Quando non usi il tuo PC potresti metterlo a disposizione della ricerca scientifica. In un certo senso, sarebbe come lavorare a distanza all'Università di California Berkeley su un progetto della scienza di frontiera.

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Aquafan: “Senza Radio Deejay ci sarà una perdita significativa di posizionamento”
- Radio Italia Party: musica e divertimento in alta quota per chiudere la stagione sciistica a Limone Piemonte
- Rai Radio1: finale della campagna “Come un’onda contro la violenza sulle donne”
- “Riccione Music City”: annunciato il programma estivo della Perla Verde dell’Adriatico
- Paolo Fox si racconta a Radio LatteMiele
Pages
lunedì 15 marzo 2021
Dona la tua CPU alla ricerca
Quando non usi il tuo PC potresti metterlo a disposizione della ricerca scientifica. In un certo senso, sarebbe come lavorare a distanza all'Università di California Berkeley su un progetto della scienza di frontiera.
domenica 14 marzo 2021
HamSCI - La ricerca scientifica collaborativa sulla ionosfera
Lo studio della ionosfera e della sua influenza sul clima è il cuore del gruppo di ricerca HamSCI. La proposta include la realizzazione di una propria "Stazione di rilevamento meteo-spaziale" con SDR Tangerine, GPSDO, monitoraggio con WSPRnet e Reverse Beacon Network.
Il congresso "virtuale" organizzato quest'anno da HamSCI offre una serie di conferenze davvero molto ricca e interessante. Con la registrazione gratuita si può entrare al più alto livello della ricerca in questo campo, mantenendo però un punto di vista da radioamatore.
Gli argomenti in agenda vanno dallo studio della ionosfera misurando l'effetto Doppler con l'aiuto di stazioni campione e GPSDO, alle indicazioni per realizzare la propria stazione con l'hardware e software fornito. Insieme alle discussioni su strato F ed E sporadico e la propagazione QRP in VHF, c'è l'invito a partecipare ad un altro progetto collaborativo: NASA Radio Jove. Non manca neanche una rassegna storica sulle attività dei radioamatori dal '900 ad oggi.
Tutto si svolge su Zoom, venerdì e sabato 19 e 20 marzo, dalle 12.30 alle 22.30 UTC.
Buona partecipazione!
Video carino della NASA sulla ionosfera a carattere (molto) divulgativo su YouTube.