Gli appassionati di Astronomia, lettori di "le Stelle", questo mese in edicola troveranno un articolo intitolato "E.R.O. Un osservatorio-radio molto particolare", di Rosario Catania e Renato Romero.
Sei pagine dedicate all'Etna Radio Observatory, la postazione di monitoraggio dei segnali VLF posizionata sull'Etna, con il racconto di come è nata, come funziona e come vengono utilizzati i dati raccolti sull'attività elettromagnetica a bassissima frequenza alle pendici del Vulcano più alto d'Europa.
Un articolo scritto con linguaggio semplice, per i non addetti al settore, che spiega come attività di radio monitoraggio, svolte al di fuori dei classici canali istituzionali, possano comunque dare il loro contributo alla ricerca scientifica.
Renato Romero

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Caso Riccione, Linus: “Tra le radio esiste un codice etico”
- Radio pubbliche europee a difesa della democrazia: il messaggio della 31ª Radio Assembly EBU
- “Il sapere nelle tue orecchie”: convegno sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione
- L’influenza delle radio libere nella cultura e nella società italiana
- Rai Radio1: a “Tutti in classe”, le discipline STEM
Pages
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.