Il 2 maggio scorso è iniziato il programma radiofonico itinerante “La Via Francigena da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua”, promosso da RadioRai, l’Associazione Civita, la Comunità Radiotelevisiva Italofona e RaiWebRadio, in collaborazione con la Regione Lazio - Assessorato Cultura, Arte e Sport e la Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo. Per accompagnare i conduttori visitate il bloghttp://daromaagerusalemme.blog.rai.it
Il programma verrà condotto per sette settimane, dal 2 maggio al 16 giugno, in diretta su Rai Radio1 (tutti i giorni) e su RaiWebRadio (dal martedì al sabato) dal Vice Direttore di RadioRai Sergio Valzania, affiancato dai rappresentanti delle emittenti della Comunità Radiotelevisiva Italofona (Radio Romania, Radio Fiume, Radio Capodistria, Radio Vaticana, Radio RSI e Radio Albania), durante il loro cammino lungo la Via Francigena del Sud, dalla Città Eterna alla Città Santa. Per la prima volta, quindi, dei giornalisti ripercorreranno questo antico itinerario di pellegrinaggio, raccontandolo ogni giorno ai radioascoltatori.

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- “Che libri leggi?”: il ritorno di un’antologia radiofonica sulla passione per la lettura
- Bari si prepara ad accogliere la “Deejay Ten”
- “Donne, tv e radio”: un talk a Roma per riflettere sull’immaginario femminile nei media
- Agcom sanziona la società Il Sole 24 Ore per alcune dichiarazioni di Vittorio Feltri a “La Zanzara”
- Radio Italia Live: i protagonisti del concerto di Milano
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.