venerdì 9 giugno 2023

SAQ scheduled to air on Alexanderson Day 2023

 


SAQ scheduled to air on Alexanderson Day 2023

The Alexander Association welcomes all visitors to Alexanderson Day, Sunday, July 2, 2023, 10-16.

Together with the World Heritage Grimeton Radio Station, we will offer many activities, for the whole family, during the day.

The unique Alexanderson alternator from 1924, with the call sign SAQ, is scheduled for two transmissions over the antenna on VLF 17.2 kHz CW.

Alexanderson Day program & transmission schedule:

10:25 CEST (08:25 UTC) Live YouTube broadcast begins.

10:30 CEST (08:30 UTC) Start-up of the Alternator.

11:00 CEST (09:00 UTC) Transmission of a message.

11:15 CEST Guided antenna walk (Swedish). Start by the cooling pond.

11:45 CEST Guided technical tour (Swedish & English). Start by the visitor’s center.

13:25 CEST (11:25 UTC) Live YouTube broadcast begins.

13:30 CEST (11:30 UTC) Start-up of the Alternator.

14:00 CEST (12:00 UTC) Transmission of a message.

14:15 CEST Guided antenna walk (Swedish). Start by the cooling pond.

14:45 CEST Guided technical tour (Swedish & English). Start by the visitor’s center.

QSL Reports to SAQ

QSL reports to SAQ are most welcome and appreciated! For guaranteed E-QSL from us, please report using our https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdUmtf9etTvM5sWCLmxk9pcB_JpYyq0tLuaBSPSl4mSRJVpUg/viewform

Our confirmation of reports by Email / mail / bureau is not guaranteed. Please only send ONE report covering both transmissions. The online form will be open from July 2nd until July 30th.


via Bruno Pecolatto-AIR130








martedì 6 giugno 2023

Avvisi lancio radiosonda PTO3 dal CETEMPS-UNI L'Aquila


E' stata implementata una rete collaborativa per la decodifica delle radiosonde rilasciate dal CETEMPS-UNI-l'Aquila.

Chi volesse partecipare alla rete può comunicarlo inviando NOME - COGNOME - eventuale "call" e zona di ascolto (non la città). Sarà inserito in una ML per la diffusione degli avvisi.

La decodifica si effettua agevolmente con il programma RS41 Tracker . Il file da inviare, dopo la decodifica, lo trovate nelle cartelle di RS41T, in formato RAW, con estensione .TXT e dati in stringhe esadecimali.

La corretta ricezione si effettua con un ricevitore SDR escludendo i filtri in bassa frequenza.

Il file va inviato a tecnatronATgmail.com (sostituire AT>@)

Dopo aver compattato tutti i contributi, il file completo sarà inviato al CETEMPS ed ai collaboratori interessati, per operare un post-processo che permetterà di analizzare il tracciato completo nonché i dati PTU ed O3 estratti. 

Grazie a quanti vorranno partecipare.

Ulteriori informazioni, a richiesta degli interessati. 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I lanci e i relativi avvisi avvengono circa due volte al mese.  Frequenza di primo lancio: 405 MHz (GFSK).
Potete decodificare i dati con RS41Tracker, escludendo i filtri di BF dal software di SDR o dal ricevitore tradizionale (ricezione in banda base). 
inviate il file RAW .TXT con i dati "HEX" a questo indirizzo, senza cambiare nome al file (contiene data, orario e seriale della RS).
Una volta ricostruito il file potremo inviarlo a tutti i collaboratori.
N.B.: Se non volete più ricevere gli avvisi della "Rete condivisa Radiosonde PTO3 del CETEMPS - l'Aquila" rispondete "cancellami"!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Achille De Santis - IU0EUF

mercoledì 24 maggio 2023

BAND PLAN ogni tanto val la pena di ricordarlo

E lo ricordiamo in maniera simpatica grazie a buonanima di don DX (Mario www.I2MQP.IT ).


Don DX ed il rispetto del Band Plan




E' sera nella canonica e Don DX dedica un paio d'ore alla radio prima di andare a letto, dopo la cena frugale basata su verdure quasi scondite e 40 grammi di pane integrale, per il mantenimento della linea da poco riacquistata.
Suona il telefono e con piacevole sorpresa il nostro prevosto può intrattenersi piacevolmente con un caro amico dei bei tempi. Sono sempre belli quei tempi che ti riportano indietro di venti o trent'anni.
L'amico è un abate di un convento situato in Toscana, appassionato di Contest e DX e che ora, per mancanza di materia prima, avendo oramai vinto quasi tutto e lavorato oramai anche il "Worked All Everything" si è dedicato ai sei metri. La propagazione in sei metri è oramai quasi sparita, ma la voglia di fare radio no, e questo lo ha spinto a tornare nuovamente in decametriche, e cimentarsi ancora un poco sul pile-up e nei contest. Sono passate meno di due settimane dal CQWWDX SSB e, naturalmente, si finisce a parlare proprio di quello, ed in particolare della maledetta brutta abitudine che si è presa negli ultimi anni, quella di uscire dalle frequenze stabilite dal Band Pian IARU, specialmente in 40 metri.
Tutti abbiamo potuto ascoltare stazioni DX ed europee trasmettere tranquillamente sotto i 7040 kHz che dovrebbero essere il limite inferiore permesso alla SSB, ed invadere tranquillamente la sezione grafia. Il tratto 7020-7040 era pieno, tanto quanto quello 7040-7100, ma tante stazioni erano presenti anche sotto, si sono sentiti addirittura fino a 7002. Che cosa dire di fronte a questo modo di fare? Le considerazioni sono sempre le stesse e sostanzialmente sono basate sull'assoluta mancanza di serietà e di disciplina che molti mostrano. Naturalmente poi sono seguiti anche dagli altri che rispetterebbero i limiti, ma se vogliono lavorare il DX o vogliono competere nel contest si lasciano tentare e finiscono per rispondere.
Sembra la monaca di Monza dei Promessi Sposi: la sciagurata rispose. Il Band-Plan IARU fa parte delle regole delle varie Associazioni, ARI compresa naturalmente. I Soci, quando s'iscrivono, tanto all'estero quanto in Italia, accettano le regole delle loro Associazioni e s'impegnano a rispettarle.
Ma subito dopo se ne dimenticano e fanno quello che vogliono, senza pensarci e senza sentirsi per questo colpevoli. Sono gli stessi Soci che, se hanno il minimo dubbio

che la loro Associazione faccia qualcosa che a loro non garba, urlano, strepitano e protestano nelle maniere più esagitate. Sono gli stessi Soci cui non va bene la Sede sociale, non va bene la quota, non va bene la Rivista, non va bene il Servizio QSL, non va bene se fa caldo, se fa freddo e se fa tiepido.
Con questa gente non c'è niente da fare, se non lasciarli fare e dire, e non tenerli in considerazione. Ma con l'abate toscano, Don DX ha fatto delie altre considerazioni. Il malvezzo di non considerare il Band-Plan è cosa recente, degli ultimi anni. Non era comune fino a cinque o sei anni fa. E' forse che i nuovi radioamatori sono meno educati e meno rispettosi delle regole, o forse solamente le ignorano?
Non è così. Se ascoltate le frequenze vi renderete conto che sono tanto i nuovi quanto i vecchi a mettersi al di fuori dalle regole, in maniera paritetica, senza nessuna distinzione. E' il livello medio che è sceso, in quest'attività, come in tutte le altre. I nuovi radioamatori forse non sono così bravi come lo erano le nuove leve di trenta o quarantanni fa. Nel frattempo però i vecchi sono peggiorati, basta sentire quello che avviene a 14.195 da un paesino della Sicilia, dove un finto buonista ti spiega perché ha ragione lui a tenere la frequenza occupata ore e ore, senza lasciare lo spazio alle operazioni DX. Ma i suoi ragionamenti contorti e sbagliati vengono fatti in maniera educata e gentile e solo per questo pretende d'avere ragione nei confronti delle migliala di Colleglli che se ne stanno zitti e buoni e non intervengono, e si lamenta per i pochi impazienti che lo disturbano e lo insultano. Il mondo dei radioamatori è un mondo strano. Ognuno vuole le regole a modo suo e non permette ad alcuno di dire che cosa si dovrebbe fare, a meno che coincida con il suo punto di vista.
Ciascuno di noi, se ci pensa, troverà ogni giorno degli esempi di colleghi sentiti fare degli sproloqui incredibili. Ognuno di questi pensa di aver diritto alla sua frequenza privata, di fare quello che vuole e di non doversi sentire dire niente, per poi predicare a tutti gli altri che la loro filosofia è l'unica giusta al mondo. Ma è tardi oramai e nel convento in Toscana si alzano alle quattro per le preghiere del mattino, per cui è il momento di congedarsi con l'amico abate e promettergli di incontrarsi presto, davanti ad una buona ribollita e ad una bistecca con i fagioli.
Nel frattempo state buoni, se potete.
Don DX



IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 

mercoledì 17 maggio 2023

95° anniversario Tenda Rossa

 

95° anniversario Tenda Rossa

Vi allego locandina, regolamento degli appuntamenti dell'anniversario. 

Vedere qrz.com ii1itr e ii2itr/2

Saluti!
Iz1etd Oscar B. Barberi



Si ringrazia Oscar Benedetto Barberi IZ1ETD

via Bruno Pecolatto AIR130




lunedì 15 maggio 2023

ka9q-radio con RX888

Per chi vuole far funzionare il proprio RX888 sotto Linux (e ama le avventure), qualche giorno fa Phil Karn KA9Q  ( KA9Q , https://www.amateurradio.com/tag/ka9q/ ) ha aggiunto il programma rx888d a ka9q-radio.

Grazie a Franco Venturi e Ruslan Migirov per il supporto in Linux - https://groups.io/g/NextGenSDRs

Phil è riuscito a far funzionare il suo RX888 con frequenze di campionamento di 64,8 MHz e 129,6 MHz e sta decodificando WSPR su tutte le bande da 2200m a 10m contemporaneamente.

 http://www.sdrutah.org/info/using_ka9q_radio_with_the_rx888.html - Questa pagina descrive le basi di ka9q-radio e dimostra come può essere utilizzata con un SDR RX-888 (MK2) per ricevere simultaneamente 165 frequenze nell'intero spettro LF, MF e HF.


Presentation of ka9q-radio during a PAPA Radio club meeting 


Oscar Steila

sabato 6 maggio 2023

RADIORAMA NUMERO 122

RADIORAMA NUMERO 122

Nuovo numero di radiorama disponibile per il download


SOMMARIO 
VITA ASSOCIATIVA 
RELAZIONE PRESIDENTE 
RELAZIONE TESORIERE 
RINNOVO QUOTA AIR 
CHIAVETTA USB SOCI RISULTATI 
AIR CONTEST 2023 
IL MONDO IN CUFFIA 
GLI ASCOLTI DI BRUNO PECOLATTO 
GLI ASCOLTI DI ANGELO FANCHINI 
AUSTRALIA CALLING 
UN SEMPLICE COMMUTATORE DI ANTENNA 
RADIOASCOLTO A CIPRO 
CZECHOSLOVAK DX CLUB 
RADIOSONDE – DECODIFICATORE CON LINUX 
RADIOSONDE – INCONTRO STUDENTI ITIS 
EVENTI E FIERE 
SPECIALE E-QSL 
OTTAVIO CAPOZIO 
SANYO CAMPANETTA 
L’ANGOLO DEL PRINCIPIANTE DI ANGELO FANCHINI
IL MUSEO DELLA RADIO MARIO FAEDDA 
RADIO MARELLI 
RTE 252 KHz - CHIUSURA 
FUNKERBERG MUSEUM 
NDB – ASCOLTI DI GULLO 
PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA 
EUROPEAN PRIVATE SW STATIONS 
QSL di FRANCO PESCE

venerdì 5 maggio 2023

2023 AWARD A.R.F.I. dedicato al Corpo della “Guardia di Finanza”

Nel mese di 

MAGGIO 2023


dalle 00:00 (utc) del 

19/05/2023

alle   24:00 (utc) del 

28/05/2023


la nostra qsl-mail:

(English version)

2023 AWARD A.R.F.I. dedicate to “Guardia di Finanza”

(Award and qslcard manager IZ7PMQ)

On the occasion of the celebration of 249th year of the foundation of Corp “Guardia di Finanza” the members of the “Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani” (A.R.FI.) present the 2023 award and invite all radioamateurs in the world to participate.

Objective: Contact as many call and special stations as possible in as many bands as possible.

Date: From 00:00 UTC hours on MAY 19 to 23:59 on MAY 28.

Bands: 2, 6, 10, 12, 15, 17, 20, 30, 40, 80 in the segments recommended by the IARU.

Modes: SSB ,CW and digital modes (FT4, FT8, RTTY)

Participants: Any radio amateur with an official license.

Call: CQ  "AWARD ARFI  2023"

Granting stations:

II0GDF, II0GDF/1, II0GDF/2, II0GDF/3, II0GDF/4, II0GDF/5, II0GDF/6, II0GDF/7, II0GDF/8, II0GDF/9, II0GDF/IS0, II0GDF/IX1, national call of the A.R.F.I. association. (5 points)

IQ0JV, IQ0JV/1, IQ0JV/2, IQ0JV/3, IQ0JV/4, IQ0JV/5, IQ0JV/6, IQ0JV/7, IQ0JV/8, IQ0JV/9, IQ0JV/IS0, IQ0JV/IX1, national call of the A.R.F.I. association. (4 points)

IQ0TK, IQ0XK, IQ7ET, territorial section calls. (3 points)

IZ7PMQ, IX1VGS, IZ1KVQ, IU7HVR, founding members. (2 points)

IZ0HAH, presidente nazionale A.R.F.I. (2 punti)

IK0EIA, IZ1UKF, IU1FHJ, IU1CQS, IZ7GLL, IZ8YAA, IZ8SKD, IK8UHE, soci (1pt.)





IZ1KVQ 
Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 



giovedì 4 maggio 2023

II1NS torna con ARI Genova

APPUNTAMENTO PER IL  PROSSIMO
MUSEUM SHIPS WEEKEND EVENT 
IL 3 E 4 GIUGNO 2023



 In occasione del Museum Ships Weekend Event 2023, manifestazione radiantistica sponsorizzata dal “Battleship New Jersey Amateur Radio Station – NJ2BB” dove si incontreranno in etere moltissime Navi e Sommergibili musealizzati di tutto il mondo, l'A.R.I sezione di Genova in collaborazione con Mu.MA - Galata Museo del Mare attiverà anche in questa edizione una stazione radioamatoriale all'interno dal sommergibile NAZARIO SAURO utilizzando il nominativo speciale II1NS con referenza ARMI MI971.

Per l’occasione verrà realizzata una QSL dedicata a conferma del QSO ed inviata in formato elettronico via E-QSL ed in formato cartaceo solo tramite bureau.

A fine manifestazione verrà caricato il log su arigenova logonline
https://www.arigenova.it/arigenova-logonline.html

Come da regolamento dell'evento la partecipazione è aperta a Radioamatori e SWL di tutto il mondo con le seguenti modalità:
Dalle ore 00.00 UTC del 03-06-2023 alle ore 24.00 UTC del 04-06-2023
Modi di emissione: SSB, CW, FM e tutti i modi digitali con le seguenti bande: 80, 40, 30, 20, 17, 15, 12, 10, 6 e 2 metri.
Di seguito i link di riferimento e la pagina dedicata di Arigenova

Museum ships weekend
http://www.nj2bb.org/museum/
http://www.assoradiomarinai.it/
http://www.qrz.com/
https://galatamuseodelmare.it/esplora/sottomarino

Vi Aspettiamo!!

la nostra locandina


IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 

martedì 2 maggio 2023

Radiosonde - Licei della Lunigiana - lancio del 06-05-2023 09H00Z (11H00L)

 

Sabato 06-05-2023 ore 11:00L (09H00Z) verrà lanciata la radiosonda sperimentale da Aulla (MS) presso i Licei della Lunigiana.

La radiosonda trasmetterà su frequenza ministeriale autorizzata di 402.500 MHz in modalità GFSK.

Come già anticipato, tutti possono ascoltare e decodificare i dati RAW trasmessi dalle trame della radiosonda. Basta essere dotati di:

  •  ricevitore SDR 
  • PC con programma RS41Tracker, scaricabile da rete Internet, dalla pagina ufficiale. 

Potete inviare il file di decodifica a tecnatronATgmail.com (sostituire AT>@) .

La raccolta di tutti i file di decodifica della rete collaborativa ci permetterà di ottenere un file completo di tutte le trame disponibili, compreso dei dati PTU e delle coordinate del punto di atterraggio che ci permetterà il recupero del carico utile, con la registrazione del video operato nella stratosfera.

Grazie a quanti vorranno contribuire a questo interessante esperimento di rete collaborativa, come facciamo già con il CETEMPS dell'Università dell'Aquila. Se volete, potete partecipare anche a questa rete indicando NOME, COGNOME, indirizzo email con il consenso all'inserimento nella lista specifica di distribuzione dei soli avvisi radiosonda del CETEMPS. Analogamente, se volete cancellarvi dalla lista basta un messaggio email con la richiesta di cancellazione.

Normalmente, il CETEMPS rilascia due radiosonde al mese. L'impegno non è eccessivo e l'esperimento può essere molto interessante. 

Una volta processati tutti i file ricevuti invieremo il file completo e ricostruito.

In figura, potete vedere gli studenti con il pallone pronto, qualche istante prima del rilascio in atmosfera, effettuato sabato 29-04-2023 ore 11H00L da Aulla (MS).


Fig. 1: gli studenti con il pallone pronto, qualche istante prima del rilascio in atmosfera, effettuato sabato 29-04-2023 ore 11H00L da Aulla (MS);

Se doveste trovare il carico utile prima delle squadre di ricerca siete pregati di restituirlo alle stesse squadre o di farlo pervenire ai Licei della Lunigiana.


Grazie a tutti per la collaborazione.

Achille De Santis - IU0EUF


Presentazione progetto

Lancio del 29_05_2023