Scritto chiaramente sopra la casella in cui si inserisce il testo.
Grazie .
Claudio Re reclaudio@alma.it
Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
sabato 31 ottobre 2015
Golia conferma Davide e viceversa .....
Tre piccoli Davide : Fabrizio Francione , Vainer Orlando ed il sottoscritto costruiscono tre stazioni con antenne minimali , in due casi addirittura un dipolo, ricevitori SDR ( SDR-14) e il software Spectrograph .
Il tutto in linea in tempo reale all'indirizzo :
http://www.sidmonitor.net/gallery/station.html
Il 27 di questo mese , dalle due stazioni operanti in quel momento : Magenta e Forno di Coazze , viene rilevato l'evento dell' immagine allegata , piuttosto diverso da quelli registrati solitamente .
Il fatto che venga registrato da due stazioni distanti piu' di un centinaio di km , di cui una in una vallata , allo stesso tempo e con la stessa "firma" esclude fenomeni locali .
In tutto questo tempo , mi sono dannato per trovaer un riscontro di un osservatorio che fosse relativamente vicino , ma senza successo .
Oggi ,finalmente dopo avere trovato osservatori solo a migliaia di km di distanza : bingo !
Ecco Golia :
in Francia esiste a Nancay un osservatorio HF-VHF con 144 antenne che , con inseguimento a sfasamento insegue il sole e/o Giove pubblicando i risultati in tempo reale o tramite archivio :
ARCHIVIO :
Gia' che ci sono prendo un immagine del Radiotelescopio puntato su Giove .
Come gia' pubblicato , l'osservatorio minimale , modello Davide , puo' anche essere realizzato con una chiavetta RTL USB , per cui ora tocca a Voi ....
Il tutto in linea in tempo reale all'indirizzo :
http://www.sidmonitor.net/gallery/station.html
Il 27 di questo mese , dalle due stazioni operanti in quel momento : Magenta e Forno di Coazze , viene rilevato l'evento dell' immagine allegata , piuttosto diverso da quelli registrati solitamente .
Il fatto che venga registrato da due stazioni distanti piu' di un centinaio di km , di cui una in una vallata , allo stesso tempo e con la stessa "firma" esclude fenomeni locali .
In tutto questo tempo , mi sono dannato per trovaer un riscontro di un osservatorio che fosse relativamente vicino , ma senza successo .
Oggi ,finalmente dopo avere trovato osservatori solo a migliaia di km di distanza : bingo !
Ecco Golia :
in Francia esiste a Nancay un osservatorio HF-VHF con 144 antenne che , con inseguimento a sfasamento insegue il sole e/o Giove pubblicando i risultati in tempo reale o tramite archivio :
IN TEMPO REALE ( quando c'e' visibilita' con Sole o Giove ):
Posizione dell' osservatorio :
Pianta dell'osservatorio ed antenne :
Dall' archivio ricavo per il Sole la conferma di quanto ricevuto :
Golia conferma Davide .....
Gia' che ci sono prendo un immagine del Radiotelescopio puntato su Giove .
Come gia' pubblicato , l'osservatorio minimale , modello Davide , puo' anche essere realizzato con una chiavetta RTL USB , per cui ora tocca a Voi ....
Etichette:
Esplosioni solari,
Fabrizio Francione,
Flares,
Forno,
Magenta,
Nancay,
Orlando Vainer,
Radiotelescopi HF,
RFSpace,
Sdr,
SDR-14,
Spectrograph
Come si diverte un radioamatore che lavora al radiotelescopio VLA ( Very Large Array ) - Quello di Contact ....
http://www.aoc.nrao.edu/~pharden/
http://www.aoc.nrao.edu/~pharden/hobby/Hobby.shtml
http://www.aoc.nrao.edu/lbr/
Queste e' la moglie Jan che simula Jodie Foster nel film Contact .
In realta' sta usando un apparato QRP costruito dal marito .
http://www.aoc.nrao.edu/~pharden/hobby/Hobby.shtml
http://www.aoc.nrao.edu/lbr/
Queste e' la moglie Jan che simula Jodie Foster nel film Contact .
In realta' sta usando un apparato QRP costruito dal marito .
Etichette:
Contact,
Paul Harden,
radioastronomia,
VLA
venerdì 30 ottobre 2015
Diploma CON LA RADIO NELLE TRINCEE DEL CARSO GORIZIANO e AWARD 72
In occasione del 100° anniversario del inizio della 1a Guerra Mondiale la sezione ARI di Gorizia organizza il Diploma dalla durata totale di 9 giorni dal 31 ottobre all' 8 novembre 2015, per ricordare tutte le vittime della I Guerra Mondiale e promuovere l'idea della pace per il futuro, tramite l'uso della radio.
Tale manifestazione si svolgerà anche attivandoci con le radio in portatile dai campi di battaglia, dai monumenti, dalle cappelle, dagli ossari, dai musei, dai luoghi dedicati alla Grande Guerra.
Chi può partecipare:
YL , OM e SWL da tutto il mondo .
Chi si deve collegare:
La stazione spec. II3GG , la stazione di sezione IQ3GO , le stazioni IV3 e altre che aderiranno in seguito , la lista sarà aggiornata su : QRZ.com call II3GG e sul sito www.arigorizia.org. Qui saranno annunciate con anticipo le attivazioni dei luoghi della Grande Guerra da dove opereranno le stazioni in portatile.
Contestualmente, per il periodo dal 31 ottobre all' 8 novembre 2015 alla stazione II3GG è stato assegnato il
SASC – V15TCG (Victor-Quindici-Tango-Charlie-Golf)
Modi e bande:
Tutte le bande OM dai 2 ai 160 metri, CW, SSB e digitali (RTTY e PSK31). E' vietato l'uso di ponti ripetitori.
Rapporti validi per il diploma e per l'AWARD 72 devono contenere oltre al rapporto RST anche il numero 72 (che significa nel gergo radio : pace e benessere)
Esempio: in SSB 59 72 in CW e DIGITALE 599 72.
Non saranno dati numeri progressivi ne orari precisi, ma ognuno segnerà l'ora UTC.
Le stazioni II3GG e IQ3GO potranno essere attive contemporaneamente su ogni banda ma: una in CW, una in Digitale e una in SSB.
Punteggi:
Quando viene attivato un sito di interesse della I Guerra Mondiale, cioè xxx/p o xxx/iv3..., un museo, un campo di battaglia, un cimitero di guerra ecc. i punti raddoppiano.
Le stazioni si possono collegare (ascoltare per gli SWL) una sola volta al giorno per banda e per modo.
Le uscite in /p o /iv3 saranno preannunciate sui siti sopra citati, dopo saranno pubblicate le foto dell'attivazione. I log saranno consultabili via internet (Club log).
Per ricevere il diploma si dovrà raggiungere i seguenti punteggi :
Le stazioni SWL dovranno inviare i log in formato Cabrillo o Adif entro 60 giorni dalla fine della manifestazione.
Il Diploma sarà gratuito in forma digitale pdf per tutti .
Chi lo desideri stampato ci invierà 10 € o 15 $ per le spese di stampa e postali.
Premi a coloro che faranno i punteggi più alti nell' AWARD 72:
Migliore stazione classificata:
2 pernottamenti + 2 cene di cui una tipica Gourmet presso la Trattoria Lokanda Devetak
Migliore stazione italiana:
2 pernottamenti + 2 cene di cui una tipica Gourmet presso la Trattoria Lokanda Devetak
Migliore stazione non italiana:
2 pernottamenti + 2 cene di cui una tipica Gourmet presso la Trattoria Lokanda Devetak
Migliore stazione YL:
2 pernottamenti + 2 cene di cui una tipica Gourmet presso la Trattoria Lokanda Devetak
Migliore stazione SWL:
1 pernottamento + 1 cena presso Trattoria Lokanda Devetak
La trattoria locanda Devetak si trova sul Carso in mezzo ai luoghi della Grande Guerra, per informazioni: www.devetak.com
I vincitori saranno ospiti della nostra sezione per il pranzo sociale e le premiazioni. (nella primavera 2016) se verranno a ritirare i premi di persona. In questa giornata tutti gli amici OM che vorranno venire a trovarci , saranno da noi accompagnati nei vari luoghi della Prima Guerra e potranno partecipare al pranzo sociale .
|
Quando le batterie del cellulare fanno le "bizze" ..
Interessantissimo articolo di Giovanni Pirozzi che spiega molte cose e come ovviare agli inconvenienti :
http://www.mcjohn.it/news/2015/10/perche-la-batteria-ha-una-scarsa-autonomia/
http://www.mcjohn.it/news/2015/10/perche-la-batteria-ha-una-scarsa-autonomia/
Etichette:
Batterie,
Carica Batterie,
Giovanni Pirozzi,
Telefoni Cellulari
giovedì 29 ottobre 2015
Il Blog di Guglielmo Marconi e nuovo libro : " Il ragazzo del Wireless"
Partendo dal sito della Fondazione Marconi :
http://www.fgm.it/
ho trovato il Blog a lui intitolato .
Partito nel 2013 e' una miniera di notizie , curiosità e presentazioni di libri su Marconi e non solo :
http://blog.fgm.it/
Ad esempio il libro recentemente presentato a Torino ,su cui i nostri amici dell'AIRE presenteranno su questo Blog un resoconto :
L'ho comprato dopo la presentazione ,con dedica della Dott.Valotti,e me lo sono "bevuto" con grande piacere in due serate .
http://www.fgm.it/
ho trovato il Blog a lui intitolato .
Partito nel 2013 e' una miniera di notizie , curiosità e presentazioni di libri su Marconi e non solo :
http://blog.fgm.it/
Ad esempio il libro recentemente presentato a Torino ,su cui i nostri amici dell'AIRE presenteranno su questo Blog un resoconto :
Etichette:
AIRE,
Aire Piemonte,
Barbara Valotti,
Blog,
Fondazione Marconi,
Giancarlo Dalle Donne,
Hoepli,
http://blog.fgm.it/,
Marconi,
www.fgm.it
Radio Treviso, nuova italiana in Onde Medie
Le onde medie restano una buona riserva di caccia per il radioascolto. Anche per quanto riguarda le emittenti europee. Dalla Spagna al Regno Unito. La chiusura delle superpower, come già scritto su questo blog, apre nuove possibilità.
Non solo, in questa fase stiamo assistendo a un periodo di caos in casa nostra. Spuntano come funghi radio e radioline made in Italy. Certo sarebbe auspicabile un minimo di regolamentazione e, già che ci siamo, farebbe piacere ascoltare anche dei veri e propri programma. Talks o musica, ma programmi ragionati, non vecchi nastri ripetuti all'infinito. Già ci sono le FM ad annoiarci. Inoltre sarebbe bene che le nuove radio si piazzassero su frequenze assegnate dall'ITU all'Italia... prima che qualche reazione inaspettata di qualche Paese confinante svegli il cane che dorme.
L'altra sera dalla Liguria ho ricevuto una nuova emittente italiana: Radio Treviso su 1476 kHz (disturbata dall'Iran posizionato fuori frequenza un po' più in alto, come si vede dallo spettro qui sotto). Annunciava "prove tecniche di trasmissione", dava la frequenza, la mail e trasmetteva musica classica.
Ecco qualche ascolto in Onde Medie:
540 22/10 2008 R.Kuwait Main Program, songs, fair (loop to null Hugary) //1134
558 22/10 1950 ERTU, Abu Za'bal, Egypt, long talks, fair QRM Spain
594 22/10 1929 FRCN Kaduna, Nigeria, talks, weak/fair
612 22/10 1925 SNRT Al Idaâ Al-Watania, Morocco, talks, fair //595v
630 22/10 1920 R. Timisoara, Romania, folk songs, good (Tunis full avoided)
702 22/10 1630 IRIB WS, Kiashahr, Iran, Georgian (rep), reports, talk, fair-good, QRM Saudi A.
720 22/10 2015 Antena 1, several TX, Portugal, football live, good
740 22/10 2328 ZYH446 Rádio Sociedade da Bahia, Brazil, talks, weak
747 22/10 2027 Radio Iran, 2 tx, Hymn and great id at 2030, good for few minutes
792 22/10 2039 R. Sevilla SER, Spain, local commercial & id, good
828 22/10 2126 Smooth R, 2 TX (200 & 270 w) UK, songs, fair
917 22/10 1936 Gotel Yola, Nigeria, songs, weak/fair QRM (LSB to avoid 918)
963 24/10 0100 Radio Tunis, disco songs non stop, id in French "RTT", excellent
972 22/10 1640 VOA Radio Aap ki Dunya, Orzu, Tajikistan, Urdu, reports, QRM Iran, poor/fair
972 23/10 1615 IRIB R. Ilam, Iran, serious talks, fair
972 23/10 1630 Sunrise Radio, London, UK, songs, id, fair
999 22/10 1946 Radio Malta 1, talks, songs, over Saudi A. & RAI, talks, songs, good some minutes
999 22/10 1942 SBC Al-Quran al-Karim, Duba, Saudi Arabia, H. Kuran, fair // 11820
1035 24/10 0040 Northsound, Aberdeen, UK, songs, id, perfect! (780 w)
1053.1 24/10 0035 Radio Libya, Tripoli, songs, very strong
1071 22/10 1912 AIR Rajkot, India, songs, fair/good //6155
1134 22/10 2010 R.Kuwait Main Program, songs, fair //540
1188 24/10 0031 Greek Unid, Greek songs, fair/good
1251 22/10 2210 R. Iran IRIB, Kiashahr, talks, weak/fair, fading
1287 22/10 2218 R. Fars IRIB, Lar, Iran, songs, weak/fair QRM Spain
1305 24/10 0018 Premier Christian Radio, London, UK, songs, fair (2 tx 500 w)
1323 22/10 2225 Radio Base 101, Vigonza, Italy, songs, fair
1341 22/10 2230 BBC R. Ulster, Lisnagarvey, Northern Ireland, nice night program, fair
1350 22/10 2240 I Am Radio, Italy, songs, fair/good
1359 22/10 1555 Italian Radio, Italy, No ids, songs non stop, good, Jingle "Nata per vincere"
1368 22/10 2243 Challenger Radio, Villa Estense, Italy, religious prg, fair
1431 22/10 2000 Radio Sawa, Djibouti, id, talks, songs, good, NO QRM Rai
1467 24/10 0010 Radio Qom, IRIB, Iran, talks, good
1476 23/10 2245 Radio Treviso, Italy, Classic Mx, ids, "Prove tecniche di trasmissione", weak
1512 23/10 2228 EDR Proto Programma, Khania, Creta, Greece, great music, good
1530 23/10 2217 Pulse 2, Huddersfield, UK, songs, talks, weak/fair fading QRM Romania
1550 22/10 2120 Saharawi Arab D. R. Nat. Radio, Algeria, songs, weak/fair
1566 22/10 1655 HLAZ FEBC, South Korea, Chinese, religious mx, talks on the hour, fair, but QRM Holland,fading
1566 23/10 2212 Vahon Hindustani, Nederland, usual, Hindi songs, very good
1575 23/10 2208 R. Farda, via Kuwait, songs, fair //5865 QRM Studio X 1584
1584 22/10 1610 Studio X, Momigno, Italy, disco, good
1602 23/10 2156 R. Ontinyent SER, Spain, local id & commercial, fair
1602 23/10 2159 R. Seagull, Nederland, nice rock, id, news, fair/good
QTH: Bocca di Magra (SP) & Pescia (PT)
RX: Winradio Excalibur Pro / Elad FDM-S2 / Drake SPR-4
ANT: Loop Wellbrook 1530S+ Imperium / Windom 60 meters
Non solo, in questa fase stiamo assistendo a un periodo di caos in casa nostra. Spuntano come funghi radio e radioline made in Italy. Certo sarebbe auspicabile un minimo di regolamentazione e, già che ci siamo, farebbe piacere ascoltare anche dei veri e propri programma. Talks o musica, ma programmi ragionati, non vecchi nastri ripetuti all'infinito. Già ci sono le FM ad annoiarci. Inoltre sarebbe bene che le nuove radio si piazzassero su frequenze assegnate dall'ITU all'Italia... prima che qualche reazione inaspettata di qualche Paese confinante svegli il cane che dorme.
L'altra sera dalla Liguria ho ricevuto una nuova emittente italiana: Radio Treviso su 1476 kHz (disturbata dall'Iran posizionato fuori frequenza un po' più in alto, come si vede dallo spettro qui sotto). Annunciava "prove tecniche di trasmissione", dava la frequenza, la mail e trasmetteva musica classica.
Radio Treviso. In LSB per evitare il QRM dall'Iran |
540 22/10 2008 R.Kuwait Main Program, songs, fair (loop to null Hugary) //1134
558 22/10 1950 ERTU, Abu Za'bal, Egypt, long talks, fair QRM Spain
594 22/10 1929 FRCN Kaduna, Nigeria, talks, weak/fair
612 22/10 1925 SNRT Al Idaâ Al-Watania, Morocco, talks, fair //595v
630 22/10 1920 R. Timisoara, Romania, folk songs, good (Tunis full avoided)
702 22/10 1630 IRIB WS, Kiashahr, Iran, Georgian (rep), reports, talk, fair-good, QRM Saudi A.
720 22/10 2015 Antena 1, several TX, Portugal, football live, good
740 22/10 2328 ZYH446 Rádio Sociedade da Bahia, Brazil, talks, weak
747 22/10 2027 Radio Iran, 2 tx, Hymn and great id at 2030, good for few minutes
792 22/10 2039 R. Sevilla SER, Spain, local commercial & id, good
828 22/10 2126 Smooth R, 2 TX (200 & 270 w) UK, songs, fair
917 22/10 1936 Gotel Yola, Nigeria, songs, weak/fair QRM (LSB to avoid 918)
963 24/10 0100 Radio Tunis, disco songs non stop, id in French "RTT", excellent
972 22/10 1640 VOA Radio Aap ki Dunya, Orzu, Tajikistan, Urdu, reports, QRM Iran, poor/fair
972 23/10 1615 IRIB R. Ilam, Iran, serious talks, fair
972 23/10 1630 Sunrise Radio, London, UK, songs, id, fair
999 22/10 1946 Radio Malta 1, talks, songs, over Saudi A. & RAI, talks, songs, good some minutes
999 22/10 1942 SBC Al-Quran al-Karim, Duba, Saudi Arabia, H. Kuran, fair // 11820
Giornata di sole a Bocca di Magra |
1035 24/10 0040 Northsound, Aberdeen, UK, songs, id, perfect! (780 w)
1053.1 24/10 0035 Radio Libya, Tripoli, songs, very strong
1071 22/10 1912 AIR Rajkot, India, songs, fair/good //6155
1134 22/10 2010 R.Kuwait Main Program, songs, fair //540
1188 24/10 0031 Greek Unid, Greek songs, fair/good
1251 22/10 2210 R. Iran IRIB, Kiashahr, talks, weak/fair, fading
1287 22/10 2218 R. Fars IRIB, Lar, Iran, songs, weak/fair QRM Spain
1305 24/10 0018 Premier Christian Radio, London, UK, songs, fair (2 tx 500 w)
1323 22/10 2225 Radio Base 101, Vigonza, Italy, songs, fair
1341 22/10 2230 BBC R. Ulster, Lisnagarvey, Northern Ireland, nice night program, fair
1350 22/10 2240 I Am Radio, Italy, songs, fair/good
1359 22/10 1555 Italian Radio, Italy, No ids, songs non stop, good, Jingle "Nata per vincere"
1368 22/10 2243 Challenger Radio, Villa Estense, Italy, religious prg, fair
1431 22/10 2000 Radio Sawa, Djibouti, id, talks, songs, good, NO QRM Rai
1467 24/10 0010 Radio Qom, IRIB, Iran, talks, good
1476 23/10 2245 Radio Treviso, Italy, Classic Mx, ids, "Prove tecniche di trasmissione", weak
1512 23/10 2228 EDR Proto Programma, Khania, Creta, Greece, great music, good
1530 23/10 2217 Pulse 2, Huddersfield, UK, songs, talks, weak/fair fading QRM Romania
1550 22/10 2120 Saharawi Arab D. R. Nat. Radio, Algeria, songs, weak/fair
1566 22/10 1655 HLAZ FEBC, South Korea, Chinese, religious mx, talks on the hour, fair, but QRM Holland,fading
1566 23/10 2212 Vahon Hindustani, Nederland, usual, Hindi songs, very good
1575 23/10 2208 R. Farda, via Kuwait, songs, fair //5865 QRM Studio X 1584
1584 22/10 1610 Studio X, Momigno, Italy, disco, good
1602 23/10 2156 R. Ontinyent SER, Spain, local id & commercial, fair
1602 23/10 2159 R. Seagull, Nederland, nice rock, id, news, fair/good
La gatta Trippa: a quando Radio Pollo Arrosto AM? |
QTH: Bocca di Magra (SP) & Pescia (PT)
RX: Winradio Excalibur Pro / Elad FDM-S2 / Drake SPR-4
ANT: Loop Wellbrook 1530S+ Imperium / Windom 60 meters
Nell' ambito di " 2015 L'Anno delle Luce" seminario gratis Hamamatsu Photonics Italia : Technology Day
Etichette:
2015,
Hamamatsu Photonics Italia,
L'anno della Luce,
Technlogy Day
mercoledì 28 ottobre 2015
Primo ricevitore di Marconi – Costruzione di Luciano Di Marco IØDML
BY QUELLIDELLARADIO ·
28 OTTOBRE 2015
I primi
chiari successi nella trasmissione telegrafica senza fili Marconi li ebbe nella
primavera-estate del 1895, ma di queste prime apparecchiature non si hanno né
immagini né altre informazioni. La richiesta di brevetto fu inoltrata a Londra
il 2 giugno 1896. La descrizione delle apparecchiature impiegate Marconi la
fornisce molto più tardi nella sua prima conferenza ufficiale presso la IEE a
Londra il 2 marzo 1899, in questa occasione descrive il funzionamento delle
apparecchiature e fornisce anche la foto seguente.
Volendo fare
una replica del primo ricevitore usato da Marconi ho cercato via internet se
qualche museo istituzione o privato ne avesse un originale o almeno qualche sua
foto.
Di originali
non esiste più nulla, anche perché Marconi mentre costruiva i suoi apparecchi
non pensava ai desideri dei posteri di ammirare le apparecchiature che gli
avrebbero in seguito valso il premio Nobel, lui stesso smontava sostituiva
parti e riciclava pezzi secondo le necessità del momento, si aggiungano le
vicissitudini della sua casa dopo la Seconda Guerra Mondiale per cui non esiste
nessun apparecchio scientifico o parte di esso che sia arrivato sino a noi.
schema fornito da Marconi |
Le uniche fonti
sono le conferenze tenute da Marconi e le repliche che qualche tenace
artigiano, con ricerche certosine ed infinita passione, é riuscito a realizzare
(es. Maurizio Bigazzi).
L'articolo completo sul sito "Quelli della Radio"
Museo della Radio RAI di Torino - Sempre piu' bello
Grazie alla costante opera
dei curatori, tra cui Claudio Girivetto,la Direzione del Centro di Produzione e
la preziosissima collaborazione dei Soci AIRE guidati del Presidente del
Piemonte Andrea Ferrero, il Museo della Radio e della Televisione RAI di Torino e' stato completamente rinnovato.
Recentemente ho potuto rivisitarlo e sono rimasto sbalordito .
Complimenti a tutti !
A questo collegamento potete trovare una straordinaria immagine panoramica di tutte le vetrine :
https://dl.dropboxusercontent.com/u/84635396/Museo%20Radio%20Rai/Vetrine%20web%20-%20da%20scaricare-/index.html
Col la barra del browser potete muovervi a piacimento lungo l'immagine panoramica dotata di didascalie per ogni vetrina .
Attendere solo un attimo perche' si tratta di un immagine di 15 MB ....
Di seguito alcune informazioni generali utili per chi volesse visitarlo :
Recentemente ho potuto rivisitarlo e sono rimasto sbalordito .
Complimenti a tutti !
https://dl.dropboxusercontent.com/u/84635396/Museo%20Radio%20Rai/Vetrine%20web%20-%20da%20scaricare-/index.html
Col la barra del browser potete muovervi a piacimento lungo l'immagine panoramica dotata di didascalie per ogni vetrina .
Attendere solo un attimo perche' si tratta di un immagine di 15 MB ....
Di seguito alcune informazioni generali utili per chi volesse visitarlo :
INFORMAZIONI GENERALI
L’unicità
della collezione del Museo della Radio e della Televisione risiede nel suo
essere museo aziendale, strettamente collegato al patrimonio degli archivi
della Rai e, come tale, collegato alla storia dell’evoluzione sociale e
tecnologica del paese. Raccoglie cimeli, materiali e apparati
tecnico-professionali usati in ambito aziendale ed apparati commerciali
Indirizzo: Sala Enrico Marchesi
Centro Produzione Rai di Torino
via Giuseppe Verdi, 16
10124 – Torino
Tel. 011 8104666 – 011 8104440 Fax 011 8126696
e-mail: museoradiotv@rai.it
Sito web: www.museoradiotv.rai.it
Orario di apertura: Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì
dalle 9,30 alle 19
Ultimo ingresso ore 18
Si consiglia la prenotazione (La sala potrebbe essere
impegnata per eventi RAI)
È possibile prenotare visite guidate per scolaresche e gruppi
telefonando allo 011 8104666
Mail: museoradiotv@rai.it
Biglietti: Ingresso gratuito
Biglietti: Ingresso gratuito
Etichette:
AIRE,
Aire Piemonte,
Andrea Ferrero,
Claudio Girivetto,
Museo delle Radio,
RAI,
Torino
Incontri divulgativi sui viaggi nel tempo e sua natura
Etichette:
Tempo,
Time machine,
Viaggi nel tempo
SDRsharper - Eccezionale per Perseus ed altri SDR
Segnalato da Roberto Zinelli sul gruppo Perseus su Yahoo.
Nato da una rielaborazione dell' open source SDR# ( SDRsharp) con delle Extio.dll consente il collegamento a numerosi altri ricevitori tra cui Perseus di cui vedete un immagine con elaborazione grafica e di misure di alta qualita' , oltre alla flessibilita' :
I file sono scaricabili da : http://www.qsl.net/sdr/
Leggere prima per bene il file readme.txt : http://www.qsl.net/sdr/_ReadMe.txt
ed il file Help.txt : http://www.qsl.net/s/sdr/Help.txt
Se lo sperimentate , pubblicate le vostre impressioni .
Post Scriptum del 29 Ottobre : Ho appena installato la versione 0.3h di SDRsharper (che c'e' nel link indicato) su una chiavetta RTL .
Nessun problema di installazione su W8.1
Basta selezionare in alto a sinistra : ExtIO_RTL ed ha funzionato al primo colpo .
Posso solo dire una cosa : FANTASTICO . Il migliore,piu' completo ed ergonomico software SDR mai provato .
Consuma abbastanza risorse (50% sul mio PC) , ma devo dire che con tutto cio' che fa e la grafica che ha , ci sta ....
Nato da una rielaborazione dell' open source SDR# ( SDRsharp) con delle Extio.dll consente il collegamento a numerosi altri ricevitori tra cui Perseus di cui vedete un immagine con elaborazione grafica e di misure di alta qualita' , oltre alla flessibilita' :
I file sono scaricabili da : http://www.qsl.net/sdr/
Leggere prima per bene il file readme.txt : http://www.qsl.net/sdr/_ReadMe.txt
ed il file Help.txt : http://www.qsl.net/s/sdr/Help.txt
Se lo sperimentate , pubblicate le vostre impressioni .
Post Scriptum del 29 Ottobre : Ho appena installato la versione 0.3h di SDRsharper (che c'e' nel link indicato) su una chiavetta RTL .
Nessun problema di installazione su W8.1
Basta selezionare in alto a sinistra : ExtIO_RTL ed ha funzionato al primo colpo .
Posso solo dire una cosa : FANTASTICO . Il migliore,piu' completo ed ergonomico software SDR mai provato .
Consuma abbastanza risorse (50% sul mio PC) , ma devo dire che con tutto cio' che fa e la grafica che ha , ci sta ....
Etichette:
Roberto Zinelli ; Perseus,
Sdr,
SDRsharper,
Yahoo
martedì 27 ottobre 2015
Rovesciamo la Miniwhip
Faccio seguito alla pubblicazione all' indirizzo :
http://air-radiorama.blogspot.it/2015/10/chirio-mini-whip-dove-sta-lantenna.html
per stimolare ulteriormente l'analisi , ulteriori riflessioni e modifiche progressive , volte a capire meglio il funzionamento delle antenne .
Il punto di partenza da cui ci eravamo lasciati :
- Rimuoviamo per semplicita' il traliccio
- Facciamo scendere il balun lungo l'esterno del cavo coassiale
- Mettiamo al posto del tratto orizzontale del cavo coassiale un filo aperto al fondo , eventualmente alzandolo leggermente dal terreno
-Colleghiamo all' uscita del balun un cavo coassiale che funzionera' solo da vero cavo coassiale e non fara' piu' parte della parte captante dell' antenna .
L'antenne non e' piu' "rovesciata" ed assume una struttura conosciuta a facilmente interpretabile
Per chi volesse provare , i segnali saranno fortissimi , forse fin troppo per l'amplificatore della Miniwhip .
A questo punto viene spontaneo sostituire l'amplificatore con un balun passivo con rapporto di salita il piu' alto possibile ( 1:32 ) ,eliminando problemi di intermodulazione e di alimentazione e di rientro di rumori da parte del QTH , specie e frequenze basse , che sono uno dei punti deboli della Miniwhip della prima figura , visto che parte di essa entra nel QTH , come dimostrato all' indirizzo :
http://air-radiorama.blogspot.it/2011/08/analisi-del-funzionamento-della.html
Nel caso si puo' anche mettere un secondo radiale per rendere simmetrica l'antenna ( che diversamente e' un dipolo ad L con un lato vicino al terreno ).
Senza aspettarsi grosse variazioni all'ascolto .
Nel caso in cui non fosse possibile avere il tratto di radiale orizzontale , che vista l'alta impedenze puo' anche essere abbastanza corto , si puo' in sua vece collegare una terra od un "contrappeso" , tipo una ringhiera od altro .
Il tratto verticale suggerito e' di 10 m ( una canna da pesca ad esempio ) , ma buoni risultati si ottengono gia' con un metro di altezza .
Abbiamo "reinventato" assieme la Maxiwhip .
Per chi volesse approfondire , basta che faccia una ricerca sul Blog con MAXIWHIP e/o SUPERMAXIWHIP per trovare tutta la trattazione piu' fine oltre a tutte le possibili configurazioni .
Per chi volesse visualizzare i risultati di una prova con analisi di spettro SDR con la Maxiwhip e Miniwhip commutate nello stesso posto trova i risultati all' indirizzo :
http://www.brunero.it/ik1qld/antenna/index.html
Lungi da me dire che la Maxiwhip a tutti vantaggi e nessun svantaggio rispetto alla Miniwhip , ma ora ognuno puo' farsi una propria idee su come le due antenne funzionano e decidere cosa preferisce costruire o sperimentare autonomamente le due soluzioni .
Attenzione solo a non cadere nel tipico errore di usare come parametro di qualita' l'ampiezza del segnale ricevuto ( che qualsiasi amplificatore puo' aumentare a piacere ... ) .
Cioe' che importa e' il RAPPORTO SEGNALE/RUMORE ricevuto .
Per valutarlo correttamente e' bene usare l'analisi di spettro di un SDR .
http://air-radiorama.blogspot.it/2015/10/chirio-mini-whip-dove-sta-lantenna.html
per stimolare ulteriormente l'analisi , ulteriori riflessioni e modifiche progressive , volte a capire meglio il funzionamento delle antenne .
Il punto di partenza da cui ci eravamo lasciati :
- Rimuoviamo per semplicita' il traliccio
- Facciamo scendere il balun lungo l'esterno del cavo coassiale
- Mettiamo al posto del tratto orizzontale del cavo coassiale un filo aperto al fondo , eventualmente alzandolo leggermente dal terreno
-Colleghiamo all' uscita del balun un cavo coassiale che funzionera' solo da vero cavo coassiale e non fara' piu' parte della parte captante dell' antenna .
L'antenne non e' piu' "rovesciata" ed assume una struttura conosciuta a facilmente interpretabile
Per chi volesse provare , i segnali saranno fortissimi , forse fin troppo per l'amplificatore della Miniwhip .
A questo punto viene spontaneo sostituire l'amplificatore con un balun passivo con rapporto di salita il piu' alto possibile ( 1:32 ) ,eliminando problemi di intermodulazione e di alimentazione e di rientro di rumori da parte del QTH , specie e frequenze basse , che sono uno dei punti deboli della Miniwhip della prima figura , visto che parte di essa entra nel QTH , come dimostrato all' indirizzo :
http://air-radiorama.blogspot.it/2011/08/analisi-del-funzionamento-della.html
Nel caso si puo' anche mettere un secondo radiale per rendere simmetrica l'antenna ( che diversamente e' un dipolo ad L con un lato vicino al terreno ).
Senza aspettarsi grosse variazioni all'ascolto .
Nel caso in cui non fosse possibile avere il tratto di radiale orizzontale , che vista l'alta impedenze puo' anche essere abbastanza corto , si puo' in sua vece collegare una terra od un "contrappeso" , tipo una ringhiera od altro .
Il tratto verticale suggerito e' di 10 m ( una canna da pesca ad esempio ) , ma buoni risultati si ottengono gia' con un metro di altezza .
Abbiamo "reinventato" assieme la Maxiwhip .
Per chi volesse approfondire , basta che faccia una ricerca sul Blog con MAXIWHIP e/o SUPERMAXIWHIP per trovare tutta la trattazione piu' fine oltre a tutte le possibili configurazioni .
Per chi volesse visualizzare i risultati di una prova con analisi di spettro SDR con la Maxiwhip e Miniwhip commutate nello stesso posto trova i risultati all' indirizzo :
http://www.brunero.it/ik1qld/antenna/index.html
Lungi da me dire che la Maxiwhip a tutti vantaggi e nessun svantaggio rispetto alla Miniwhip , ma ora ognuno puo' farsi una propria idee su come le due antenne funzionano e decidere cosa preferisce costruire o sperimentare autonomamente le due soluzioni .
Attenzione solo a non cadere nel tipico errore di usare come parametro di qualita' l'ampiezza del segnale ricevuto ( che qualsiasi amplificatore puo' aumentare a piacere ... ) .
Cioe' che importa e' il RAPPORTO SEGNALE/RUMORE ricevuto .
Per valutarlo correttamente e' bene usare l'analisi di spettro di un SDR .
lunedì 26 ottobre 2015
DIVENTIAMO EDITORI IN CROWDFUNDING
Ricordiamo che il termine ultimo per l'adesione all'iniziativa è stato fissato al 20 dicembre
Vorresti poter acquistare uno di questi libri (e tanti altri) per poco più di 10 euro?
Vorresti poter acquistare uno di questi libri (e tanti altri) per poco più di 10 euro?
Questi manuali si trovano ancora nei siti d'aste a prezzi cinque volte superiori, e nessun editore potrebbe prendersi l'onere e il rischio di effettuarne delle ristampe a prezzi popolari. Noi sì, se ci riuniamo in crowdfunding, senza rischi per nessuno.
Il sistema è molto semplice: si raccoglie in anticipo il budget per la ristampa, e solo dopo si commissiona la ristampa all'editore.
In pratica, noi stessi diventiamo editori delle nostre ristampe.
Quest'operazione porta vantaggi sia per l'editore che non deve investire il suo capitale, sia per gli appassionati che possono arricchirsi la libreria a prezzi veramente vantaggiosi, praticamente solo il prezzo di costo delle stampe.
Il Crowdfunding (finanziamento di gruppo) è un sistema usato da associazioni e start-up per realizzare particolari obiettivi di ricerca o per avviare una produzione.
Noi de Le Radio di Sophie abbiamo deciso di lanciare e portare avanti l'iniziativa, dapprima con testi che già sono stati digitalizzati, e in seguito con altri volumi di grande interesse. Noi ci mettiamo la faccia e l'organizzazione, Ma per riuscire ABBIAMO BISOGNO DELL'AIUTO DI TUTTI!
Diventa sottoscrittore, senza alcun rischio. Per saperne di più:
Grazie.
Leonardo Mureddu
Scrivimi pure all'email personale: l.mureddu@tiscali.it
Ulteriore conferma evento GSI (Geomagnetic Sudden Impulse) del 2015 Oct 24 1908 UTC
Ulteriore conferma delle immagini sovrapposte con coerenza temporale tra Torino e l'osservatorio di Chambon la Foret elaborate da Renato Romero :
Etichette:
Geomagnetic Sudden Impulse,
GSI,
Renato Romero
domenica 25 ottobre 2015
Conferma evento GSI (Geomagnetic Sudden Impulse) del 2015 Oct 24 1908 UTC
Incuriosito dalla segnalazione di Claudio Re relativamente all'evento GSI (Geomagnetic Sudden Impulse) del 2015 Oct 24 1908 UTC, ho voluto verificare le registrazioni del mio magnetometro RAL_MAG che utilizza un sensore fluxgate FGM-3, identico a quello di Claudio.
I dati confermano l'evento e la stima dell'ampiezza dell'impulso.
Anche se lo strumento è posizionato in ambiente urbano-industriale, tenendo conto delle interferenze locali, con un pò di fortuna (specialmente nelle giornate non lavorative) si riescono comunque a registrare eventi anomali, soprattutto quell più intensi.
I dati confermano l'evento e la stima dell'ampiezza dell'impulso.
Anche se lo strumento è posizionato in ambiente urbano-industriale, tenendo conto delle interferenze locali, con un pò di fortuna (specialmente nelle giornate non lavorative) si riescono comunque a registrare eventi anomali, soprattutto quell più intensi.
Etichette:
FGM-3,
GSI,
magnetometro,
RAL_MAG,
sensore fluxgate
Hydrogen Line Radioastronomy: il “suono” dell'idrogeno. Esperimenti amatoriali di ricezione dell'elemento più diffuso nell'universo.
Uno degli esperimenti più
interessanti e affascinanti di radioastronomia amatoriale riguarda la
ricezione del “fischio” dell'elemento più abbondante
dell'universo, l'idrogeno.
Quando parlo di “fischio”
intendo il tono a una precisa frequenza (1420.4 MHz, lunghezza d'onda
21.1 cm) emessa dall'idrogeno neutro quando esso, dopo aver
acquistato energia dalle collisioni con altri atomi o elettroni,
ritorna allo stato di riposo. Nello stato eccitato gli spin del
protone e dell'elettrone si allineano per tornare a riposo dopo
qualche milione di anni, rilasciando energia elettromagnetica alla
lunghezza d'onda di 21.1 cm. La probabilità dell'evento è molto
bassa ma, se consideriamo l'enorme numero di atomi di idrogeno
presenti nello spazio (in particolare nella materia interstellare),
diventa osservabile.
A differenza
dell'emissione continua a spettro (quasi) uniforme come, ad esempio,
la radiazione termica a microonde del Sole quieto o della Luna, lo
studio degli spostamenti doppler della riga discreta a 21 cm,
rispetto alla sua frequenza di riposo 1420.406 MHz, evidenzia gli
spostamenti delle nubi di idrogeno neutro nella Galassia e consente
di calcolare la velocità relativa delle masse di idrogeno rispetto
all'osservatore. Inoltre, l'analisi dell'intensità della riga ci
permette di stimare la quantità di idrogeno “vista”
dall'antenna. Questo è un ottimo mezzo per verificare la struttura
della nostra galassia, tracciando mappe che mostrano le
concentrazioni e i movimenti di questo gas nei bracci a spirale
(l'osservazione a 21 cm non è oscurata dalla polvere inter-stellare
come nel visibile).
Antenna horn
tronco-piramidale per 1420 MHz da 20 dB di guadagno utilizzata negli
esperimenti.
Sono reperibili sul web
molti ed eccellenti progetti amatoriali che descrivono l'attrezzatura
necessaria per effettuare questo tipo di osservazioni: si parte
dall'utilizzo delle semplici ed economiche chiavette SDR fino ai
sistemi più sofisticati, con antenne a riflettore parabolico o
array di yagi e di eliche che garantiscono un guadagno sufficiente.
Come personale contributo
descriverò un radiotelescopio appositamente sviluppato per
osservazioni a 1420 MHz (e dintorni) e applicazioni SETI.
Come si vede dalle
immagini, il sistema è composto da un'antenna horn piramidale con 20
dB di guadagno, manualmente orientabile in azimuth ed elevazione, un
preamplificatore a basso rumore che invia il segnale captato
dall'antenna al ricevitore, un sistema di acquisizione dati e un
personal computer per l'elaborazione.
Probe
dell'antenna supportato da un connettore N fissato alla parete (per i
particolari si rimanda all'articolo
http://www.setileague.org/articles/horn.htm).
Tutti i componenti, a
parte i dispositivi LNA, il sistema di acquisizione e, ovviamente, il
PC, sono stati costruiti “ad hoc”. Particolare cura è stata
posta nello sviluppo del ricevitore, in modo da garantire l'elevata
stabilità di frequenza che si richiede a un radio-spettrometro.
Infatti, la precisione nella misura di piccoli spostamenti in
frequenza delle nubi di idrogeno rispetto alla frequenza di riposo si
traduce nella corrispondente precisione nella misura della velocità
relativa delle masse gassose rispetto all'osservatore.
Per raggiungere questo
obiettivo, si è sviluppato uno schema di ricevitore a singola
conversione di frequenza in banda-base (0-20 MHz) con demodulatore in
quadratura (uscite I & Q – vedi schema a blocchi).
L'oscillatore è un sintetizzatore di frequenza programmabile con
riferimento di precisione a 10 MHz termostabilizzato (OCXO), a basso
rumore di fase e agganciato al segnale PPS proveniente da un
ricevitore GPS integrato. Sono così garantite le prestazioni di
stabilità in frequenza richieste per un radio-spettrometro ad
elevata risoluzione.
L'acquisizione dei dati è
stata affidata a una scheda oscilloscopio portatile PicoScope 2205A
(2 canali con 25 MHz di banda passante ciascuno) collegata al PC (e
alimentata) attraverso una porta USB. Il costruttore fornisce le API
per controllare lo strumento: in questo modo gli sperimentatori più
intraprendenti possono sviluppare software personalizzati. Comunque,
è sempre possibile utilizzare il software PicoScope6 (fornito in
dotazione) in modalità analizzatore di spettro: si salvano in
formato testo le schermate degli spettri acquisiti e mediati in modo
da predisporre successive e comode elaborazioni con un foglio di
calcolo (come Excel).
Data la mia passione per
le antenne horn, mi ha incuriosito l'articolo riportato nel sito
http://www.setileague.org/articles/horn.htm
che descrive la costruzione di un'antenna di questo tipo per 1420
MHz. Si hanno diversi vantaggi: elevata riproducibilità, bassa
criticità realizzativa e ridotto livello dei lobi laterali (infatti
l'horn è spesso utilizzato come antenna standard nelle misurazioni).
Ho verificato le prestazioni teoriche del progetto originale
simulando il comportamento della struttura con il software CST
Studio: i risultati sono riportati nelle precedenti immagini, dove si
vede una tipica realizzazione amatoriale che ricalca, con minime
differenze, il progetto originale.
L'antenna è stata
realizzata con fogli di alluminio uniti con angolari e rivettati
insieme. La struttura di sostegno è stata costruita con assi di
legno recuperate da bancali e verniciate. Si tratta di un semplice
sistema di puntamento alto-azimutale manuale per osservazioni al
transito: si orienta il sistema in azimuth verso sud (puntamento al
meridiano) e si muove l'antenna in elevazione nella posizione
desiderata aiutandosi con il goniometro mostrato nell'immagine.
Preamplificatore
a basso rumore (LNA), elevato guadagno ed elevata dinamica collegato
fra antenna e ricevitore.
Impianto
ricevente sperimentale per la ricezione della riga a 21 cm
dell'idrogeno.
Il segnale captato
dall'antenna è amplificato con un “robusto” LNA (vedi figura)
prima di essere inviato al ricevitore: sono stati utilizzati due
amplificatori a basso rumore ed elevata dinamica della Mini-Circuits
collegati in cascata (erano disponibili in laboratorio e avevano
caratteristiche adatte all'applicazione), ciascuno con un fitro
passa-banda (circa 200 MHz di banda, centrata su 1420 MHz) realizzati
in casa. La cifra di rumore del sistema non è ottimale (poco
superiore a 1 dB), anche se adeguata. Poichè il rumore del cielo a
queste frequenze è minimo, è desiderabile sfruttare il massimo
vantaggio ottenibile da un sistema ricevente con minima rumorosità:
per questo è allo studio lo sviluppo di un LNA a bassissmo rumore
(tipicamente 0.2-0.5 dB, con banda relativamente ampia ed elevata
dinamica), da inserire tra l'antenna e il preamplificatore. Il
mercato offre, comunque, numerose possibilità di scelta.
Struttura del ricevitore
a singola conversione di frequenza in banda-base (0-20 MHz) con
demodulatore in quadratura. Sono disponibili le due uscite I & Q
dei segnali in banda-base e l'uscita singola I+Q (banda 0-10 MHz) con
reiezione della frequenza immagine effettuatata a livello hardware. I
segnali in banda-base sono elaborati dalla scheda PicoScope 2205A
funzionante in modalidà analizzatore di spettro.
Nelle prime prove di
ricezione, finalizzate a verificare la funzionalità del
radiotelescopio, si è orientata l'antenna allo zenith e si è
registrata un “fettina” della banda istantanea del ricevitore fra
1420 MHz e 1421 MHz. Le seguenti figure mostrano lo spettro del
segnale ricevuto opportunamente mediato.
Tenendo conto del fatto
che il posizionamento dell'antenna non era ideale, dato che si è
ricevuto rumore (captato dai lobi laterali dell'antenna) dovuto alle
vicine pareti dell'edificio e alla presenza di alberi ad alto fusto,
anche se lo strumento “vede” una regione di cielo lontana dalla
Via Lattea, quindi meno ricca di idrogeno, la riga di emissione a 21
cm è ben osservabile. Naturalmente mi attendo un significativo
incremento del livello di segnale quando la galassia transita, nel
suo moto apparente in cielo, attraverso il lobo di ricezione
dell'antenna.
Nei prossimi giorni
organizzerò alcune osservazioni di questo tipo, in modo da
evidenziare l'incremento di segnale e l'andamento del profilo della
riga quando il radiotelescopio intercetta il piano della Via Lattea,
ricavando la velocità relativa della massa gassosa.
In queste pagine vi
aggornerò sui risultati degli esperimenti.
Impulsi Geomagnetici Improvvisi ( Geomagnetic Sudden Impulse -GSI )
Messo sull'avviso dal seguente messaggio sul VLFgroup suYahoo , ho guardato i grafici dell' osservatorio di Torino , basato sulla sonda FGM-3 e come suggerito da Renato Romero , sul sito www.intermagnet.org ( dove sono visibili i grafici di numerosissmi osservatori mondiali ) i dati dell'osservatorio piu' vicino e cioe' quello di Chambon la Foret .
SUMMARY: Geomagnetic Sudden Impulse
Sat Oct 24, 2015 12:08 pm (PDT) . Posted by:
"SWPC Product
Subscription Service"
Space
Weather Message Code: SUMSUD
Serial Number: 213
Issue Time: 2015 Oct 24 1908 UTC
SUMMARY: Geomagnetic Sudden Impulse
Observed: 2015 Oct 24 1857 UTC
Deviation: 24 nT
Station: BOU
NOAA Space Weather Scale descriptions can be found at
www.swpc.noaa.gov/noaa-scales-explanation
SUMMARY: Geomagnetic Sudden Impulse
Sat Oct 24, 2015 12:08 pm (PDT) . Posted by:
"SWPC Product
Subscription Service"
Serial Number: 213
Issue Time: 2015 Oct 24 1908 UTC
SUMMARY: Geomagnetic Sudden Impulse
Observed: 2015 Oct 24 1857 UTC
Deviation: 24 nT
Station: BOU
NOAA Space Weather Scale descriptions can be found at
www.swpc.noaa.gov/noaa-scales-explanation
Si puo' dedurre che il picco visualizzato e' di circa 30 nT ( nano Tesla ) .
Etichette:
Fabrizio Francione,
FGM-3,
Geomagnetic Sudden Impulse,
GSI,
Intermagnet,
Renato Romero,
VLF Gruop
Iscriviti a:
Post (Atom)