la foto è truculenta ... ma non bisogna sottovalutare il pericolo
Su RadioRivista (organo ufficiale dell'ARI)
ci sono spesso 2 pagine di colleghi passati SK (a miglior vita) e una decina di nuovi iscritti.
Spesso tra i nuovi iscritti ci sono anche coloro che si sono scordati di pagare due quote perché ad esempio hanno lavorato all'estero o si sono presi una pausa associativa...
I ponti radio sono tantissimi e inutilizzati quasi tutti
in 144 quando non c'è il governo francese che spinge per "rubarci" la frequenza per assegnarla agli aeroporti è diventata terra di bracconieri che vanno per cinghiali visto che queste radio "cinesi" vanno benissimo e costano a volte meno di 30 euro e non c'è nessun controllo.
nel mondo non è diverso leggete il seguente link in inglese :
www://incerto futuro dei radioamatori in inglese
Cerchiamo di convincere i giovani ad abbracciare questo magnifico hobby ed approfittiamo delle possibilità che ultimamente sta dando il mise facilitando gli esami:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il “Decreto direttoriale 30 settembre 2020- Esame di operatore radioamatoriale 2020”che contiene parecchie novità. La principale consiste nel fatto che per l'anno 2020 l'esame per il conseguimento della patente di operatore radioamatoriale, di cui all’art. 136 del decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, è costituito da una prova orale a distanza.La prova orale consiste in un colloquio telematico individuale teso ad accertare la preparazione del candidato in elettronica e radiotecnica e la conoscenza delle
leggi e dei regolamenti in materia di radiocomunicazioni.
L'esame viene svolto utilizzando una piattaforma di videoconferenza.
Per lo svolgimento della prova d'esame, la commissione esaminatrice predispone tre
buste in ciascuna delle quali sono inseriti cinque quesiti inerenti agli argomenti indicati
nel programma d'esame di cui al sub allegato D dell'allegato 26 al Codice delle comunicazioni elettroniche.L'esame s'intende superato ove il candidato risponda correttamente a tre quesiti, purché almeno due di ambito tecnico e uno relativo alla regolamentazione.
Ciascuna commissione d'esame, istituita presso gli Ispettorati Territoriali, comunica con congruo anticipo le date delle sessioni di esame tra il 15 ottobre 2020 ed il 15 dicembre 2020, tenendo conto del numero dei candidati e delle esigenze organizzative
degli uffici.Il testo completo del Decreto è pubblicato sul sito istituzionale
del Ministero dello sviluppo economico
Accendiamo la radio!!!!!!!!!!!!!!
--
Genova
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl (https://www.eqsl.cc), e-mail or Lotw