Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
sabato 29 dicembre 2012
Ricezione di stazioni Russe di navigazione Alfa con Maxiwhip
In allegato il filmato della ricezione di stazioni Russe di navigazione Alfa con la Maxiwhip versione ottimizzata per frequenze VLF e LF tramite l'uso di un trasformatore EAT , descritta nella pubblicazione : http://air-radiorama.blogspot.it/2012/11/supermaxiwhip-quarta-puntata.html
La speranza di fare affari e' l'ultima a morire ....
Spesso mi dedico a comprare prodotti a bassissimo prezzo per analizzarli ed eventualmemte usarli per i miei usi Radioamatoriali .
Ci sono delle parti del settore "consumer" a basso costo che si sono rivelate molti interessanti per tali usi .
In questo caso , visto un : " Ground Breaker + Surge Protector " a prezzo stracciato , mi e' scattata la fantasia che dentro potesse esserci qualche interessante componente tipo trasformatore .
Caratteristiche dichiarate dell' oggetto :
Frequency range : 5-900 Mhz
Insertion loss : < 2dB
Connectors . IEC plug - IEC jack
Ne ho comprati come sempre due .
Ad uno faccio sempre l'autopsia e le misure , l'altro nel caso lo uso .
Ho pensato che sostituendo i due connettori IEC con due BNC , poteva essere un oggetto interessante.
I primi test con il tester .....mi hanno lasciato confuso ed allora e' subito scattata l'autopsia tramite moletta da aeromodellista .
I risultati sono nella foto:
Di seguito lo schema ricavato .
I condensatori da 10 nF sono ceramici da 1kV.
L'oggetto puo' servire per evitare problemi di equipotenzialita' tra dispositivi diversi e mitigare scariche sulle masse e conduttore centrale .
Nulla di simile quindi ai trasformatori usati per interrompere i loop di massa .
Stavolta e' andata male .
Magari andra' meglio la prossima volta ....
Ed ora un piccolo augurio .
Fotografia fatta un ristorante dove ogni tanto mi reco da piu' di 35 anni ....
Fotografia scattata in un ristorante dove ogni tanto mi reco da piu' di 35 anni ....
Ci sono delle parti del settore "consumer" a basso costo che si sono rivelate molti interessanti per tali usi .
In questo caso , visto un : " Ground Breaker + Surge Protector " a prezzo stracciato , mi e' scattata la fantasia che dentro potesse esserci qualche interessante componente tipo trasformatore .
Caratteristiche dichiarate dell' oggetto :
Frequency range : 5-900 Mhz
Insertion loss : < 2dB
Connectors . IEC plug - IEC jack
Ne ho comprati come sempre due .
Ad uno faccio sempre l'autopsia e le misure , l'altro nel caso lo uso .
Ho pensato che sostituendo i due connettori IEC con due BNC , poteva essere un oggetto interessante.
I primi test con il tester .....mi hanno lasciato confuso ed allora e' subito scattata l'autopsia tramite moletta da aeromodellista .
I risultati sono nella foto:
Di seguito lo schema ricavato .
I condensatori da 10 nF sono ceramici da 1kV.
L'oggetto puo' servire per evitare problemi di equipotenzialita' tra dispositivi diversi e mitigare scariche sulle masse e conduttore centrale .
Nulla di simile quindi ai trasformatori usati per interrompere i loop di massa .
Stavolta e' andata male .
Magari andra' meglio la prossima volta ....
Ed ora un piccolo augurio .
Fotografia fatta un ristorante dove ogni tanto mi reco da piu' di 35 anni ....
Fotografia scattata in un ristorante dove ogni tanto mi reco da piu' di 35 anni ....
Domanda a concorso - 2: Soluzione
fig. 1: il tasto telegrafico per uso telefonico |
Avrei voluto aspettare la fine dell'anno per pubblicare il risultato ma ormai è determinato. Ecco quindi la conclusione.
Complimenti a Daniele Tincani che, con la sua risposta, risulta il vincitore del quiz.
Qualcun altro ha risposto
esattamente ma non ha postato sul blog bensì via email e senza nome.
Il dispositivo è stato prodotto nel 1917 e brevettato nel 1918. Il tasto (fig. 1), in unione ad un telefono a
“collo di cigno” (fig. 2), serviva soltanto a riprodurre meccanicamente il
suono dei punti e delle linee, differenziati con i classici “tah-gh”
di inizio e fine simbolo; la durata stabiliva il simbolo stesso,
punto o linea.
In pratica, nel passaggio di tecnologia
dal telegrafo al telefono, veniva usato questo sistema per
trasmettere telegrammi, o codificare messaggi, attraverso linee
telefoniche.
fig. 2: il telefono a "collo di cigno" nella sua posizione operativa sul tasto telegrafico. |
Questa è la risposta di Daniele Tincani:
"Cito dal web (http://w1tp.com/): "this key was placed underneath a candlestick telephone and that pressing the lever made a mechanical clicking sound against the base of the telephone which could be heard and read as morse code by the person on the other end of the telephone line".
Molto interessante davvero :-)
Ho dimenticato di aggiungere che a questo indirizzo ci sono alcune altre informazioni e foto sull'oggetto del quiz.
http://w1tp.com/im3000a.htm
Buon natale a tutti :-)
73
Daniele IZ5WWB"
Questa è un'altra delle risposte corrette, pervenuta via email:
"Si tratta di un originale dispositivo per trasmettere in codice Morse, brevettato nel 1917. La scatola di legno conteneva esclusivamente il tasto ma nessun collegamento elettrico e veniva probabilmente appoggiata al ricevitore telefonico, attraverso il quale -azionando il tasto- veniva propagato il segnale Morse, amplificato proprio dalla scatola di legno. La cosa certa è che chi ascoltava il messaggio doveva per forza conoscere il codice Morse, pur essendo (il messaggio) diffuso via linea telefonica. Nell'immagine è raffigurato un...aggeggio patentato dalla ditta "Delaney" e consistente in un tasto mod. "Triumph" costruito dalla J.H.Bunnel, il tutto racchiuso in una scatola rotonda di legno del diametro di 6 pollici (ovvero circa 15, 25 centimetri di diametro)."
Complimenti a tutti i solutori!
Per ulteriori informazioni vedere i seguenti collegamenti.
Brevetto: The Telegraph-by-Telephone Key
Etichette:
Achille De Santis,
cw,
quiz,
Telegrafia - OM-SWL
venerdì 28 dicembre 2012
World Radio Day - UNESCO -13 Febbraio 2013 -
Mercoledì
13 febbraio 2013 è il giorno annunciato dall'UNESCO per
celebrare la Radio. Saranno
organizzati messaggi sonori, al fine di promuovere questa giornata, (massimo 1 minuto). Siete invitati a produrre e ad inviare a questo sito web i tuoi messaggi, qualunque sia il vostro legame con il
mondo della radio (radio
pubblica, radio private, radio
comunitaria, produttore indipendente, radioascoltatore BCL-SWL, radioamatore.Trovate tutte le informazioni necessarie a questo indirizzo : http://www.wrd13.com/
Your messages will be broadcasted on all the
radios worldwide Wednesday February 13, 2013.
Wednesday February 13, 2013 is the day announced by the UNESCO to celebrate Radio. This World Radio Day International Committee web platform organizes sound items exchanges in order to promote this media (1 minute maximum). You are invited to produce and to send to this website your posts, whatever your link may be with the radio world (public radio, private radio, community radio, independent producer, listener, fan, …).http://www.wrd13.com/
Vos messages seront diffusés sur les radios du
monde entier le 13 février 2013.
Le mercredi 13 février 2013 est la date proclamée par l'UNESCO pour célébrer la Radio. Cette plateforme web du Comité International de la Journée Mondiale de la Radio organise les échanges de capsules sonores assurant la promotion de ce média (1 minute maximum). Vous êtes invités à produire et à envoyer sur ce site vos messages, quel que soit votre lien avec le monde de la radio (radio publique, radio privée, radio associative ou communautaire, producteur indépendant, auditeur, amateur, …).http://www.wrd13.com/
Nulla sfugge agli appassionati ... Trasmissione a 26.0 kHz da Israele
Guardate un po' cosa sono risuciti a fare gli appassionati del VLF Group .
Captata una nuova emissione a 26.0 kHz con alcune stazioni automatiche gestite da altri appassionati , dotate di campione temporale GPS , hanno triangolato , cercato con Gooogle maps e trovato la installazione :
https://maps.google.com/maps?q=30.972274,35.097198&hl=en&ll=30.97174,35.098078&spn=0.010119,0.01929&num=1&t=k&z=16
Si possono notare due tralicci , i sistemi di radiali ed in particolare un dirigibile che potrebbe avere portato in quota un cavo per avere un' antenna efficiente a tale frequenza .
Di seguito il diagramma temporale dell' attivita' della stazione da parte dell' Osservatorio di Kiel , gestito dall'appassionato che ha effettuato la ricerca: Peter DF3LP .
E la sintesi delle triangolazioni di Paul Nicholson .
Captata una nuova emissione a 26.0 kHz con alcune stazioni automatiche gestite da altri appassionati , dotate di campione temporale GPS , hanno triangolato , cercato con Gooogle maps e trovato la installazione :
https://maps.google.com/maps?q=30.972274,35.097198&hl=en&ll=30.97174,35.098078&spn=0.010119,0.01929&num=1&t=k&z=16
Si possono notare due tralicci , i sistemi di radiali ed in particolare un dirigibile che potrebbe avere portato in quota un cavo per avere un' antenna efficiente a tale frequenza .
Di seguito il diagramma temporale dell' attivita' della stazione da parte dell' Osservatorio di Kiel , gestito dall'appassionato che ha effettuato la ricerca: Peter DF3LP .
E la sintesi delle triangolazioni di Paul Nicholson .
Etichette:
26 kHz,
Paul Nicholson,
Peter DF3LP,
VLF Group
giovedì 27 dicembre 2012
Regali di Natale, QTH ed NDB
Venerdì 21 Dicembre, con grande sorpresa, scopro nella cassetta della posta la busta proveniente dall'AIR contenente la mia tessera, lo statuto, l'adesivo e il segnalibro ufficiale. Un bel regalo di Natale, non c'è dubbio! Il plico testimonia il mio recente approdo nell'associazione e testimonia anche il fatto che ho un bel pó di "lavoro" arretrato da smaltire.
Questi giorni di pausa mi daranno la possibilità di leggere, assimilare e soprattutto provare.
Da ieri, il mio QTH è in Puglia, a circa 25 km a sud di Taranto sul litorale ionico. Per queste brevi ferie natalizie ho deciso di portare con me la Sangean ATS 909X con il Logbook; purtroppo per un disguido, non ho infilato nello zaino il WRTH, devo quindi adattarmi impiegando le risorse web e www.shortwaveschedule.com sarà il mio riferimento principale.
La prima sessione di ascolto mi ha regalato subito una sorpresa, esattamente a 334Khz: un segnale Morse ripetuto ad intervalli regolari e ben distinguibile; ho pensato ad una qualche sorta di radiofaro ma di che tipo e da dove?
Radiorama mi viene in aiuto e più precisamente con gli articoli di Giovanni Gullo pubblicati a puntate sul nostro blog; eccomi accontentato! Scopro che si tratta di un NDB (Non Directional Beacon) cioè un Radiofaro non direzionale impiegato per fare il "punto nave" prima dell'avvento del GPS. Il primo interessante articolo si trova qui:
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/01/radiorama-web-n4-bonus-ndb.html?m=1
Proseguendo nella ricerca, apprendo che sui 334 Khz trasmette il suo segnale il Radiofaro di Foggia Amendola con identificativo AME scandito dal segnale in Morse. Ottimo! Apprendo poi che vi sono altri NDB a distanze ragionevoli, provo a sintonizzarli ma senza nessun risultato. Pazienza, riproverò magari con antenna più appropriata in altra occasione; mi basta aver scoperto l'esistenza di questi NDB e del fatto che poterli ricevere ed ascoltare è una delle tante altre attività del radioascoltatore.
Proseguendo nella sessione di ascolto, riesco a sintonizzare sui 1449Khz Voice of Free Libya, a 756Khz Deutshlandfunk, a 909Khz Radio Romania Actualitati e via via altre ancora, tutte in maniera più che discreta.
Questa prima esperienza lontano dal mio QTH abituale, si sta rivelando assai proficua, in questi giorni proseguirò con le sessioni di ascolto cercando di sintonizzare stazioni ancora a me sconosciute.
Ancora una volta, devo ringraziare Radiorama per avermi dato la possibilità di continuare ad espandere le mie conoscenze nell' ambito del radioascolto.
Allego una foto del mio attuale QTH e la tessera ricevuta poco prima di Natale.
Questi giorni di pausa mi daranno la possibilità di leggere, assimilare e soprattutto provare.
Da ieri, il mio QTH è in Puglia, a circa 25 km a sud di Taranto sul litorale ionico. Per queste brevi ferie natalizie ho deciso di portare con me la Sangean ATS 909X con il Logbook; purtroppo per un disguido, non ho infilato nello zaino il WRTH, devo quindi adattarmi impiegando le risorse web e www.shortwaveschedule.com sarà il mio riferimento principale.
La prima sessione di ascolto mi ha regalato subito una sorpresa, esattamente a 334Khz: un segnale Morse ripetuto ad intervalli regolari e ben distinguibile; ho pensato ad una qualche sorta di radiofaro ma di che tipo e da dove?
Radiorama mi viene in aiuto e più precisamente con gli articoli di Giovanni Gullo pubblicati a puntate sul nostro blog; eccomi accontentato! Scopro che si tratta di un NDB (Non Directional Beacon) cioè un Radiofaro non direzionale impiegato per fare il "punto nave" prima dell'avvento del GPS. Il primo interessante articolo si trova qui:
http://air-radiorama.blogspot.it/2012/01/radiorama-web-n4-bonus-ndb.html?m=1
Proseguendo nella ricerca, apprendo che sui 334 Khz trasmette il suo segnale il Radiofaro di Foggia Amendola con identificativo AME scandito dal segnale in Morse. Ottimo! Apprendo poi che vi sono altri NDB a distanze ragionevoli, provo a sintonizzarli ma senza nessun risultato. Pazienza, riproverò magari con antenna più appropriata in altra occasione; mi basta aver scoperto l'esistenza di questi NDB e del fatto che poterli ricevere ed ascoltare è una delle tante altre attività del radioascoltatore.
Proseguendo nella sessione di ascolto, riesco a sintonizzare sui 1449Khz Voice of Free Libya, a 756Khz Deutshlandfunk, a 909Khz Radio Romania Actualitati e via via altre ancora, tutte in maniera più che discreta.
Questa prima esperienza lontano dal mio QTH abituale, si sta rivelando assai proficua, in questi giorni proseguirò con le sessioni di ascolto cercando di sintonizzare stazioni ancora a me sconosciute.
Ancora una volta, devo ringraziare Radiorama per avermi dato la possibilità di continuare ad espandere le mie conoscenze nell' ambito del radioascolto.
Allego una foto del mio attuale QTH e la tessera ricevuta poco prima di Natale.
Tracciatore GPS pesante cinque grammi
Il peso e' completo di batteria.
C'e' anche chi lo mette sul dorso di uccelli o pipistrelli per studiarne i movimenti :
http://michelebavaro.blogspot.it/
Radio e registrazioni audio
fig. 1: Il cavetto audio usato come "loop back" |
fig. 2: Ricevitore FR-100B |
Esso ha un sistema VOX che blocca la registrazione sotto una soglia audio prestabilita.
Qui trovate la descrizione e qui il sito ufficiale
Altri programmi sono AVS Audio Recorder e VoiceRecorder
I precedenti programmi sono semplici, utili ed immediati perché possono memorizzare direttamente in formato WAV o MP3.
Il programma che io preferisco per le registrazioni e successive elaborazioni audio è Audacity.
Contrariamente alla maggior parte dei "recorder" audio, questo software memorizza i dati in un file in formato "proprietario" ed è necessaria la successiva conversione in MP3, a fine lavoro, cosa peraltro facile e che si realizza da menù principale.
fig. 3: il ricevitore IC-R8500, dotato anche di presa di registrazione (REC). |
Io lo uso, oltre che per motivi professionali, anche per registrare i collegamenti della stazione spaziale internazionale, nei suoi passaggi periodici alle nostre latitudini, o per l'analisi dei segnali delle radiosonde.
Per il cavetto di collegamento in BF vi rimando al post "Ronzii in bassa frequenza – Come eliminarli" dove potete trovare qualche indicazione su come realizzare in modo semplice ed economico un'ottima interconnessione tra ricevitore e scheda audio del PC, con buona pace di entrambi.
Per un "post-processo" di decodifica, dopo la registrazione, vi consiglio di usare il cavetto con doppio spinotto da 3,5 mm, nella configurazione di "loopback" (v. figura 1), collegando l'uscita audio del PC con l'ingresso microfonico o "line", a seconda del livello necessario; regolare opportunamente il volume per evitare distorsioni e controllare l'inserimento o meno del preamplificatore microfonico, da menù audio. Se il segnale è eccessivamente forte avrete distorsione.
Poi, basta avviare la riproduzione audio del file e, in corrispondenza, avviare anche l'opportuno programma di decodifica (ad esempio, MultiPSK o SondeMonitor).
Buon ascolto e buona elaborazione audio.
mercoledì 26 dicembre 2012
Antenna Multibanda EFHWA
foto 1: Il monopolo completo di corda e peso di lancio |
di Achille De Santis IW0BWZ
Per le operazioni radio in portatile, può essere comoda la End-Fed Half-Wavelength Antenna (EFHWA). Questo tipo di antenna è simile, come lunghezza, al comune dipolo a mezza onda ma ha un significativo vantaggio per le operazioni in field-day.
Un dipolo aperto, a mezz’onda ha il punto di alimentazione (che si connette alla radio) nel centro dell'antenna mentre per la EFHWA è ad un estremo. Questo risulta molto comodo per ancorare l'antenna ad un albero e connettere la sua terminazione alla radio. E poi, si fa a meno del cavo coassiale. Occorre però un piccolo accordatore o adattatore di impedenza.
Qui sono riportate le istruzioni per costruire un'antenna multibanda “end-fed half-wavelength” in grado di lavorare sulle bande dei 17, 20, 30, e 40 metri.
foto 2: Il trasformatore di impedenza, preparato in due esemplari |
Attrezzi vari
- Saldatore a stagno;
- Stagno;
- Mollette da biancheria (terza mano dell'elettronico!), possibilmente in legno;
- Tronchesina;
- Spellafili;
- Analizzatore di antenna (raccomandato ma non necessario).
Come vedete dalla foto [1], come antenna io ho usato un monopolo surplus già intestato con BNC. In questo caso serve un BNC femmina da pannello sull'uscita dell'accordatore ma si usa soltanto il contatto del polo caldo; il polo freddo serve in ogni caso come contatto meccanico. Per il contatto di terra si può convenientemente usare un morsetto a pressione o una vite a galletto. Il monopolo è dotato di “aspo” raccoglitore, nonché di corda e peso per il lancio (attenzione nelle vicinanze!).
Materiali
foto 3: schema elettrico del BALUN Filo per avvolgimenti (filo di rame smaltato da 1 mm, o quello per impianti elettrici, due colori da 1,5 mmq)- resistore da 4700 Ω, anti-induttivo (solo per il collaudo);
- 3 Boccole da pannello (in alternativa al BNC lato antenna);
- 2 connettori BNC o 1 BNC e 1 SO239;
- 1 nucleo toroidale a polvere di ferro, Amidon T94-2;
- 4 fili di collegamento con pinze a coccodrillo (potreste averne bisogno);
- 1 condensatore variabile ad aria, ~10-200 pF;
- 10 metri di filo per antenne, o il solito filo da 1,5 mmq per impianti elettrici;
- Cavo coassiale (uno spezzone per collegare TRX ed accordatore);
- Radio (ce l'avete!)
Procedura
foto 4: il BALUN in prova Avvolgere uniformemente 27 spire in serie (filo marrone) attorno al toroide, foto [2].- Realizzare una presa intermedia alla 27° spira e continuare.
- Realizzare il secondo avvolgimento di 10 spire, (filo bianco).
- Preparare un terzo avvolgimento di 4 spire in bifilare, (filo marrone/bianco in parallelo).
- Intestare le tre boccole da pannello ai terminali dell'avvolgimento 1-2-3 (non polarizzato, quindi non importa quale connettore è collegato ad ogni filo).
- Intestare l'avvolgimento 4 al connettore BNC di ingresso.
- Saldare due corti spezzoni di filo ai terminali del condensatore variabile.
- Collegare il condensatore variabile alle prese da pannello (non polarizzate).
- Preparare e tagliare il filo per l'antenna a mezza onda (tutto un pezzo!). Per determinare la lunghezza del filo, usare la formula d=147/frequenza. Scegliere una frequenza operativa a centro banda.
- Se disponete di un analizzatore di antenna, potete provare la stessa al banco per sincerarvi che tutto sia collegato correttamente prima di effettuare le prove in campo. Collegare il resistore da 4700 Ω alle prese da pannello; questo serve a simulare l'impedenza d'antenna. Collegare l'analizzatore d'antenna al BNC di ingresso (filo bianco/marrone). Regolare la capacità variabile per avere il più basso SWR alla frequenza desiderata. Dovrebbe essere circa 1:1 a centro banda, e 1.5:1 agli estremi. Analogamente potreste provare con un ROSmetro o Wattmetro. Se non riuscite in questa operazione, controllate le connessioni.
- Adesso siete pronti per le prove in campo. Staccate il resistore da 4700 Ohm;
- Usando la tecnica di vostra scelta, sospendete un capo dell'antenna, su un albero o altro comodo supporto. Prestate attenzione alle linee elettriche aeree e tenete presente il loro pericolo! Collegate l'altro capo dell'antenna ad uno dei morsetti da pannello, direttamente o usando un corto cavetto a coccodrillo.
- Per ultimo, create il contrappeso. Come creare un contrappeso per un'antenna EFHWA è oggetto di accesi dibattiti. Diverse fonti dicono di fare i cavi di contrappeso di lunghezze diverse, alcuni addirittura dicono che non è necessario un contrappeso (dal momento che l'alimentazione è fatta in tensione e non in corrente dovrebbe bastare una buona “terra”). Io ho deciso di usare solo un paio di ponticelli messi insieme per una lunghezza totale di circa quattro metri.
- Collegare l'analizzatore d'antenna al connettore BNC di ingresso, lato TRX.
- Sintonizzate l'antenna regolando la capacità variabile. Se non avete un analizzatore, collegate la vostra radio alla potenza più bassa possibile e provate a trasmettere una portante controllando il ROS (seguendo appropriate procedure per identificare la vostra trasmissione e cercando di non causare interferenze ad altri). Regolate per il minimo ROS sulla frequenza operativa. Siate sicuri di non trasmettere quando toccate l'antenna o l'accordatore, altrimenti potreste prendere la scossa a RF.
- Se non riuscite ad ottenere un ROS di 1:1, potete collegare l'antenna alla presa intermedia e ripetere il punto precedente.
- La vostra radio si aspetta una impedenza di 50 Ω ma l'impedenza di una “end-fed” è molto più alta, dell'ordine delle migliaia di Ohm. L'esatto valore può dipendere da vari fattori e potrebbe cambiare in dipendenza da come e dove avete agganciato il filo. La funzione del trasformatore toroidale è quella di ridurre l'impedenza e le due prese BNC danno la possibilità di avere un buon adattamento in campo. L'avvolgimento marrone avrà un rapporto spire di circa 6,75:1 (27 a 4), che corrisponde ad una riduzione di impedenza di 45,5:1. Questo dovrebbe essere ideale per un'antenna con una impedenza di ~2000 Ω. Con l'avvolgimento bianco inserito si ha un rapporto spire di 9,25:1 (37 a 4), dando un rapporto d'impedenza di 85,5:1, ideale per una impedenza d'antenna di ~4000 Ω. Una di queste opzioni dovrebbe essere adatta per la maggior parte delle configurazioni.
- Se non siete in condizioni di ottenere un buon SWR, provate a regolare la lunghezza del punto di alimentazione aggiungendo e togliendo i cavetti a coccodrillo, quindi ripetete i due punti precedenti. Quando avrete trovato una giusta lunghezza, potrete sostituire i ponticelli con uno spezzone di filo della stessa lunghezza.
- Quando avrete accordato la vostra antenna, mettete l'accordatore in un contenitore metallico ed effettuate il collaudo finale.
Per aggiungere altre gamme operative si potrebbe usare un circuito risonante, fisso o variabile.
Autocostruzione d'autore
C'e' chi si costruisce addirittura dei ricevitori GPS , con tecniche attuali o con componenti di vent'anni orsono:
http://www.holmea.demon.co.uk/GPS/Main.htm
http://lea.hamradio.si/~s53mv/index.html
http://lea.hamradio.si/~s53mv/navsats/theory.html
Decisamente dei geni .
Uno dei due : Mathiaz Vidmar , ho avuto il piacere di conoscerlo circa 35 anni orsono ad un Congressino delle Microonde assieme a Goliardo Tomasetti I4BER , oltre a bivaccare dentro
al Radiotelescopio dell' Osservatorio di Medicina in quanto non c'erano alberghi e disposizione ....
http://www.holmea.demon.co.uk/GPS/Main.htm
http://lea.hamradio.si/~s53mv/index.html
http://lea.hamradio.si/~s53mv/navsats/theory.html
Decisamente dei geni .
Uno dei due : Mathiaz Vidmar , ho avuto il piacere di conoscerlo circa 35 anni orsono ad un Congressino delle Microonde assieme a Goliardo Tomasetti I4BER , oltre a bivaccare dentro
al Radiotelescopio dell' Osservatorio di Medicina in quanto non c'erano alberghi e disposizione ....
Etichette:
Autocostruzione,
Goliardo Tomasetti,
GPS,
Matiaz Vidmar
SOFTWARE per la ricezione digitale
Elenco
di software usati per la ricezione dei segnali digitali .Per chi
inizia consiglio un software semplice da usare e dedicato a un solo Modo, poi
con un po’ di esperienza acquisita potete passare ai vari Multi
Modo secondo le vostre esigenze.
SOFTWARE PER SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
(Windows XP, Vista
& Windows 7 )
Nome SW
|
Ricezione
|
Sul Web
|
Note
varie
|
CwGet
CW Decoder |
CW
CW |
Licenza € 30
Free |
|
CW Skimmer
|
CW
|
Free 30 giorni per prova, licenza
€ 62,47
|
|
DSC Decoder
|
DSC HF
VHF NAVTEX DGPS |
||
PC-HFDL 2.042
|
HFDL (Aeromobili HF)
|
Nuova
versione di PCHFDL 635.4
|
Free per prova, licenza €35
|
PlanePlotter
|
HFDL
(Aeromobili in HF)
|
|
Free per 21 giorni, licenza € 25
|
PC-ALE
Vers.1076Alpha
|
ALE
MIL-STD 188-141- MIL-STD 188-110
|
Free
|
|
Frisnit NAVTEX Decoder
|
NAVTEX. (Bollettini Avvisi
marittimi)
|
|
Free,registrazione libera
|
YAND
|
NAVTEX. (Bollettini Avvisi
marittimi)
|
|
Free
|
WXSAT
|
Satelliti Meteo
|
Free
|
|
SondeMonitor
|
Radiosonde
|
|
Free per 21 giorni licenza €
25
|
MMSSTV
|
SSTV
|
Free
|
|
RX-SSTV
|
SSTV
|
solo ricezione per SWL
|
Free
|
EASYPAL
|
SSTV in digitale
|
Free
|
|
YADD
|
DSC
–Sitor B
|
|
Free
|
MULTIMODO
Nome SW
|
Ricezione
|
Sul Web
|
Note varie
|
JVCcomm32
|
FAX - RTTY
- SYNOP - SSTV
NAVTEX
|
demo, licenza
€ 60
|
|
Mscan
|
FAX –
NAVTEX
RTTY
|
Pagamento
|
|
RadioCom
|
RTTY, CW,
FAX, SSTV - PSK31
|
Pagamento
|
|
Radioraft
|
Vari modi
|
Pagamento
|
|
SkySweeper 3.13
|
Livello medio
|
Questo download solo
per i clienti registrati
|
|
SkySweeper 4.13
|
Livello superiore
|
Questo download solo
per i clienti registrati
|
|
SkySweeper 5.13
|
Livello Professionale
|
Questo download solo per i
clienti registrati
|
|
MultiPSK
|
Multimodo, x tutti i tipi di
segnali
|
Free,licenza
€ 30
|
|
SeaTTY
|
RTTY,NAVTEX,
FAX, DSC
|
Licenza € 39
|
|
TrueTTY
|
RTTY,PSK31 NAVTEX,
Vario
|
Licenza € 35
|
|
Sigmira
|
PSK31,
RTTY, CW,Stanag, vari.
|
Free;Windows e Linux.
|
|
FLDGI
|
Multimodo
DL-FLDIGI software per palloni sonda e telemetria |
Linux,
,Windows XP-Vista Win7.Free
|
|
HAMRADIO
DELUXE
|
Multimodo
Gestione della stazione
radio in tutti i suoi aspetti infatti integra tutto il software
utile al radio operatore, alcuni sono, log di stazione , gestione rotore,
satelliti, cat,ecc.
|
Nuova
versione HRD 6.0 solo a pagamento
|
99,95
$
|
SODIRA
|
Gestione RX SDR, riceve il DRM
|
Per informazioni http://www.mediasuk.org/iw0hk/sodira.htm
|
Free
|
SORCERER
|
ELF-SHF
|
|
Free
|
Nome SW
|
DITTA
|
Sul Web
|
CODE300-32 V. Standard
|
HOKA
|
|
CODE300-32 V. Extended
|
HOKA
|
|
W61 Scheda
|
WAVECOM
|
|
RapidM
|
RapidM
|
SOFTWARE PER SISTEMA
OPERATIVO MAC
Nome SW
|
Ricezione
|
Dove trovarlo
sul Web
|
Cocoa Modem
|
RTTY (AFSK
or FSK) PSK MFSK
Hellschreiber CW,ASCII Radioteletype SITOR-B reception
HF-FAX
reception
|
|
MultiModeOSX
|
Multimodo
|
Ricezione segnali digitali “Collegamento
PC-RX “
Come RICERCARE IL SUONO DEI SEGNALI DIGITALI
Iscriviti a:
Post (Atom)