Mi e' capitato oggi di dovere ricevere un segnale con un LNB PLL con OL a 11300 MHz .
Il segnale da ricevere , visto con l'analizzatore i spettro , era spostato di circa 1 MHz rispetto al dovuto.
Ho portato l' LNB in laboratorio e usando come antenna una transizione in guida d'onda che captava il segnale dell' OL che " sfuggiva dalle schermature , ho verificato che in effetti la frequenza dell' OL era spostata , segno che il PLL era sganciato .
Sicuro che una volta lo stesso LNB ( marca INVACOM ) funzionasse , in quanto in passato lo avevo usato con successo , ho dedotto che il VCO a DRO poteva essersi spostato per invecchiamento o del DRO o della colla che lo supporta sul circuito stampato e l'ho aperto .
Ruotando la vite B sono riuscito ad riottenere l'aggancio a 11300 MHz . Non andando a complicarmi la vita ad aprire l'oscillatore per cercare un punto in cui misurare la tensione di aggancio portandola fuori con un filo , ho usato il vecchio trucco da radioamatore di segnare l'orientamento della vita nei due estremi di aggancio per poi posizionarla a meta' . La taratura fine della frequenza e' stata ottenuta tramite il trimmer resistivo posto vicino al quarzo .

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Caso Riccione, Linus: “Tra le radio esiste un codice etico”
- Radio pubbliche europee a difesa della democrazia: il messaggio della 31ª Radio Assembly EBU
- “Il sapere nelle tue orecchie”: convegno sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione
- L’influenza delle radio libere nella cultura e nella società italiana
- Rai Radio1: a “Tutti in classe”, le discipline STEM
Pages
lunedì 12 febbraio 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.