La ERP del Beacon descritto nella pubblicazione all' indirizzo :
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/02/beacon-136-khz-dalla-liguria.html
e' ancora piuttosto bassa .
Ho indicato a Maglietti alcuni accorgimenti per migliorarla lavorando sulle antenne di cui dispone .
Nel frattempo Maglietti mi ha passato una ricezione effettuata a Torino da I1HSS .
Il segnale del beacon , attualmente a 136,170249 kHz e' anche ben visibile sul grabber di Mauro Bernardetto ad Albenga all' indirizzo: http://www.qsl.net/ik1wvq/
assieme a quella del potente Beacon Tedesco a circa 136,172 kHz anch'esso in modalita' QRSS30 ma FSK, acceso solo pero' quando l'Universita' dove e' installato non e' attiva ( notte e Sabati e Domeniche ) .

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Il caso dell’addio di Radio Deejay da Riccione spacca il mondo politico
- Lutto per la scomparsa di Antonio Fedele, ‘storico’ conduttore di Radio Reporter
- Audiradio: termina il primo trimestre 2025, i primi dati (privati) nel mese di maggio
- Caso Riccione, Linus: “Tra le radio esiste un codice etico”
- Radio pubbliche europee a difesa della democrazia: il messaggio della 31ª Radio Assembly EBU
Pages
domenica 5 febbraio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.