Per fare attività "seria" in gamma UHF-MILSAT (UHF anche se in ricezione si è sotto ai 300 MHz; si usa questa designazione per differenziare la banda aerea militare da quella civile tipicamente VHF) occorre un'antenna "seria".
In questa gamma vengono utilizzate, in attività tattiche ovvero sul campo di battaglia, le famose antenne Trivec-Avant : le avrete viste tutti, almeno una volta, in qualche film d'azione americano... i prezzi sono improponibili ma ebay ne offre una certa varietà...
se vi piace autocostruire ecco la mia soluzione : rombica a 3 elementi ad onda intera,
la miglior antenna che abbia mai sperimentato per questa banda
boom e crociere in tubo PVC per impianti elettrici, filo elettrico per gli elementi ed
alimentazione diretta a 52 ohms
ricordo che questa è un'antenna per sola RICEZIONE e che il puntamento va fatto a sud
(massimo +- 50 gradi verso est -od ovest- a seconda di ciò che vorrete ricevere).
riepilogo delle dimensioni elettriche per un centro banda di +- 260 MHz :
- rombo direttore 111 cm.
- rombo radiatore 115 cm.
- rombo riflettore 120 cm.
- distanza direttore-radiatore 23 cm.
- distanza riflettore-radiatore 34 cm.

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Delta International, da cinquant’anni fedele alla propria dimensione commerciale locale
- “Che libri leggi?”: il ritorno di un’antologia radiofonica sulla passione per la lettura
- Bari si prepara ad accogliere la “Deejay Ten”
- “Donne, tv e radio”: un talk a Roma per riflettere sull’immaginario femminile nei media
- Agcom sanziona la società Il Sole 24 Ore per alcune dichiarazioni di Vittorio Feltri a “La Zanzara”
Pages
mercoledì 11 dicembre 2013
Antenna rombica UHF SATCOM
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.