sabato 7 giugno 2014

Atlantic 2000 - Sunday 8th of June - 32nd anniversar​y show

Atlantic 2000 will be on the air this Sunday 8th of June from 08:00 to 09:00 UTC (10:00 to
11:00 CEST) on 6005 and 9485 kHz.
The programme will be streaming at the same time on our website.
For this 32nd anniversary show, all correct and detailed reception reports will be confirmed by a special QSL-card.

Atlantic 2000 émettra sur 6005 et 9485 kHz ce dimanche 8 juin de 08:00 à 09:00 TUC (10:00 à 11:00 heure de Paris).
L'émission sera diffusée à la même heure sur notre site internet.
A l'occasion de notre 32ème anniversaire, les rapports d'écoute complets et détaillés seront
confirmés par une carte QSL spéciale.

http://radioatlantic2000.free.fr

Atlantic 2000 sarà in onda questa Domenica 8 Giugno 8:00-09:00 UTC (10:00 a 
11:00 CEST) su 6005 e 9485 kHz. 
Il programma sarà in streaming allo stesso tempo sul nostro sito. 
Per questo anniversario spettacolo 32nd, tutte le relazioni corrette e dettagliate di accoglienza saranno confermati da una speciale QSL. 

Atlantic 2000 problema su 6005 e 9485 kHz questa Domenica 8 Giugno 8:00-09:00 UTC (10:00-11:00 ora di Parigi). 
Lo show andrà in onda nello stesso momento sul nostro sito. 
In occasione del nostro 32 ° anniversario, le relazioni di ascolto e dettagliati completo sarà 
confermato da QSL speciale.

http://radioatlantic2000.free.fr


Old QSL Atlantic 2000

Claudio Bianco IK1XPK



giovedì 5 giugno 2014

VOA Radiogram for the weekend of 7 and 8 June 2014 (program 62)

Hello friends,

Last weekend's EasyPal experiments resulted in the same high failure rate that we experienced several months ago during our first round of EasyPal transmissions. That is in 
addition to Mac and Linux users who were not able to use EasyPal because it is currently only available in Windows.

But there were some successes with EasyPal, resulted in a brilliant image of the VOA Radiogram test card. Most of these were from North American listeners, but the image was also successfully decoded in Poland, Greece, Italy, Germany, England, and Scotland. See examples at
http://voaradiogram.net/post/87887966872/easypal-images-as-received-and-decoded-by-voa .

We also experimented with MFSK32, MFSK64, and MFSK128 images at X1, X2, and X4 images. The X2 and X4 images were somewhat (X2) and very (X4) fuzzy. The X2 speed in MFSK64 might be useful when a larger image must be transmitted. See examples, provided by François in France, received 31 May during the 1600 UTC broadcast on 17860, at http://voaradiogram.net/post/87890437767/mfsk-images-at-x1-x2-and-x4-speeds . 

VOA Radiogram for the weekend of 7 and 8 June 2014 (program 62) returns to the usual VOA science news in MFSK32, plus an item about the International Radio for Disaster Relief (IRDR) exercise that is taking place 5-6 June. Here is the lineup:

 1:35  Program preview
 2:49  International Radio for Disaster Relief, with image
10:35  "Flying Saucer" for future Mars missions, with image
17:11  Large rocky exoplanet discovered, with image
23:59  Private space race heats up
27:47  Closing announcements

Please send reception reports to radiogram@voanews.com, this weekend with a cc: to info@hfcc.org . HFCC, the association that coordinates shortwave broadcast frequencies, is the organizer of the IRDR. You might include a comment about the use of text via shortwave during and after disasters.

VOA Radiogram transmission schedule
(all days and times UTC)
Sat 0930-1000 5745 kHz
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.

The Mighty KBC will transmit a minute of MFSK64 Saturday at about 1130 UTC on 6095 kHz, and Sunday at about 0130 UTC (Saturday 9:30 pm EDT) on 9925 kHz. Both frequencies are via Germany.

Because of travel during most of May, I am far behind in my correspondence. I will now begin catching up on emails and e-QSLs.

I hope you can tune in and write in this weekend.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram


The Trial of International Radio for Disaster Relief (IRDR) 5-6 June 2014, Jakarta, Indonesia


Hello friends,

A coordinated shortwave broadcasting event will take place during the trial of International Radio for Disaster Relief (IRDR), during the Media Summit on Climate Change, ICTs and Disaster Risk Reduction, 5-6 June 2014, in Jakarta, Indonesia.

More information, including the transmission schedule, is here...

http://hfcc.org/humanitarian/irdrtrial.phtml

Un evento di trasmissione sulle onde corte  avrà luogo durante il processo di Radio International per Disaster Relief (IRDR) durante il Media Summit sui cambiamenti climatici, le TIC e Disaster Risk Reduction, 05-06 GIUGNO 2014, a Jakarta, in Indonesia.

Ulteriori informazioni, compreso il programma di trasmissione, 
http://hfcc.org/humanitarian/irdrtrial.phtml


Reception might be difficult in North America. Try this web-SDR receiver in the Netherlands: htp://websdr.ewi.utwente.nl:8901/

The U.S. International Broadcasting Bureau slots are 0800-0830 and 0900-0930 UTC both days. I prepared a special VOA Radiogram for this event, but VOA/IBB decided, for whatever reason, to use a BBC program instead.

The special VOA Radiogram will be transmitted this weekend, 7-8 June, during its usual four half hours...

(all days and times UTC)
Sat 0930-1000 5745 kHz
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina. 

During this weekend, please send reception reports to HFCC, the shortwave frequency coordination association and organizer of  International Radio for Disaster Relief, at info@hfcc.org -- as well as to the usual VOA Radiogram address: radiogram@voanews.com .

You might mention to HFCC how text via shortwave can be useful during and after emergencies and, unlike DRM, reception does not require a special shortwave receiver.

I will send another e-mail later this week with results of our EasyPal experiment and more information about the next VOA Radiogram, program 62, 7-8 June 2014. 

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram
voaradiogram.net

IQ2MI e Spectran

Dopo l’ascolto classico ad "orecchio" del Beacon IQ2MI a 474 KHz di alcune sere fa 

o

ecco un esempio di ascolto effettuato con un software tutti italiano realizzato da 
Alberto I2PHD e  Vittorio IK2CZL - SPECTRAN V.2.



Il programma di facile utilizzo ma comunque corredato di manuale scaricabile on-line è reperibile con altri ottimi software utilizzando il seguente link:


oppure direttamente sul sito:





Ecco l’immagine ricevuta questa sera in u momento di calma atmosferica con rumore minimo. Il QSB era abbastanza profondo tipico dei queste frequenze; il ricevitore un ICOM 756 PRO l’antenna una verticale HF multi banda di circa 10 Mt, il PC un AMD 4core 3.0 Ghz. Il segnale è stato prelevato dal ricevitore utilizzando la  presa cuffia e iniettato nel PC nella presa micro separando le due apparecchiature con trasformatore di isolamento da 600 ohm.





Claudio Bianco, IK1XPK





Curiosità RAI

Magari è cosa risaputa, ma per me è stata una piacevole scoperta,  e vi segnalo questa  "anomalia" nelle emissioni di Radio Rai.

Ho scoperto recentemente che la RAI Radio trasmette in onde medie da trieste e, invece di ritrasmettere i programmi di radio 1 trasmette il quarto canale della filodiffusione (Pop Jazz).
981 kHz          Rai Trst  A/Filodiffusione 4 Canale             Trieste/monte Radio 10 Kwatt  









La trasmissione è  ovviamente in AM e adesso mi sto ascoltando un mitico Miles Davis.

Difficoltà:  A casa mia se ascolto con l'antenna filare sento solo del gran brusio, è solo con  la magnetica che riesco a sentire decentemente.
Inoltre c'è una stazione in francese che ogni tanto si sovrappone, penso che sia
Radio Algerienne 2.

Ho fatto un mini video della ricezione : http://youtu.be/7V7AndaZKRw




Se poi proprio si dovesse sentire male c'è sempre internet che ci viene in aiuto.


73 e buoni ascolti
Roberto Zinelli (IW4ENS)

martedì 3 giugno 2014

Attenzione ad un " nemico-amico" : I disturbi delle reti Ethernet

Non ne possiamo fare a meno perche' ci danno il collegamento ad Internet , pero' queste reti sono logicamente altre belle fonti generatrici di disturbi .
Si tratta di segnali ad onda quadra a frequenze elevate , con jittter casuale e periodico .
In altre parole , si generano disturbi a larghissimo spettro .
Ultimamente , come da pubblicazione all' indirizzo :
con Fabrizio Francione , stiamo integrando la ricezione degli echi del Radar Graves , con la ricezione e correlazione degli stessi echi a 49.750 MHz .
Ho alcune difficolta' proprio a causa della reti Ethernet che ormai permeano tutta la casa ed ho voluto misurare in pratica gli spettri generati ad alcune frequenze , tanto perche' tutti possano sapere ... di che morte morire .... nel caso di radioascolto .

Questo cio' che vedo attorno alla frequenza di interesse con l'antenna collegata all' ELAD FDM-S2 :


Per pura fortuna la serie di portanti generate dalla rete Ethernet che disturbano (che si ripetono regolarmente ogni 30 kHz) non inficiano la ricezione a banda stretta a 49.750 MHz

Ho inserito una sonda di corrente professionale attorno al piu' vicino cavo di rete ed ho raccolto qualche altra schermata che vi propongo .




A frequenza piu' basse di 10 MHz il tutto tende a trasformarsi in rumore a larga banda .

Ora sapete la "forma" del "nemico-amico" .
Nemico perche' disturba la ricezione.
Amico perche' vi fa collegare ad Internet .

Rimedi ?

Praticamente nessuno , schermare la rete e cio' che vi e' connesso  e' praticamente impossibile , perche' e' dappertutto , salvo dove non arriva ....

Terzo video dell' EXPO AIR di Torino - Il rilascio della Radiobottiglia


All' indirizzo : https://www.youtube.com/watch?v=8ToVhhje81I




RIAS Berlin, una breve storia

 La sede della RIAS a Berlino negli anni '50

 QSL di RIAS Berlin (anni '80)


La RIAS (Rundfunk im amerikanischen Sektor nei suoi primi sette mesi di attività è stata attiva come DIAS - Drahtfunk im amerikanischen Sektor, e solamente via cavo) era una stazione radiotelevisiva nel settore americano di Berlino durante la Guerra Fredda . E 'stata fondata dalle autorità di occupazione statunitensi dopo la seconda guerra mondiale nel 1946 per fornire, alla popolazione tedesca a Berlino e dintorni, notizie politiche e non.
Pian piano la RIAS aumentò la propria importanza nel corso del 1948 durante il blocco di Berlino, trasmettendo notizie, commenti  e programmi culturali non ascoltabili tramite le emittenti controllate dagli organi politici della RDT-Repubblica Democratica Tedesca. Venivano trasmessi anche dei messaggi a resistere alle intimidazioni sovietiche visto che le trasmissioni della RIAS erano comunque scoraggiate.
Tutte le attività della RIAS erano finanziate dagli Stati Uniti e dalla Germania Ovest, con personale tedesco e ed un piccolo team di gestione americana.
Il principale trasmettitore della RIAS era situato a Berlin-Britz mentre in secondo tempo venne costruito quello di Hof in Baviera, proprio per migliorare l’ascolto nelle regioni meridionali della Germania orientale. Attualmente è attivo solamente il sito di Berlin-Britz e viene utilizzato per trasmettere i programmi di Deutschlandradio Kultur.

 Al di là del muro Radio Berlin International !!


Bruno Pecolatto
AIR 130

(Immagini da archivio di BP, vedi anche http://air-radiorama.blogspot.it/2012/07/berlin-britz.html )

Inseguimento e "morte" di una radiosonda

Ieri mi sono dedicato alla ricezione , inseguimento ed inserimento dei dati in rete della radiosonda
G-04 partita giorni fa dall' Inghilterra , come da pubblicazione all'indirizzo :
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/06/come-diventare-una-stazione-in-rete-per.html
della radiosonda G-04 partita giorni fa dall' Inghilterra .

La costruzione e' a cura di Leo Bodnar , e' una efficientissima microsonda del perso di pochi grammi provvista di GPS che ne regole frequenza , tempistiche e modulazione ,appesa ad un pallone giocattolo di mylar che , non espandendosi , ne consente il volo a quota costante e quindi estremamente lungo .
Di seguito le foto di un modello similare anche provvisto di pannelli solari (questa non lo era) .




Per chi volesse approfondire :http://www.leobodnar.com/balloons/

Il mio laboratorio e' sempre in subbuglio perche' gli esperimenti cambiano di ora in ora .
Di seguito si puo' vedere l'antenna e la visibilita' non certo perfetta verso la zona di transito della antenna buttata alla "bell'emeglio".
Dentro e' anche peggio , un ICR2500 buttato sul tavolo, il laptop su una sedia ed un cavo di 25 metri che va alla rete internet .






Nonostante cio' , alle 19.59 (sicuramente mi sono perso la prima parte perche' ero a mangiare) il segnale e' ben ricevibile da 110km di distanza, con una elevazione di 2.7° a circa 6700m di quota .
La sonda si trova ancora in Svizzera , tensione di batteria circa 2.5V , (se ricordo bene partiva all'inizio da 3.6V).
Nonostante io settaggi siano stabiliti automaticamente dal software , non ci siamo .
Escludo il filtro automatico ed allargo ad occhio in modo che tutto il segnale che e' a 300 baud stia nelle finestre di demodulazione .
Si comincia a ragionare , ma non tutti i messaggi vengono ricevuti perfettamente ( controllo CRC ) , ma solo circa 1 su dieci) .
Tolgo lo Squelch ( la trasmissione non e' continua ) oltre all' AFC ( la sonda e' molto stabile di frequenza ) e non ne sbaglia piu' uno .
La sonda trasmette due distinti messaggi , ogni 20 secondi ,  uno breve con solo il nome della sonda
(G-4), il resto con anche la telemetria e le tensioni di batteria e VCO .


Questo l'ultimo messaggio ricevuto dalla radiosonda quando le batterie non hanno piu' permesso il funzionamento dell' elettronica (circa 1.6V) , sono le 23.20 locali .
La sonda continua ovviamente a volare a quasi a 7000m , ma non trasmette piu' .
Incredibile comunque che abbia funzionato perfettamente fino ad 1.6V senza nessuno sbandamento .
Complimenti al progettista !


Di seguito due video . Nel primo si sentono i messaggi ad orecchio .
Nel secondo si vede la decodifica del software che ha immesso i dati in rete per quasi tre ore e mezza .





La Voz de Rusia volverá a la onda corta en 2016

Notizia apparsa su CQ Radio il 29 maggio 2014   " La Voce della Russia sarà nuovamente in onda   nel 2016"


La Voz de Rusia
Los últimos acontecimientos de Ukrania y la previsión de que pudieran reproducirse en otras de las antiguas repúblicas de la antigua Unión Soviética han hecho replantearse al Gobierno Ruso la reaparición de La Voz de Rusia en onda corta y la reactivación de emisoras de ondas media y larga de alcance regional.
Para ello el Consejo de Seguridad de Rusia ha puesto en marcha la creación de RAMS, un organismo dependiente del Ministerio de Defensa, lo que ya da una idea de la utilidad que le pretende dar, que englobará la doméstica Radio Rossi y la recién desaparecida La Voz de Rusia.
Esta volvería a estar activa en onda corta en 2016 y se reactivarían emisores de onda media y larga recientemente cerrados.
Desde 2013 la administración cerró 40 centros emisores y clausuró Radio Mayak. Los centros emisoras de onda corta funcionan solo en régimen de alquiler para emisoras de otros países que las utilizan para acercarse a sus zonas objetivo.
La reactivación de los centros emisores le va a costar a la administración rusa alrededor de 3 billones de rublos ya que en muchos casos la inactividad a bajas temperaturas, especialmente en Siberia, provocará averías importantes.
El Ministerio de Defensa ha puesto mucho interés en controlar las radios públicas para de esta manera agilizar posibles “avisos de guerra”.    


lunedì 2 giugno 2014

WEFAX - DDK3 e FLDigi

WEFAX - DDK3 e FLDigi ovvero una serata di ascolto a monitor.

Una volta tanto invece di stancare le orecchie con l'ascolto ho fatto lavorare il PC. Ho colto l'occasione per provare la nuova relise del FLDigi 3.21.78 come sempre messa a disposizione gratuitamente da David W1HKJ a questo indirizzo web:


Qui il manuale: http://w1hkj.com/FldigiHelp-3.21/html/index.html



La stazione prescelta è la DDK3 a 7880 KHz della quale è possibile trovare le schedule di trasmissione nel seguente link:

http://www.dwd.de/bvbw/generator/DWDWWW/Content/Schifffahrt/Sendeplan/broadcast__fax__032010,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/broadcast_fax_032010.pdf


La scelta di questa emittente stata fatta per l'enorme facilità con cui si ascolta visto l'intensità segnale con arriva, almeno alla mia latitudine. Il ricevitore usato è il solito ICOM 756 PRO l'antenna la solita verticale HF multi gamma di 10 mt l'interfaccia abbinata al PC è la SB2000.

Il programma rappresenta un'ottima soluzione per la ricezione delle cartine meteo ma non scopriamo ora la sua versatilità e  le molteplici funzioni che permettono di spaziare nei vari modi digitali. 

Nel periodo di ascolto tra le 18 e le 22 UTC lasciati il ricevitore a 7880 e PC acceso con FLDigi ho memorizzato, sfruttando la funzione automatica di salvataggio delle immagini del programma stesso, parecchie immagini di cartine fax.
Di seguito una carrellata delle migliori.











Il segnale ricevuto non è mai sceso sotto i 10 dB oltre S9 con punte di +25 dB quindi ha permesso un ottima ricezione e cartine pulite nonostante un po di QSB.
Questo tipo di ricezione è relativamente facile specie per le stazioni europee ma si può tentare il DX ascoltando e decodificando anche emittenti provenienti da altri continenti.

Per chi è interessato un elenco completo di schedule con orari, frequenze, modi di emissione e tutto quanto serve per ascoltare le emittenti  FAX ai seguenti indirizzi:



Good WEFAX de Claudio Bianco (IK1XPK).




domenica 1 giugno 2014

Come diventare una stazione in rete per la ricezione dei palloni sonda radioamatoriali

Seguendo le ultime indicazioni della pubblicazione :
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/lancio-sperimentale-palloni-con.html

mi sono cimentato installando il software : DL- FLDIGI , seguendo le indicazioni del link:
http://ukhas.org.uk/guides:tracking_guide

E' stato abbastanza semplice lanciare e configurare la versione HAB ( una delle icone che il programma genera sul Desktop del vostro PC ).
Sostanzialmente dovete inserire le vostre coordinate ed i vostri dati .
Collegati ad internet in qualsiasi maniera , i vostri dati arrivano ad un sito dove venite visualizzzati come stazione ( ved. immagine seguente ) ed in tempo reale su : http://spacenear.us/tracker/


La parte piu' difficile e' stata trovare un segnale anche registrato "campione" per verificare che tutto fosse in regola .

Qui avete un segnale il link dove scaricare un segnale reale registrato durante il lancio di Icarus :
https://dl.dropboxusercontent.com/u/84635396/icaruscapture.mp3

Il problema era che non avevo i dati di settaggio con cui il segnale veniva trasmesso .

Dopo un po' di smanettamenti inutili e serie infinite di simboli casuali , sono stato attirato da uno standard inserito nel software : RTTY-HAB ,che aveva sicuramente a che fare con la questione .

In effetti ho cominciato e decodificare .

Nella immagine vedete i risultati .


Dopo numerose prove ho ottimizzato il risultato allargando manualmente la banda del filtro di ricezione e configurando la velocita' dell' AFC in Fast (veloce) .
Ho poi scoperto che alcuni errori erano dovuti ad un incorretto settaggio dei volumi cha causava distorsione .
Dopo la decodifica e' stata quasi perfetta :

$$icarus,722,12:18:36,52.072820,0.250666,28608,19.26,178.8,17.6,-16.6*20
$$icarus,724,12:19:07,52.071851,0.253108,27539,36.11,113.8,17.7,-18.7*28
$$icarus,725,12:19:23,52.071995,0.254761,27137,21.30,053.8,17.8,-19.4*2F
$$icarus,726,12:19:39,52.072520,0.255666,26686,15.56,005.1,17.8,-20.7*29
$$icarus,729,12:20:25,52.072178,0.256196,25511,22.78,100.5,17.8,-23.9*28
$$icarus,730,12:20:41,52.071711,0.257356,24863,32.97,111.5,17.8,-25.1*20
$$icarus,732,12:21:r‚ºŠª{Ò¢ÎÊ‚Ê41r²‚bŠŠrbŠºrbj’ºrR’ª$$icarus,733,12:21:27,52.071583,0.261591,23800,33.71,046.2,17.w,-9.2/2D

Ho suggerito ai lanciatori delle sonde , onde consentire la prova alle stazioni di terra , di mettere in rete una registrazione con il loro standard (che e' diverso in alcune configurazioni) e di collegarsi al server che consente la configurazione automatica dello stesso .
Un altro aspetto un po' "stressante" e' che la decodifica avviene con un certo ritardo .

Detto questo non mi resta che augurarVi buon ascolto e buona decodifica ....


Quiz - 6/2014

Il variabile da inserire sullo stub
(foto A. De Santis)



Come già detto nel post del quiz numero 5/2014, il dispositivo può essere convenientemente usato come filtro passabanda o arrestabanda.

Inserito come terminazione su uno stub a T, in linea coassiale, l'impedenza rappresenta il carico dello stub che trasforma e riporta sul T una alta impedenza alla frequenza di lavoro.
Il circuito risulta accordabile in questo caso sui 145 Mhz ma è possibile avere anche altre frequenze di sintonia.


Vista d'insieme dello stub in linea coassiale
(foto A. De Santis)






Operiamo con una specie di "reverse engineering" e vediamo il risultato.
La linea da 25 cm ( λ/8) termina con una reattanza capacitiva al suo estremo. La capacità risulta di circa 40 pF. Dall'altro lato l'impedenza risulta infinita. Da qui la caratteristica passabanda accordabile.

Ed ecco il nuovo quiz.

Con analogo ragionamento si potrebbe ottenere una caratteristica arresta-banda sulla stessa frequenza. Come si può fare?
Saluti. Achille De Santis - tecnatronATgmail.com


Particolare del condensatore variabile aperto
(foto A. De Santis)
Condensatore, lamine e contatti striscianti
(foto A. De Santis)