La prima , seconda , terza e quarta e quinta puntata si trovano agli indirizzi :
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/la-supermaxiwhip-prima-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/la-supermaxiwhip-seconda-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/la-supermaxiwhip-terza-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/supermaxiwhip-quarta-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/la-supermaxiwhip-quinta-puntata.html
Qualcuno si sara' domandato come mai non e' stato pubblicato lo schema del control-box della SuperMaxiWhip .
La ragione risiede nel fatto che in un secondo tempo ho verificato che il circuito era critico in funzione della resistenza ohmica del cavo e tendeva a generare rumori in alcune gamme a meno di non impiegare alcuni artifizi piuttosto critici.
Se a questo aggiungiamo la complessita' del circuito associato ai relays di scambio nella parte esterna, il tutto diventave difficilmente autocostruibile .
Considerando la possibilita' di riconoscere facilmente valori di tensione di 0 , 6 e 12 V ,
cio' che mancava era una quarta possibilita' per fare commutare i relays con facilita' usando criteri puramente elettrotecnici o di elettonica di bassissimo livello .
L'idea giusta e' venuta un giorno pensando di riconoscere un livello di - 6 V invertendo la polarita' della tensione di alimentazione .
Il tutto ha semplificato enormemente sia il circuito del control box , sia il circuito del "decoder"per commutazione dei balun che ora avviene unicamente tramite relays e quindi con principi diciamo elettromeccanici ....
Il tutto si puo' facilmente dedurre dai seguenti schemi e dalle foto che rendono conto della estrema semplificazione tra la prima versione "elettronica" e quella "elettromeccanica" .
Il circuito di commutazione esterno ( decoder )fa ora solo piu' capo a quattro relays miniatura da 5 V comandati tramite tre diodi : due Skottky ed uno zener .
Il control-box ha un filtro RC supplementare per eliminare il rumore del regolatore monolitico in banda VLF .
Il fusibile autoripristinante ( polyfuse ) evita di arrostire la impedenza di iniezione dell'alimentazione in caso di cortocircuito sull' uscita .
Il led bicolore segnala le quattro possibili configurazioni , che conviene comunque marcare sulla manopola del commutatore a quattro posizioni .
A questo punto la SuperMaxiWhip risulta autocostruibile da chiunque abbia un po' di pratica di montaggio e saldature .
Sistema elettronico superato : control-box e decoder
Sistema elettronico superato : decoder
Nuovo sistema "elettromeccanico" : alimentatore , control-box e decoder
Nuovo sistema "elettromeccanico" : decoder
Nuovo sistema "elettromeccanico" : control-box aperto

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Artisti emergenti: assegnato il Premio “Radio Adige TV 2025”, un riconoscimento speciale anche da FM-world
- Radio Stella in versione ‘visual’ in Toscana
- Primo Maggio 2025: Noemi, Ermal Meta e BigMama di nuovo alla guida del Concertone
- Radio 24: confronto al Salone del Risparmio di Milano
- Stefano Piccirillo protagonista alla rassegna “La Settima Fabula”
Pages
martedì 11 giugno 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.