venerdì 7 novembre 2014

A.I.R. Contest 2015 "Attilio Leoni" -The A.I.R. Contest 2015 “Attilio Leoni”


                                                          REGOLAMENTO
L'A.I.R. Contest 2015 "Attilio Leoni" avra' inizio alle ore 0000UTC del 02/01/2015 e terminerà alle ore 2400UTC del 08/01/2015. La partecipazione e' aperta a tutti i radioappassionati, anche non Soci A.I.R., ovunque residenti. Durante il Contest si dovranno ascoltare, una sola volta al giorno, il maggior numero di stazioni broadcast indicate nell'elenco che segue. 

Prima parte: dedicata all'ascolto di qualsiasi stazione dal continente Europa – Asia (con proprio 
trasmettitore o via relay) dalle ore 0000UTC del 02/01 alle ore 2400UTC del 05/01/2015, in qualsiasi lingua (frequenze comprese tra 150 e 26100kHz- bande di radiodiffusione). 

Seconda parte: dedicata all'ascolto delle stazioni indicate, in qualsiasi orario ad iniziare dalle ore 
0000UTC del giorno 06/01 alle ore 2400UTC del 08/01/2015, in qualsiasi lingua (frequenze comprese tra 150 e 26100kHz-bande di radiodiffusione) : 

- ARGENTINA, RAE
- AUSTRALIA, Radio Australia
- BOTSWANA, VoA
- CUBA, Radio Habana
- CUBA, Radio Rebelde
- EGITTO, Radio Cairo
- MAROCCO, Radio Medì 1
- NIGERIA, Voice of Nigeria
- SAO TOME, VoA
- SUD AFRICA, Channel Africa
- USA, WEWN
- USA, WWCR

Gli ascolti dovranno avere una durata minima di 15 minuti e dovranno contenere tutti i riferimenti utili al Contest (frequenza, orario UTC, nominativo della stazione, lingua, dettagli per una buona valutazione dell'ascolto, codice SINPO) nonché un cenno ai dati tecnici (RX e ANT usati, apparecchiature complementari), il tutto dovrà essere spedito al seguente recapito : 

PECOLATTO Bruno 
AIR Contest Manager
Fermo Posta
I – 10080 RONCO CANAVESE (TO) 
 e-mail: bpecolatto@libero.it 

Entro il 13/02/2015 (farà fede il timbro postale). Per una corretta valutazione saranno considerati
molto importanti i dettagli forniti dal partecipante, inoltre per eventuali ulteriori riscontri potranno
essere richieste le registrazioni degli stessi. 200 punti extra verranno assegnati a quanti indicheranno il maggior numero di dettagli per ogni singolo ascolto e non si limiteranno ad usare i soli termini: notiziario, musica, commenti, ecc. Non sono valide le stazioni pirata e utility. 
Il punteggio per ogni stazione verrà calcolato partendo da una base di 101 punti per ogni emittente a cui verrà sottratta la percentuale dei partecipanti che hanno ascoltato la stessa emittente. Non saranno considerate le frazioni di punto. Durante il Contest saranno attive alcune stazioni monitor.

Quote di partecipazione: 
- Per i Soci A.I.R., in regola con il versamento della quota sociale il giorno di chiusura del Contest,
l'iscrizione è gratuita; i Soci sono pregati di documentare con fotocopia del versamento ccp la loro posizione, facilitando il controllo da parte dell'organizzazione;
- Per i non Soci A.I.R., residenti in Italia la quota di partecipazione è fissata in 5,00 €uro da versare
direttamente al Contest Manager;
- Per i non Soci A.I.R., residenti all'estero la quota di partecipazione è fissata in 5 €uro oppure 5 IRCs.

A tutti i concorrenti verrà spedito il diploma di partecipazione. I premi messi in palio per i primi tre
classificati, edizione 2015 sono i seguenti:
1° premio: una copia del WRTH2015 offerto da World Radio TV Handbook  www.wrth.com
2° premio: una chiavetta usb con le annate di radiorama offerta dall’AIR 
3° premio: un libro sul radioascolto offerto dalla Edizioni C&C        www.edizionicec.it 

Tra tutti i partecipanti, esclusi i primi tre classificati, saranno sorteggiati inoltre i seguenti premi:
offerti dall’Associazione Italiana Radioascolto
  •  Un libro dedicato al mondo della radio ed una chiavetta usb con le annate di Radiorama
  •  Due folder filatelici 
           offerti dalla ditta Edizioni C&C srl
  •  Un abbonamento on line alla rivista RadioKitElettronica 
Per ogni altra informazione e/o chiarimento gli interessati possono rivolgersi al Contest Manager allegando francorisposta.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A.I.R. CONTEST 2015 
100 punti extra ! 
Quale partecipante all’A.I.R. Contest ti verranno assegnati 100 punti extra se ascolterai due programmi DX di qualsiasi emittente internazionale in onde corte. Gli ascolti dovranno avere una durata minima di 15 minuti e dovranno contenere tutti i riferimenti utili al Contest (frequenza, orario 
UTC, nominativo della stazione, lingua, dettagli per una buona valutazione dell'ascolto, codice SINPO). 
A.I.R. - Associazione Italiana Radioascolto
fondata nel 1982
C.P. 1338,  I -10100   Torino AD 
info@air-radio.it   www.air-radio.it     
http://www.air-radio.it/documenti2013/AIR%20Contest%202015_A.pdf


                                  Sponsor AIR CONTEST  
                          www.radiokitelettronica.it                                                     www.wrth.com
Scarica il modulo del log : http://www.air-radio.it/diplomi/ContLog2015.pdf

                                        Contest Rules
                              

The A.I.R. Contest 2015 “Attilio Leoni”, will start at 0000UTC on January 2nd, 2015, and will end at midnight UTC on January 8th, 2015. Participation is open for all radiolisteners, A.I.R. members and non members alike. The Contest is divided into the following parts:

 First part: listening to any station broadcasting from Europe-Asia (with its own transmitter or via relay) from 0000 UTC of January 2nd to 2400 UTC of January 5th, 2015 in any language  (frequencies between 150 and 26100kHz - broadcasting bands)

Second part: listening to programmes in any language of the following stations, at any time from January 6th at 0000UTC to January 8th, 2015, at midnight UTC (frequencies between 150 and 26100kHz - broadcasting bands)

- ARGENTINA, RAE
- AUSTRALIA, Radio Australia
- BOTSWANA, VoA
- CUBA, Radio Habana
- CUBA, Radio Rebelde
- EGITTO, Radio Cairo
- MAROCCO, Radio Medì 1
- NIGERIA, Voice of Nigeria
- SAO TOME, VoA
- SUD AFRICA, Channel Africa
- USA, WEWN
- USA, WWCR

Each station can be logged only once.
The listening report will have a minimum time of 15 minutes.
The reports must contain all usefull references (frequency, UTC time, station name, language, the most important details for a good valuation, SINPO code), technical data (receiver, antenna and optionals). The listening list, with your participation fee, must be sent to this address:

PECOLATTO Bruno
AIR Contest Manager
Fermo Posta
I – 10080 RONCO CANAVESE (TO) - ITALY

Not later than February 13th, 2015 (date of postmark).
On the same report the participant must indicate his name and surname, complete address and a short declaration as follow: “I take the responsibility on myself that I have listened to all the stations reported during the time of validity of contest”.
All details will be very important for a correct estimate of the contest results and for additional controls the Contest Manager could ask your audio-tape. A bonus of 200 points will be awarded to all those who will report the highest number of programme details for each station and not only generic terms such as news, music, comments, etc.
The scores will be computed on a base of 101 = points for each station deducting the participants percentage that listened to the same station. Decimal will not be considered. During the contest some monitor stations will listen off. 
                           

El concurso A.I.R. 2015 "Attilio Leoni", comenzará a 0000UTC el 02 de enero de 2015 y finaliza a la medianoche UTC el 08 de enero de 2015. 
La participación está abierta para todos los radiolisteners, A.I.R. miembros y no miembros por igual.
 El concurso se divide en las siguientes partes: primera parte: escuchar cualquier estación que transmite desde Europa y Asia (con su propio transmisor o mediante relé) de 0000 UTC del 2 de enero a 2400 UTC del 05 de enero de 2015 en cualquier parte de segunda lengua (entre 150 y 26100 kHz-difusión de bandas de frecuencias): escuchar los programas en cualquier lenguaje de las estaciones siguientes, en cualquier momento desde el 6 de enero en 0000UTC para el 8 de enero, 2015, a la medianoche UTC (entre 150 y 26100kHz-difusión de bandas de frecuencias)

COLLEZIONA 750 RADIO ANTICHE E CI APRE UN MUSEO LA STORIA DELL'AQUILANO FRANCO PISTILLI


di Mariangela Speranza

L'AQUILA - Colleziona centinaia di radio antiche per passione personale e poi ci apre un museo. Franco Pistilli, il titolare del distributore di carburanti alle Casermette dell'Aquila che, qualche mese fa, ha deciso di dividere la sua storica collezione fatta di ben 750 apparecchi radiofonici d'epoca e di trasferirla sulle Isole Tremiti.

"Sono riuscito a portare avanti il mio interesse per le radio d'epoca anche e soprattutto grazie alla collaborazione con Donato Di Domenico - racconta lo stesso Pistilli adAbruzzoWeb - un mio amico appassionato di queste cose almeno quanto me, con cui per anni ho girato in lungo e in largo per tutta Italia, alla ricerca di esemplari rari e unici nel loro genere".

"L'idea è ora quella di trasferire le altre 350 radio a Ponza e aprire un altro museo - conclude - al momento sto cercando tutti i giusti contatti e spero di poter concludere qualcosa in questo senso il prima possibile".


07 novembre 2014 

VOA Radiogram, program 84, 8-9 November 2014



Continuano i test di VOA RADIOGRAM, questo è 84° programma.

Hello friends,

Last weekend, the frequency of the Saturday 0930-1000 UTC broadcast of VOA Radiogram was changed to 5910 kHz. I never received a memo about this frequency change, so I was not able to inform you. I apologize for the inconvenience, especially to North American listeners who were awake very early in the morning, only to hear no signal on the advertised 5745 kHz frequency.

Here is the revised and up-to-date VOA Radiogram transmission schedule (all days and times UTC):

Sat 0930-1000 5910 kHz (new frequency)
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.

With the time change in North America, the 0930 UTC broadcast is now at 4:30 am Eastern Standard Time, and even earlier in the more westerly time zones. If you prefer not to be awake at such an hour, the Audacity timer record feature (in the Transport menu) is handy.

8PSK tests

Most of you reported some errors from last weekend's test of the 8PSK-125 mode (about 315 words per minute). There were, however, several 100% decodes of the 8PSK-125 mode in Europe and North America. (Here's a recording from Greece of one such 100% decode. Try decoding it yourself.) According to VOA Radiogram listeners, it helps to have the Fldigi squelch off or at a low level for this mode, so that characters are decoded even during fades. A low audio level into Fldigi is also useful.  

With realistic expectations about the chances for successful decodes, we will experiment with 8PSK modes again this weekend. Towards the end of the show, a VOA news items will be transmitted in 8PSK-125, then the same story will be transmitted again in the even faster 8PSK-250 mode (640 words per minute). You will need Fldigi 3.22.01 to decode these modes.

VOA Radiogram, program 84, 8-9 November 2014

Here is the lineup (all MFSK32 except where indicated):

 1:40  Program preview
 2:51  Agriculture with salty water*
 8:36  New street lighting lower carbon emissions*
14:43  Glowing orbs mark former Berlin Wall*
21:19  Experiments with 8PSK-125 and 8PSK-250
26:29  Closing announcements
27:07  MFSK64 image: Veterans Day in the USA
28:46  Surprise mode of the week.

* with image.
Please send reception reports to radiogram@voanews.com

The Mighty KBC will transmit a minute of MFSK64 Saturday at about 1230 UTC on 6095 kHz, and Sunday at about 0130 UTC (Saturday 8:30 pm EST) on 7375 kHz. Both frequencies are via Germany. Please send reception reports to Eric at themightykbc@gmail.com

Thanks to everyone who sent receptions reports to VOA Radiogram last weekend. I'll begin work on the QSL and respond by the end of this weekend.

I hope you can tune in and write in. 

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram

voaradiogram.net

giovedì 6 novembre 2014

Nuevas frecuencias en Radio Habana Cuba



Estimado oyente:

Con un cordial saludo, le comunicamos que, a partir del 9 de noviembre 2014, se realizarán cambios en algunas de las frecuencias por las que transmite Radio Habana Cuba. 
En adjuntos, encontrará el nuevo esquema que regirá desde ese día y hasta el 7 de abril del 2015.
Gracias por su  amable atención.
Rosario Lafita Fernández
J'Dpto. de Correspondencia Internacional
Radio Habana Cuba







mercoledì 5 novembre 2014

Come "torturare" gli apparati

L'immagine ed il video parlano da soli .
Si usa un tavolo vibrante detto anche in gergo "traballatore" .



ANTENNA LPDA 225-470 MHz di IZ7BWZ



Anni fa, mi capitò tra le mani un libro di Nerio Neri intitolato :"Antenne, Progettazione e costruzione". Tra le tante proposte vi era il progetto di una LPDA (log periodic dipole array) della quale non ricordo i dettagli ma c’erano formule, grafici e spiegazioni che mi indussero a tentare un calcoletto per le gamme di mio interesse.
Premetto che non sono un tecnico ma armato di carta, penna e calcolatrice incominciai a scarabocchiare tra quelle formulette cercando di capire qualcosa, alla fine venne fuori il progetto per questa antenna, così iniziai il lavoro tagliando prima gli elementi e . . . . . basta, finì tutto lì.
Per mancanza di tempo accantonai il tutto (anche le radio). Da quel giorno sono trascorsi tanti anni ma qualche mese fa ho ritrovato un involucro con dentro quegli appunti e quei pezzi di tubicino Ø8 tagliati, numerati e con inserito all’interno un pezzo di barra filettata inox crimpata, sulla carta che li avvolgeva, ormai ingiallita, c’era una scritta : LOGARITMICA UHF.
E’ ripartita l’idea . . . .! Per farla breve ho ripreso quel vecchio progetto rileggendolo svariate volte, sono andato in rete a cercare notizie a riguardo, foto e progetti, ho trovato anche dei programmini che fanno tutto in automatico, basta inserire le frequenze che viene fuori il calcolo completo ! Ma io mi sono attenuto a quello che avevo fatto anni prima, ero curioso di vedere l’antenna finita !


Particolari del disegno












Finalmente, pian piano, assemblando una cosa al giorno sono riuscito a costruire questa antenna che vi presento, i boom in tubo quadro di alluminio 20x20 li possedevo già, ho solo effettuato i fori passanti, poi li ho distanziati di 1 cm tramite dei pezzi di PVC (vedi disegni esplicatici) . Questa LPDA è calcolata per coprire da 225 MHz a 470 MHz quindi offre una buona fetta di frequenze interessanti da ascoltare, il calcolo è stato fatto per una antenna di m. 1,50 ma le distanze tra i dipoli sono risultate inferiori, e occupano circa m 1,20 , l’eccesso in coda è stato lasciato per inserire la staffa di sostegno (come per le antenne tv).
Il mio prototipo è in alluminio pesante perciò ho preferito montarla con la staffa in posizione centrale la quale va fissata solo su uno dei boom, se optate per questa soluzione, in coda all’antenna andrà fissata una barretta di corto-circuito tra i boom che, spostata in avanti e indietro, dovrebbe portare in risonanza l’antenna (cosa fattibile e riscontrabile possedendo la giusta strumentazione). L’alimentazione l’ho fatta con del cavo TV (di buona fattura) ed è stata istallata su un palo con rotore.
Non posseggo alcun tipo di strumentazione e quindi non posso dire se l’antenna in questione e stata costruita ad hoc, quindi vi invito a replicare il progetto e a provare per dare poi le vostre impressioni e magari apportare migliorie alla cosa. Le foto e i disegni sono abbastanza esaudienti , se avete dei dubbi sulla parte meccanica, contattatemi pure.

Fabio Razzano SWL I7/688BA
mail: iz7bwz@gmail.com

martedì 4 novembre 2014

L’ascolto dei segnali LORAN-C


INTRODUZIONE

In una realtà che vede ogni giorno abbandonare sempre di più lo spettro delle onde corte da parte delle BC internazionali per il povero ascoltatore occorre inventarsi qualcosa per mantenere alto l’interesse. Grazie ai più disparati software e alle velocità di calcolo dei moderni processori sono disponibili programmi che consentono la decodifica di innumerevoli protocolli di trasmissione digitale. Dopo aver ascoltato di ogni nei modi più facilmente decodificabili occorre cogliere stimolo da qualcosa di più inusuale. Ci sono una miriade di segnali nella porzione 0/30 MHz. che apparentemente sembrano solo dei disturbi ma che in realtà celano qualcosa di sicuro interesse. Interessato alla nobile arte della ricezione dei radiofari NDB di recente ho decodificato con successo segnali D-GPS presenti nei dintorni dei 300 KHz. Come accade spesso, una volta che si è svelato l’arcano l’interesse si sposta verso nuove frontiere e nuove difficoltà...

I SEGNALI LORAN

I segnali LORAN (Long RAnge NAvigation) sono segnali prodotti per un sistema che offre la radionavigazione terrestre in LF (Low Frequency) e sfrutta l'intervallo temporale tra i segnali di più stazioni (master e slave) per determinare la posizione di navi o aerei. Per avere informazioni più approfondite riguardo il sistema consiglio di visitare il seguente link a Wikipedia che tratta l’argomento in modo molto esaustivo.

LA “RICETTA” …GLI INGREDIENTI

-1 RX
-1 Antenna
-1 Software di decodifica
-Una manciata di pazienza qb :-)

Innanzitutto abbiamo bisogno di un ricevitore tradizionale o SDR che possa ricevere la frequenza di 100 KHz. L’RX deve essere in grado di demodulare in AM (modulazione d’ampiezza) e abbia la possibilità di avere un filtro per la larghezza di banda di 10 KHz. L’antenna non da meno deve essere in grado di ricevere in modo degno questa frequenza e varie filari o antenne loop possono svolgere il lavoro senza problemi. 
Diciamo che se ad esempio si riesce ad ascoltare il segnale DCF77 situato ben più in basso non ci sono problemi. 



Per il software la scelta è caduta  su NDBfinder : 
https://www.coaa.co.uk/ndbfinder.htm(La versione attuale è la 2.9.6) il programma funziona per 21 giorni, poi bisogna registrarsi versando 25 euro. Ma non escludo che ce ne possano essere altri in grado di assolvere il compito. Per la pazienza direi che tutto sommato una volta vinto il primo imbarazzo di trovarsi a decodificare un segnale che sembra un vero e proprio disturbo di quelli che imperversano con alimentatori switching non filtrati e vari rumori di rete, non è affatto critico riuscire nell’intento

PREPARAZIONE

RX o SDR sintonizzato a 100 KHz. In AM, filtro a 10 KHz. Se possibile disattivare l’AGC e alzare il guadagno il più possibile per non tagliare eventuali segnali deboli presenti tra i segnali più forti presenti nella catena, vista la particolarità pulsante del segnale un AGC inserito attenuerebbe facilmente i segnali più piccoli. Una volta lanciato il programma occorre configurare la scheda audio tramite il menu a discesa Option>Audio>Source e selezionare il giusto ingresso da cui arriva il segnale del nostro RX. A questo punto andare in Option>Loran-C>GRI e inserire se già non presenti le cifre 6731. Queste cifre come spiegato nella pagina di Wikipedia che avrete letto sono relative alla catena di stazioni europea GRI6731 di cui Lessay (F) è la stazione master e le altre 3 sono le stazioni slave. Dopo aver fatto questo settaggio in Option>Loran-C> mettere un segno di spunta su Loran-C mode per abilitare la ricezione del suddetto modo. Ora se tutto è corretto dalla schermata principale del programma con un clik sul cerchietto verde o su Process>Start facciamo partire l’analisi del segnale ricevuto. Se tutto è ok dovremmo avere qualcosa di simile, diversamente non arriva segnale audio al software.


 Ora possiamo dal menù View selezionare la voce Spectrum e armarci della pazienza che occorre. Già dopo il primo minuto di analisi è possibile iniziare a visualizzare dei gruppi di linee che si distinguono dal fondo. Un piccolo chiarimento, mentre nelle immagini visualizzabili dall’help del programma sono perfettamente verticali, io con diversi pc ho ottenuto solo immagini diagonali, non so se imputare a clock errato o altro ma infinte regolazioni per risolvere il problema non hanno sortito alcun effetto, se qualcuno trova una soluzione ben venga. Come si può ben vedere i gruppi di linee sono formati da 8 segmenti equidistanti tra loro e spaziati in modo regolare tranne un gruppo che riporta 8 segmenti più uno distanziato, questa è la stazione master. Non importa se la stazione master si trovi a sinistra o in altra posizione dello schermo, tutto ciò che si trova dopo sono le stazioni slave, quindi se fortunatamente fosse la prima a sinistra le seguenti sono le slave, ma vista la mancanza di sincronismo dell’immagine che vediamo a schermo se fosse l’ultima a destra terremo conto che le stazioni slave sono quelle presenti ripartendo da sinistra, un po’ come una segnale fax non sincronizzato per intenderci.

Dall’immagine che si forma col passare del tempo realizziamo che la ricezione della catena GRI 6731 ci permette di vedere i seguenti segnali:

Lessay, F  (MASTER)
Rantum,G  (SLAVE)
Rugby,UK (SLAVE)
Soustons,F (SLAVE)

Alcune discrepanze si notano tra l’help del programma e la pagina di Wikipedia riguardo la corretta lista delle stazioni presenti in questa catena e io non avendo altre fonti da cui attingere ho dato autorevolezza alla sequenza di Wikipedia.

LA DEGUSTAZIONE E GLI ABBINAMENTI

Avendo familiarizzato con questa ricezione, che è la più facile vista la distanza delle stazioni presenti nella catena, nulla ci vieta ora di impostare un’altra GRI da Option>Loran-C>GRI e tentare altri ascolti ben più lontani, per la lista dei GRI facciamo riferimento all’utilissima lista sempre di Wikipedia. Altra cosa interessante può essere guardando qui: http://en.wikipedia.org/wiki/CHAYKA provare a ricevere la controparte russa dei LORAN-C che sono i CHAYKA e provare con GRI diversi la possibilità di incrementare gli ascolti. Bene, non mi resta che servire questo succulento modo di ascoltare strani segnali sperando di  aver fatto cosa gradita a chiunque legga queste righe.
Se qualcuno scopre come evitare le diagonali nella finestra Specrtum o avesse informazioni più attendibili sulle catene GRI e liste delle stazioni attive operanti è ovviamente benvenuto.

Bisogna aver pazienza sono segnali spesso bassi che si insidiano nel rumore di fondo e a volte sembra ne facciano parte.
Un link con file di esempio per familiarizzare con il suono del segnale:

http://www.astrosurf.com/luxorion/qsl-audiofiles.htm



scritto da Black Baron

Diploma 40° Anniversario ARI LECCE



ARI Lecce compie 40 anni, pronto il Diploma scritto da Marco IZ7DOK 


Per festeggiare i "primi" 40 anni di ARI Lecce, abbiamo pensato di istituire uno speciale Diploma per condividere con gli altri Radioamatori questo particolare evento. 

Siamo inoltre convinti che una Sezione dinamica ed attiva come la nostra possa trovare proprio in questa circostanza l'occasione per rinsaldare lo spirito del gruppo, lavorando in sinergia al fine della buona riuscita del Diploma.

Periodo di validità:  il Diploma avrà inizio lunedì 1 Dicembre 2014 alle ore 12:00 UTC e si concluderà lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 18:00 UTC.
Punti : tutti i soci della Sezione A.R.I. di Lecce daranno 1 punto, la stazione Jolly con il nominativo di Sezione IQ7AF darà 5 punti, la stazione speciale HB9DNI (IZ7ECX socio ARI Lecce) dalla Svizzera darà 3 punti.
Modi: sono consentiti i modi di emissione CW-SSB-DIGI (PSK31-RTTY).
Bande: 10-15-20-40-80 
Punti : tutti i soci della Sezione A.R.I. di Lecce daranno 1 punto, la stazione Jolly con il nominativo di Sezione IQ7AF darà 5 punti, la stazione speciale HB9DNI (IZ7ECX socio ARI Lecce) dalla Svizzera darà 3 punti.
Modi: sono consentiti i modi di emissione CW-SSB-DIGI (PSK31-RTTY).
Bande: 10-15-20-40-80 




lunedì 3 novembre 2014

LOOP Filare 85 mt

La domanda: E' possibile utilizzare una MiniWhip autocostruita come semplice preamplificatore e con quali risultati?
Nella mia realizzazione di un Loop Filare è stata utilizzata per crearne il cuore, foto n°2. In esso i due capi del Loop sono collegati, uno al bullone con dado a farfalla, entrata segnale, l' altro alla boccola rossa per il collegamento alla massa, quindi tramite la bobina di colore azzurro il segnale viene inviato al preamplificatore che è connesso, infine, al BNC di uscita. Il Loop Filare, foto n° 1 in cui è anche visibile, sul lato destro, la MiniWhip che utilizzo per la ricezione degli NDB, è formato da un sostegno, di cui gli ultimi 6 mt sono in fibra di vetro, è alto circa 12 mt e su cui, in un percorso a farfalla, si svolgono più di 85 mt di cavo elettrico di 2 mm di diametro che rappresentano la parte captante dello stesso.


         Foto n°1


        Foto n°2


Il lettore si chiederà ma con quale risultato, si riceverà qualcosa con quel coso HI-HI?
Alcuni Screenshot molto eloquenti, gli ultimi due relativi a Radio Australia.
Il ricevitore è il PERSEUS della Microtelecom, il software è il HDSDR.  


       Banda 10 mt


       Banda 20 mt


       Banda 40 mt


        Radio Australia Shepparton


       Radio Australia Kunumurra



Stazioni meteo FAX-RTTY di Offenbach e Northwood (EU)

Le stazioni meteo  che trasmettono giornalmente 24 H su 24 in Europa   sono due : Offenbach (Germania) e Northwood (Gran Bretagna) cosi divise :

  • FAX        Offenbach  e Northwood 
  • RTTY      Offenbach
  • SYNOP   Offenbach
Il traffico meteofax che  si ascolta sulle  onde corte è un servizio pubblico, rivolto sopratutto ai naviganti da diporto. Una buona percentuale delle stazioni operative è legata ai vari istituti meteorologici o agli enti della navigazione civile e le carte trasmesse si riferiscono alla situazione in superficie (venti, pressione, temperature), alla situazione dei ghiacci, all'altezza delle onde. Le stazioni fax trasmettono su una banda relativamente larga (la larghezza di IF consigliata è di 2,4 kHz), il ricevitore  in modalità USB. La combinazione di numero di righe al minuto/indice di cooperazione più utilizzata è di 120/576, ossia 120 righe ogni minuto (due impulsi al secondo) con una velocità di 576 giri al minuto.

STAZIONI METEO  DWD  Germania

 La stazioni DWD trasmettono dalla località di Pinneberg vicino a Hamburg. si ascoltano con buoni segnali, a tutte le ore del giorno,  purtroppo  i collegamenti satellitari  stanno  portando via quasi tutte le stazioni operanti in RTTY/FAX. La DWD conferma sempre con tempi molto brevi 15-20 giorni, non chiede IRC per la risposta, anzi sono interessati ai nostri ascolti. Confermano sia con QSL lettera molto dettagliata + QSL varie raffiguranti scienziati. Inviate i rapporti di ricezione  con  una copia stampata (oppure tramite  immagine) della cartina meteo trasmessa   per  la prova della ricezione, inviate tutto a : W. Ruiner Station Manager, DWD Postfach 100465- 63004 Offenbach Germania. Sito Web :  www.dwd.de     info@dwd.de 

 Meteo in RTTY 50 Baud
Per la ricezione usare l’USB

kHz
Sigla
Antenna
Potenza
147,3
DDH47
beam
20 kW
4.583,0
DDK2
long wire
1kW
7.646,0
DDH7
verticale
1kW
10.100,8
DDK9
verticale
10kW
11.039
DDH9
verticale
1 kW
14.467,3
DDH8
verticale
1 kW

Stazioni Fax  ,sintonizzare il ricevitore  in USB, <1,9kHz della frequenza  nominale

kHz
Sigla 
RPM IOC   
Antenna 
Potenza
3.855,0
DDH3
120/576
verticale 
10 kW
7.880,0
DDK3
120/576
verticale 
20 kW
13.882,5
DDK6
120/576
verticale 
20 kW
15.988*
DDK7
120/576
verticale 
20 kW
*Usata raramente


Zugspitze (2.962 metri),
Il servizio Meteorologico Tedesco (DWD) ha una stazione  per la ricerca atmosferica allo Zugspitze (2.962 metri), la montagna più alta della Germania, il Royal Bavarian Meteorological Central Bureau inaugurò l’Osservatorio Peak sulla vetta della montagna, dando inizio ad un’attività di rilevazioni continue. Da allora la stazione è aperta tutto l’anno, 24 ore al giorno.
Conferma “speciale“ ricevuta tramite QSL  lettera accompagnata da cartolina   con annullo filatelico, ricezione meteo FAX della stazione DDK7 su 15988 kHz .(nave Polarstern) https://www.awi.de/en/expedition/ships/polarstern.html

 



 La   nave  Polarstern è una nave da ricerca, costruita nei cantieri tedeschi Howaldtswerke/Deutsche Werft, Kiel Werft Nobisburg, Rendsburg, progettata per l'impiego nei mari polari; dal 1982 infatti ha effettuato circa 30 Spedizioni. La nave è un grande icebreaker ed è considerata per le sue caratteristiche, la nave polare più specializzata al mondo. Può operare, senza problemi, a temperature molto rigide (-50 °C) ed è in grado di attraversare anche 1.5 m di spessore di ghiaccio ad una velocità di circa 5 nodi. Queste sue peculiarità consentono un impiego di circa 320 giorni l'anno, infatti, fra novembre e marzo naviga solitamente nelle acque dell'Antartide, mentre da aprile a ottobre è dislocata nell'artico.
A bordo della Polarstern a disposizione dei diversi ricercatori si trovano 9 laboratori ben attrezzati che permettono di svolgere attività di ricerca nel campo della biologia, geologia, geofisica, glaciologia, chimica, oceanografia e meteorologia. Inoltre i laboratori e gli acquari refrigerati consentono il trasporto dei campioni e della fauna marina.
    
DDK2 , dati meteo in RTTY   50 BAUD   4.583 kHz  Decoder SkySweeper Standard Plus, V. 4.13

I messaggi ricevuti    non  sempre sono in “chiaro” , ma codificati .

Le stazioni non usano la codifica per proteggere i dati trasmessi, ma  per inviare più informazioni possibili in breve tempo .
Lo stesso  messaggio , in modalità SYNOP, convertito  in un formato leggibile , Decoder SkySweeper Standard Plus, V. 4.13

DDK2   in modalità SYNOP  MESSAGE   50 BAUD   4.583 kHz

Messaggio meteo in RTTY della stazione DDK2
16242 7 58  03004 10137 20063 30226 40231 57012 60001=

Messaggio meteo  convertito  in modalità    SYNOP

SYNOP MESSAGE
WMO identification number: 16242  ITALY  ROMA FIUMICINO 41 48N 12 14E
    Precipitation indicator  : 7
    Station type             : 
    Cloud base               : 
    Visibility               : less than 0.1 km
    Total cloud cover        : 5/8ths
    Wind direction           : 8 0 Deg
    Wind speed               :  
    Temperature              : 13.7 C
    Dewpoint temperature     : 06.3 C
    Station pressure         : 1022.6 hPa
    Sea level pressure       : 1023.1 hPa
    Pressure tendency        : Decreasing steadily    resultant pressure lower
    3 hour pressure change   : 01.2 hPa
    Liquid precipitation     : 000 mm
    Precipitation meas time  : 6 hours
 
Le stazioni  DWD    trasmettono anche  bollettini in chiaro  sia in tedesco che inglese, qui trovate tutti gli orari,sono diversi documenti in PDF:
Wählen Sie zwischen RTTY ( F1b / Telex ) und Fax ( F1c / Faksimile ).

Art
Sprache
Betriebsart
Programm
Frequenz
Download
RTTY
Flagge
F1B
1 Prog.
4583, 7646, 10100.8
RTTY
Flagge
F1B
2 Prog.
147.3, 11039, 14467.3
FAX
Flagge
F1C
fax
3855, 7880, 13882.5 / until may 09th
FAX
Flagge
F1C
fax
3855, 7880, 13882.5 / from 1may 10th
RTTY
Flagge
F1B
1 Prog.
4583, 7646, 10100.8
RTTY
Flagge
F1B
2 Prog.
147.3, 11039, 14467.3
FAX
Flagge
F1C
fax
3855, 7880, 13882.5
FAX
Flagge
F1C
fax
3855, 7880, 13882.5 / 10.05.-07.10.2014

Se vi interessa conoscere altri particolari tecnici su SYNOP andate a visitare questo sito


FLEET WEATHER AND OCEANOGRAPHIC CENTRE NORTHWOOD
Gran Bretagna
     
Stazioni Fax ,sintonizzare il ricevitore  in USB, <1,9kHz della frequenza  nominale

kHz
Sigla
 RPM  IOC
Potenza
2.618,5
GYA
120/576
10 Kw
4.610
GYA
120/576
10 Kw
8.040
GYA
120/576
10 Kw
11.086,5
GYA
120/576
10 Kw
14.436
GYA
120/576

18.261
GYA
120/576

          
Orari di trasmissione del centro



Ascoltiamo le stazioni in RTTY, DWD Offenbach Germania, QSL

Per i software da usare per decodificare sia i FAX che le stazioni RTTY vi rimando al blog AIR RADIORAMA :