Cosa vi serve?
Un ricevitore HF con funzione SSB, la SSTV trasmette in modalità USB sopra i 10 Mhz e LSB sotto, un computer anche datato con ingresso audio microfonico o line-in e il software per decodificare e vedere cosa state ricevendo. Sui primi due componenti non vi posso aiutare, sul terzo invece vi consiglio MMSSTV sviluppato da Makoto Mori (JE3HHT) e scaricabile gratuitamente dal suo sito personale , il software è in inglese , molto leggero (gira anche su computer Pentium 2) e ha tutto il necessario per cominciare la ricezione.
Colleghiamo il nostro ricevitore alla linea mic o line-in del pc, installiamo il programma, avviamolo, eventualmente nei settaggi nel menu specifichiamo quale ingresso audio utilizziamo, andiamo sulla finestra RX, accendiamo il nostro ricevitore in USB sui 14.230 e attendiamo che qualche immagine appaia sullo schermo. Eventualmente sulla destra è presente lo spettro del segnale in ingresso, se lo vedremo immobile è probabile che nel pc non stia entrando alcun segnale audio oppure non abbiamo specificato al programma quale ingresso audio utilizzare.
Nel caso invece tutto funzioni prima o poi cominceranno ad apparire le immagini trasmesse dai radioamatori con tanto di nominativo. Vi ricordo di provare durante le ore del giorno durante le quali la propagazione in questa banda è più favorevole.
Se invece volete solo vedere, la mia SSTV cam "trasmette" su internet in modo automatico ogni immagine ricevuta da un mio ricevitore. Potete vederla in tempo reale (ultima immagine ricevuta) anche in questa pagina in alto.
Riesci anche a ricevere dal futuro???
RispondiEliminaGrande! HI!
Ahaha, vero avevo la data del computer che correva troppo ehehehe
RispondiElimina