di Pierluigi Poggi

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
![]() |
Ultimo numero di Nuova Elettronica il 250 di Settembre-Ottobre 2012 |
![]() |
Anno 1969 Anno 1 - n 1 |
Il presente aggiornamento (2.12) del “radioutilitario” lascia immutata l’impostazione delle versioni precedenti, sostanzialmente sono state fatte alcune aggiunte per lo più suggerite dagli utilizzatori.In merito all’ importante argomento della realizzazione pratica delle bobine è stata inserita una ulteriore scheda con un più specifico metodo di calcolo per le induttanze VHF in cui si tiene in maggior conto la spaziatura e quindi il rapporto L/D.Sono state inoltre inserite schede per il calcolo delle bobine multistrato sia circolari che rettangolari, ovviamente si tratta di formule “semi empiriche” e pertanto i risultati ottenuti sono indicativi.Una scheda consente il calcolo della capacità parassita e dell’ auto-risonanza di una bobina, anche in questo caso si tratta di formule semi empiriche e i risultati sono fortemente influenzati dalla realizzazione pratica.E’ stato illustrato un interessante, anche se datato, metodo ultra economico per verificare la curva di un filtro passivo.In una scheda si può calcolare, in via teorica, il fattore di merito di un circuito LCR sia serie che parallelo.Con queste aggiunte, che completano il sotto-menù “circuiti LCR”, dovrebbero essere state prese in esame, almeno in ambito dilettantistico, le più frequenti esigenze di calcolo relative agli induttori.Nel settore antenne sono state inserite, più per completezza che per necessità di calcolo, le antenne G5RV, le windom e le folded dipole.Nel sotto-menù delle resistenze è stata aggiunta una scheda per calcolare la massima corrente ammissibile per un resistore in funzione del wattaggio. Consente di evitare i pur semplici calcoli derivanti dall’ applicazione della legge di Ohm, scongiurando così eventuali errori.E’ stata inserita anche una scheda relativa alle sonde resistive in corrente continua.Sotto la voce semiconduttori sono stati inseriti possibili esempi di circuiti rettificatori che vanno anche a completare la scheda “ condensatori per duplicatori”. In questa opzione non si eseguono calcoli ma può essere utile avere sottomano alcuni esempi di circuiti.Nel settore “old radio” è stato aggiunto il calcolo dei trasformatori d’uscita in abbinamento alle valvole finali più usate nei vecchi ricevitori, utile nell’ipotesi di dover riavvolgere un trasformatore bruciato.Nel menù delle “varie” è stata completamente riveduta, potenziandola, la scheda riguardante le conversioni delle misure inglesi, rendendo così possibile ogni tipo di conversione.73 de Rainero I4JHG