali trasmissivi VHF.

Appena terminato uno spot "promozionale aziendale" parte allo stesso istante due diversi blocchi pubblicitari per due fasce diverse suddiviso per l'utenza, orario e diffusione radioelettrica circolare. Al termine della breve registrazione e al picco di una piena evanescenza propagativa entra in funzione un terzo schermo con antenna e canale ricettivo diverso. Canale R1 - R2 - R3 della gamma VHF - OIRT (est europa).
Immagini recepite a Piancada di Palazzolo dello Stella (Udine-Italia) nell'anno 2014 mese di luglio, operatore in loco Valdi Dorigo ( IV3AIH ) .  

 Potete leggere il post  come  ricevere la TVDX.

RICEVIAMO la "TVDX" ricezione dei segnali televisivi analogici a lunga distanza











martedì 28 giugno 2016

ALLA SCOPERTA DEL DMR - Seconda Puntata



di  Emanuele IU2CIQ  Sez. A.R.I. Milano

la Prima Puntata al seguente link: http://air-radiorama.blogspot.it/2016/06/alla-scoperta-del-dmr-prima-puntata.html


Tralasciando le specifiche tecniche del protocollo che si possono facilmente trovare in rete (qui un esempio http://staging.dmrassociation.org/the-dmr-standard/) addentriamoci sul funzionamento della rete amatoriale e sulle possibilità che offre. E’ da fare una premessa importante: gli apparati DMR in commercio sono pensati per un utilizzo civile, pertanto è necessario che vengano programmati via computer con i relativi software di programmazione seguendo regole ben precise riportate sui siti dei vari network e che cercherò di sintetizzare. Per poter accedere alla rete amatoriale DMR è necessario richiedere l’assegnazione di un ID personale compilando questo form  e allegando la propria licenza. 
L’ID DMR è un codice numerico di 7 cifre dove le prime 3 indicano la nazione di appartenenza (222 per l’Italia), la quarta indica la zona di appartenenza (1,2,3 fino a 9 in base alla propria zona di residenza) e le ultime 3 indicano l’ordine cronologico di iscrizione al database. Come ho scritto nel precedente articolo, il sistema DMR dispone di 2 Time Slot, quindi 2 canali utilizzabili contemporaneamente sulla stessa frequenza. A livello internazionale è stato deciso che il Time Slot 1 sia dedicato alle chiamate voce destinate alle macroaree (internazionali, continentali e nazionali) mentre lo Slot 2 è stato destinato a quelle voce e dati “locali” (Interregionali, chiamate di zona, regionali e locali).
 Le “aree di chiamata” sono suddivise in Talk Group, comunemente abbreviati TG. I TG possono essere sempre attivi oppure on-demand: il TG sempre attivo sullo Slot 1 è il TG 222 (nazionale), mentre sullo Slot 2 abbiamo il TG 8 (regionale esclusivo). Ciò vuol dire che se faccio chiamata sul TG Nazionale su un qualsiasi ripetitore connesso alla rete “mi farà uscire” automaticamente su tutti i ripetitori italiani e se accedo al TG 8 Regionale andrò in trasmissione su tutti i ripetitori della regione in cui mi trovo. Parallelamente i TG che sono on-demand non sono sempre attivi, ma devono essere abilitati dando un colpo di PTT una volta impostato sul nostro terminale il canale desiderato.
 Per esempio se io avessi due amici in Zona 8 che stanno facendo QSO sul TG della loro zona (TG 2228) e volessi ascoltarli da Milano impegnando l’IR2UDS del Monte Penice dovrei impostare la radio sul TG 2228 (Zona 8). Impostato il terminale sul TG 2228 devo dare un colpo di PTT per abilitare il ripetitore a trasmettere quanto sta transitando su quel Talk Group, diversamente non sentirei nulla. Abbiamo quindi TG sempre attivi e TG on-demand che hanno funzioni ben precise e facilmente comprensibili: va da se che se io devo testare il mio terminale è inutile premere il PTT impostando il TG 222 mettendo in trasmissione tutti i ripetitori DMR d’Italia! Di seguito un breve elenco dei Talk Group di principale interesse: 

- TG1 - Worldwide ON- DEMAND 
- TG2 - Europeo ON- DEMAND
 - TG222 - Italiano SEMPRE ATTIVO 
- TG2220 - Lazio, Umbria e Sardegna ON- DEMAND 
- TG2221 - Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta ON- DEMAND 
- TG2222 - Lombardia ON- DEMAND
- TG2223 - Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige ON- DEMAND 
- TG2224 - Emilia Romagna ON- DEMAND 
- TG2225 - Toscana ON- DEMAND - TG2226 - Abruzzo e Marche ON- DEMAND 
- TG2227 - Puglia ON- DEMAND 
- TG2228 - Basilicata, Calabria, Campania e Molise ON- DEMAND 
- TG2229 - Sicilia ON- DEMAND
- TG8 - Regionale esclusivo SEMPRE ATTIVO 
- TG9 - Locale SEMPRE ATTIVO CON PRIORITA’ 

Il TG8, regionale esclusivo, permette a chi si trova in una zona che comprende più Regioni (Vedi zona 0,1,3 e 8) di andare in trasmissione solamente sui ponti ripetitori presenti nella regione in cui è il ponte che sto impegnando. Per esempio se io mi trovo a Novara e voglio fare chiamata solamente in Piemonte, posso transitare sul TG8 impegnando l’IR1UIQ del Monte Mottarone, in Piemonte, senza disturbare anche i ponti di Liguria e Valle d’Aosta. Il TG9 invece funziona solo in locale, quindi possiamo utilizzarlo per fare QSO, ad esempio con un nostro amico che impegna lo stesso ponte, senza coinvolgere altri ripetitori (esattamente come un ponte analogico tradizionale). Terminiamo questo articolo con l’ultima, ma più ovvia, modalità di comunicazione: la diretta. E’ possibile, con due o più apparati DMR, comunicare in diretta a patto che il canale in uso abbia la stessa configurazione per tutti. A livello nazionale è stato stabilito l’utilizzo del TG 99, Color code 1, Slot 1 sulla frequenza 433,450 MHz che però essendo nella porzione concessa a statuto secondario va condivisa con diversi servizi che danno non pochi problemi nelle aree urbane: molto probabilmente assisteremo a una modifica di questo “standard” a favore di una frequenza meno affollata. Nulla vieta comunque di trasmettere tra due o più stazioni in diretta anche su altre frequenze destinate al traffico digitale ricordandosi comunque di settare i terminali con le stesse impostazioni di Color Code, TG e Time Slot. 

Nel prossimo, ed ultimo, articolo sul DMR amatoriale, parleremo delle principali configurazioni per programmare il nostro terminale e delle interconnessioni con le altre reti digitali. (continua) 

N.B. Le impostazioni dei Talk Group si differenziano lievemente da un network all’altro, pertanto possono esserci delle piccole incongruenze tra il funzionamento pratico e quanto scritto in base al ripetitore sul quale si sta accedendo

 Emanuele IU2CIQ DMR ID: 2222206

ALLA SCOPERTA DEL DMR - Prima Puntata

di  Emanuele IU2CIQ  Sez. A.R.I. Milano

 Da qualche anno nelle porzioni amatoriali delle bande VHF e UHF è possibile ascoltare (o impossibile non ascoltare) dei segnali digitali molto simili a una scarica di mitragliatrice che arrivano più o meno a fondo scala. Molti di voi avranno parallelamente notato il pullulare sui vari forum e gruppi Facebook di discussioni riguardanti apparati Hytera, Motorola, Retevis, Tytera, Kyder, ecc. oppure domande su TG, color code, slot e admit criteria: ma di cosa stiamo parlando? Tutto quanto sopra è riconducibile direttamente al Digital Mobile Radio o meglio conosciuto come DMR, protocollo di comunicazione digitale via radio specificato dallo standard ETSI-DMR e riconosciuto a livello internazionale.


 Il DMR nasce nel 2005 come sistema per comunicazioni digitali destinato all’uso civile/professionale, è un protocollo pubblico e open del quale si fa subito promotore Motorola sviluppando e costruendogli attorno il suo sistema proprietario MOTOTRBO. Nel 2010 un gruppo di radioamatori americani, legati all’ambiente radio professionale, si riunisce per realizzare il primo network amatoriale DMR, il DMR-MARC (Motorola Amateur Radio Club Worldwide Network): questo fu l’inizio del divulgarsi di questo nuovo sistema in tutto l’ambiente ham radio mondiale. Oggi in Italia contiamo più di 50 ripetitori DMR, legati a vari network, che confluiscono nella rete mondiale DMR-MARC e che coprono circa il 75% del territorio nazionale. Il DMR è un sistema che sfrutta il concetto di TDMA (Time Division Multiple Access) vale a dire che su un canale a 12.5 kHz può portare 2 canali digitali senza dividere la banda in 2 sottocanali a 6.25 kHz ma trasmettendo in modo alternato i 2 canali per 30ms l’uno: in questo modo abbiamo 2 Slot che possono portare contemporaneamente voce/voce voce/dati dati/dati in modo completamente autonomo e indipendente. Le comunicazioni possono avvenire in diretta o via ripetitore, ma è attraverso quest’ultimo che si possono apprezzare i vantaggi di questo ottimo sistema digitale. 

E’ facile intuire che la rete a cui ho fatto riferimento poco fa si sviluppa quasi totalmente via internet, infatti i ripetitori oltre a ricevere e a ritrasmettere quanto ricevono via RF sono anche dei gateway verso il network sfruttando una connessione internet. A Milano, con una piccola X30 sul balcone e un portatile da 5 W di potenza è attualmente possibile impegnare ben 5 ponti DMR così come in mobile: questo è un esempio dell’attuale fruibilità del sistema. Sono disponibili sul mercato vari modelli di terminali di varie marche, sia veicolari che portatili: dalle più blasonate Motorola e Hytera ai più economici HQT e Retevis. Grazie a questa vasta scelta, il DMR, è il sistema digitale amatoriale al momento più accessibile in termini economici. Nella pratica operativa, e per come è pensata la rete DMR amatoriale, possiamo con un apparato di qualsiasi marca (purché DMR) accedere ad un ripetitore locale e decidere in quale ambito parlare ed essere ascoltati: locale, regionale, inter-regionale, nazionale, europeo e mondiale. Sono possibili chiamate private tra due apparati (anche se per puro scopo di test), invio di brevi messaggi di testo, check e ascolto di un terminale remoto. Vi sono interconnessioni con il sistema D-Star, con la rete APRS e, addirittura, la possibilità di far comunicare i nostri terminali DMR con una rete VoIP. 

Questo è solo un assaggio, nei prossimi due articoli ci addentreremo nei particolari per scoprire cosa il DMR amatoriale può offrire. (continua

Fonti:
http://dmrassociation.org/
http://www.bpg.it/
http://www.dmr-italia.it/ 
http://www.it-dmr.net/  

   Emanuele IU2CIQ DMR ID: 2222206 N.d.R. –

 provate a consultare questi link 


lunedì 27 giugno 2016

L'Acquedotto di Genova tra radio e storia

Attivazione antico acquedotto storico di Genova 

Val Bisagno (WW locator JN44LK)

le tre giornate memorabili 

- domenica 19 giugno 2016 dalle ore 09:22 alle ore 14:32;
- mercoledì 22 giugno 2016 dalle ore 17:17 alle ore 18.05;
- sabato 25 giugno 2016 dalle ore 10:51 alle ore 18:16.

valide per due diplomi referenze numero:

-  DVR-ITG042 nel "Diploma Vestigia Romane" (link);
-  LG-002 nel "Diploma Radio e Storia" (link) .


All'ombra della Lanterna di Genova ci sono numerosissimi monumenti e tracce della civiltà che ci ha preceduto manufatti a volte nell'oblio ... uno tra tutti l'Antico acquedotto della Val Bisagno" (link)

notizie storiche

Fin dai tempi antichi lo sviluppo della città di Genova è stato legato all'acqua, elemento prezioso quanto necessario. Le sorgenti cittadine e le cisterne per la raccolta delle acque piovane erano sparse capillarmente in tuta la città, ma difettavano per portata e continuità di flusso. Il primo acquedotto genovese di cui abbiamo testimonianza, è quello romano risalente al primo secolo dopo Cristo. La Sua origine è incerta, e i pochi dati a nostra disposizione vogliono che questo primo acquedotto venisse edificato dopo la distruzione di Genova da parte dei Cartaginesi e che, poco dopo, Roma inviasse il Pretore Spurio Lucrezio con due legioni ed un numero considerevole di schiavi per ricostruire la città, dotandola anche di un acquedotto "moderno", che venne alimentato dal torrente Feritore (odierno Bisagno).
La presa di questo acquedotto era localizzata alle rapide del Montanasco, nei pressi del Follo" (attuale giro del Fullo) il tracciato di questo acquedotto che è stato calcolato intorno agli 11 km con con una pendenza media di 3,3 metri per km, si svilluppava sulla sponda destra del Bisagno ed era situato più in basso rispetto all'acquedotto medioevale.
Esso portava l'acqua in città passando per Montesano, dietro l'ex convonto delle Fieschine, a monte della stazione Brignole per poi scendere a Piccapietra e superare la collina di Sant'Andrea.

Per questi motivi storici, anche se l'acquedotto romano è stato smontato e le pietre sicuramente riutilizzate per edifici e successivi acquedotti, abbiamo chiesto ed ottenuto la referenza numero DVR-ITG042 nel diploma Diploma Vestigia Romane in quanto la posizione si trova in prossimità del tragitto dell'acquedotto romano, contestualmente ci è stata accordata la referenza LG-002 nel Diploma Radio e Storia.

L'attività radio

Era da molto che ci pensavo, già dal lontano 2006 poco dopo aver ottenuto la licenza da radioamatore, di attivare in maniera “radiofonica” un luogo a me particolarmente caro, ricordo quando andavo da bambino a raccogliere la ginestra con mio nonno (per legare i pomodori) che mi raccontava la storia di questo monumento a cielo aperto e le sue esperienze percorrendo questa via d’acqua en non solo infatti, all'inizio del secolo scorso, era anche una strada importante dove si socializzava e si raggiungeva a piedi il resto delle delegazioni della valle ed il centro di Genova!
Mi ritengo, insieme agli altri attivatori, uno tra gli ultimi romantici, la nostra iniziativa era volta a far incuriosire gli sportivi, gli appassionati di trekking e gli appassionati di storia che abitualmente frequentano il bellissimo lastricato.
Nonostante questo sia un mondo prepotentemente dominato da internet e cellulari le persone si avvicinavano incuriosite dall'attività chiedendo dettagli su funzionamento, burocrazie, esami e ci chiedevano notizie inerenti la nostra associazione (A.R.I.).
Molti ci ponevano domande filosofiche di vario genere.
Soltanto alle ore 15 circa di domenica, alcuni ci hanno visto protagonisti di una ritirata paragonabile a quella sostenuta dall'8ª Armata italiana dell' 11 dicembre 1942 (operazione Piccolo Saturno), allorchè colti all'improvviso da una forte grandinata dopo il messaggio di fine allerta meteo dell' ARPAL Liguria e ci hanno  chiesto “ma chi ve l’ha fatto fare” HI

Queste attività che avvicinano il pubblico alla radio sono, a mio giudizio molto importanti, pur essendo consapevole degli ostacoli, a volte insormontabili, che può incontrare un radiodilettante che decide di installare l’agognata antenna sul tetto.
Infatti spesso dopo il giorno successivo l’installazione ho assistito alla nascita di Comitati spontanei di Quartiere che cercano di far rimuovere immediatamente il traliccio solo perché è ingombrante ignorando il fatto che la pericolosità dei radioamatori è pressocchè nulla, non ci scommetterei su invece oggetti di uso comune come forni a microonde (poco schermati), cellulari e le loro antenne ripetitori , i wireless.
Tutto ciò questi salutisti non considerano che sono attive giorno e notte e coprono tutto il territorio nazionale ...
Per quanto sopra quei 10 minuti di trasmissione al mese ... ma fatemi il piacere e leggete meno le disinformazioni che senza filtro vengono vomitate sul web.


Finalmente ho trovato un manipolo di amici radioamatori che mi hanno seguito nell'impresa (link):


da sinistra : IZ1PKR Gabriele, IZ1KVS Carlo, IU1CQS Andrea, IU1FHJ Federico, IZ1MHB Henry, IZ1KVR Italo, IU1ARE Luigi, ed in primo piano io.


Senza troppe pretese ed in scioltezza abbiamo effettuato nr. 130 qso in HF ed 1 in VHF. Purtroppo solo alcuni in Q.R.P. ovvero sotto i 5 watt (relazione di IZ1PKR) in quanto la propagazione non è  in questo periodo al top.

Infatti soprattutto in 20 metri (quorum richiesto dal D.V.R.) abbiamo fatto una fatica bestia a raccimolare collegamenti HI. 

Fortunatamente ci hanno salvato i colleghi IT9 (Siciliani) che arrivavano meglio dei colleghi genovesi a causa di uno strano skip sui 14 Mhz

eccovi il reportage fotografico:

L'incantevole panorama





Preparazione ed avvicinamento

tagilo preventivo dell'erba


attrezzature radio 



e sherpa


costruzione fissaggio e taratura dei dipoli

dipolo 40 metri




dipolo multibanda trappolato 20 - 18 e 28 in pre-taratura


complesso di antenne








tutto senza balun, choke ed altre diavolerie ... tarati 1:1 cavo random compreso.
dettaglio della v invertita del Gabriele sulla ringhiera


dipoli 40 e 20 tarati con la seguente formula "braccio del dipolo"= [ 300/F(Mhz) ] / 4 (guardate anche qua)

le radio 

Yaesu FT-817 QRP



Kenwood TS-140S


Yaesu FT-857D



foto varie




 

 
 














la ritirata sotto la grandine







1^ evento su F.B.
2^ evento su F.B.
3^ evento su F.B.
invito su radiorama
soluzione per batterie


doverosi ringraziamenti :
- agli attivatori presenti ed ai radioamatori ed swl che ci hanno contattatoe e "spottato" su dxsummit e su altri siti di questo genere (a tutti qsl garantita via bureau o );
 - Luciano Rosselli autore delle citazioni storiche e dello splendido libro edito da Nuova Editrice Genovese "L'acquedotto storico di Genova" e creatore del sito professionale dedicato all'acquedotto;
- Renato de Stefanis (IZØHLY) ed Andrea Callari (IZØVQV) gestori del diploma Vestigia Romane;
Roberto (IZ3WEU) gestore del diploma "la Radio e la Storia";
- Gabriele IZ1PKR creatore della QSL dedicata;




- Mario IU1GOD ed il suo supporto informatico tramite il sito om-tools ed il meraviglioso log 





firmato IZ1KVQ
Francesco Giordano