
Dopo varie comunicazioni con Vaisala, sensibile al problema dei cacciatori di radiosonde, veniva assicurato, con le nuove forniture, l'inserimento di "default" dello spegnimento (burst killer ritardato, n.d.a.) dopo un tempo dallo scoppio di 8 ore e 30 minuti; promessa regolarmente mantenuta da Vaisala.
Ed ecco che le prime radiosonde delle nuove forniture funzionano anche dopo lo scoppio, da quota troposferica fino a terra. Come ci segnala Diego, IW1GIS, le RS rilasciate da Cuneo sono già di questo tipo ed è prevedibile che ben presto tutte le stazioni aerologiche italiane ed europee abbiano questo settaggio di fabbrica. Finalmente si riapre la caccia alle radiosonde Vaisala RS41 e, senza farsi troppe illusioni, si contribuisce all'ambiente.
Nota: il burst killer immediato è comodo soltanto in caso di lanci ripetuti a breve termine, per non occupare inutilmente la frequenza di lavoro e poterla riutilizzare presto, ripetutamente. Il software permette di scegliere la modalità di spegnimento: rapido o ritardato.
---------------------------------------------------------------------------
Siti collegati:
radiosonde meteorologiche e caccia radiogoniometrica.
LOG-online condiviso.
VAISALA RS41-SG - radiosonde
Radiosonde - Milano Linate passa alla RS41 - Petizione
Achille De Santis - tecnatronATgmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.