
Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
Pages
venerdì 11 aprile 2025
Avviso Radiosonda 11-04-2025 ore 12:00Z
giovedì 10 aprile 2025
RADIORAMA NUMERO 131
RADIORAMA NUMERO 131
mercoledì 9 aprile 2025
Evento NOR3M via satellite QO-100
Il 16 aprile p.v., ore 11-12:30L, ci sarà la diretta video streaming su YouTube per consentire di assistere come spettatori e chat (scuole e non solo) agli interventi dei relatori, trasmessi via satellite radioamatoriale QO-100, a questo link.
“N. O. R. 3. M.”
Premessa:
Nuove Tecnologie RADAR per la Difesa, le Mutazioni Climatiche, la tutela del Territorio, la Protezione Civile... e non solo...”:
- la DIFESA in TEMPO di PACE e di GUERRA;
- la SICUREZZA dei cittadini in caso di atti di terrorismo;
- le MUTAZIONI CLIMATICHE;
- la TUTELA del TERRITORIO e dell'AMBIENTE;
- le EMERGENZE nei GRANDI RISCHI E CATASTROFI NATURALI;
- la RICERCA ASTRONOMICA.
Obiettivi:
- promuovere la cittadinanza attiva, l'educazione civica, la cultura della pace e il servizio per gli altri, in collaborazione con gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese;
- Sviluppare la consapevolezza ambientale e sulle mutazioni climatiche, per fronteggiare la transizione ecologica;
- Incoraggiare gli interessi scientifici e tecnologici, unitamente al fascino delle radiocomunicazioni;
- Potenziare i modelli comunicativi della socialità condivisa dei giovani: dall'’online’ all' ’on air’;
- Far conoscere le opportunità offerte dal mondo delle radiocomunicazioni.
Descrizione:
Elenco dei NODI e delle località da dove avverrà il collegamento ARI AMSAT Italia, Relatori e Istituzioni Scolastiche:
- ARI VERONA Sede Sezione Forte San Mattia Via dei Colli 36, Verona - ITT Galileo Ferraris – E. Fermi Verona; Athos ARZENTON IW3HXO Gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese. - Coordinatore nazionale “La Radio nelle Scuole 4.0 “.
- Massimo FORONCELLI IK3PUH DIFESA RADAR e integrazioni satellitari nella NATO - NATO Communications and Information (NCI) Agency, Satellite Communications Specialist.
- Davide PERAZZOLI IZ3OOD La RETE dei RADAR METEO, strumento a supporto nel “Disaster Risk Reduction” - D.R.R. - Risk manager Consulente di Protezione Civile e membro del comitato scientifico della rivista nazionale 112 Emergencies. Protezione Civile.
- ARI CATANIA Sede Sezione Centro Comunale della Protezione Civile, Via Leopoldo Nobili, Catania - Concetto CARUSO IW9CTJ - Un saluto tecnico “speciale” da...un luogo “speciale”...al servizio del Paese - 1° Luogotenente Comandante di Unità Navale d’altura C.P. - Presidente ARI Sezione di Catania.
- ARI VENEZIA Sede Sezione S. Croce 1776/b, Calle del Megio, Venezia VE - ITT C. Zuccante, Città Metropolitana di Venezia - prof. Andrea PITACCO I3JPA - “SCAMBI ENERGETICI tra Biosfera e Geosfera”, Docente Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente DAFNAE. Università di Padova.
- ARI VERSILIA VIAREGGIO - presso IIS "Leonardo Da Vinci" Via Antiga Villafranca in Lunigiana (MS) - Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" Licei Lunigianesi - Aulla - Pontremoli - Villafranca Lunigiana - LuniSPACE.
- Sergio PISANI – Colonnello AM, The Climate Change: una sfida da vincere INSIEME - Presidente AISAM - Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia.
- Maria Rita LECCESE -VAISALA leader mondiale negli strumenti di misurazione e a tutela del clima - A.D. di Eurelettronica Icas.
- OPC Osservatorio Polifunzionale del Chianti - Comune di Barberino Val d’Elsa, in Lo
- calità Montecorboli nelle vicinanze di San Donato in Poggio – Colle Val d‘Elsa (SI). - Liceo A. Volta di Colle di Val d’Elsa (SI) - Prof. Emanuele PACE - “Da DOPPLER alla GALASSIA: il Radar tra Storia, Astronomia e Meteorologia”, Responsabile Scientifico dell’OPC -. Docente di Tecnologie Spaziali presso l’Università di Firenze.
- ARI GALLARATE Sede Sezione presso ITT A. PONTI Via Enrico Fermi, 15, Gallarate VA ITT A. Ponti, con la partecipazione del Colonnello AM Michele Ciorra, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia.
- Adriano BASILE IZ2EAT - “4D Security "Beyond Cartesio"(TM)” - Presidente del C.d.A. di CUAS GROUP, operante nel settore dei sistemi strategici per la difesa anti-drone.
- Novembre 2024 - FESTIVALMETEOROLOGIA
- Maggio 2024 - I SUONI RACCOLTI in ALTO MARE
- Maggio 2023 - LANCIO RADIOSONDE METEO
- Aprile 2022 - L’ONDA dell’ANTARTIDE
- Novembre 2021 - THERE IS NO PLANET B
Inoltre, alla pagina: Satellite QO100 - ricezione senza radio viene descritta la procedura per provare la ricezione da questo satellite senza apparecchiature riceventi ma utilizzando un sistema di monitoraggio disponibile in rete.
Ricordate che il segnale di salita e di discesa (up-link/down-link) percorre un minimo di 72mila chilometri o più (in relazione alla distanza dal satellite), per cui c'è una certa "latenza" nella risposta del corrispondente, pari a qualche secondo, oltre al tempo di conversione A/D e D/A del segnale in transito sulla tratta di collegamento radio.
Buona ricezione a tutti/e.