Anni fa avevo realizzato una easyloop sulla base del noto progetto di Renato Romero e Marco Bruno, che potete trovare qui: http://www.vlf.it/easyloop/_easyloop.htm.
Dopo averla a lungo utilizzata in VLF con buoni risultati (nonostante l'alto livello di QRM nel mio QTH), recentemente ho voluto separarmi dal preamplificatore e mi sono ritrovato quindi con la sola parte loop: 40 spire inserite - a suo tempo - con molta pazienza all'interno di un quadrato di tubi PVC di circa 60 cm di lato, sorretto da un telaietto in legno alquanto rudimentale, ma sufficiente per i miei scopi.
L'idea di distruggere il loop - con i quasi 100 metri di filo elettrico che contiene - non mi piaceva per niente, per cui mi sono messo a pensare ad un possibile impiego alternativo.
La passione per le LF mi è venuta immediatamente in soccorso: un classico condensatore variabile in aria (che non manca mai nei cassetti), una spira di filo elettrico fatta scorrere all'interno del perimetro del loop a mò di spira secondaria (per abbassare l'impedenza), uno scatolino per portare gli estremi della spira secondaria ad un connettore BNC, ed ecco pronta - in meno di un'oretta di piacevole lavoro - una semplice antenna a loop sintonizzabile per LF, con tutte le caratteristiche di direttività, nulling, selettività e buon livello di uscita che ci si aspettano da questo genere di realizzazioni.
Con una sola sezione del variabile (18-470 pF stando ai dati del condensatore) riesco a sintonizzare da circa 110 kHz a circa 190 kHz, una banda un pò ristretta ma già popolata di segnali di vario genere: ham, utility e broadcast.
Qui sotto le foto corrispondenti a quanto ho descritto a parole. Spero di poter pubblicare a breve magari anche qualche interessante ascolto.
La radio appoggiata sul pavimento nella seconda foto è la fedele Tecsun PL-600, che si presta bene (dopo le mie modifiche http://air-radiorama.blogspot.it/2012/04/due-modifiche-per-la-tecsun-pl-600.html) ad essere connessa con un loop risonante, per l'alta impedenza d'ingresso del suo buffer d'antenna.
Peraltro è possibile anche l'accoppiamento induttivo mediante l'antenna interna in ferrite, più scomodo però perchè - per un buon accoppiamento - è necessario tenere la radio molto vicina al loop e con l'asse magnetico dell'antenna interna in ferrite orientato come l'asse magnetico del loop stesso.
73
Daniele

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Nata sul web, Radio Duchessa collegata in DAB+
- Al via la nuova campagna promozionale di Riccione: pianificazione su Amazon e Mediaset (comprese le radio)
- L’annuncio in anteprima del Carlino: RTL 102.5 partner del “Versus Festival” a Riccione
- Radio Italia Dubai alla Milano Design Week con Tamara Taylor
- Svizzera, cala l’ascolto delle radio pubbliche che hanno spento l’FM: “Flessione attesa, si prevede una ripresa graduale”
Pages
domenica 10 giugno 2012
Di un'antenna loop non si butta via niente
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.