mercoledì 16 aprile 2025

Panorama Italiano di Angelo Anastasio


Riceviamo e volentieri pubblichiamo sul nostro BLOG AIR :

Dal 2015 vivo in Canada precisamente a Kamloops BC. Dal 2016 conduco un programma radiofonico in lingua italiana chiamato Panorama Italiano. Il programma può essere ascoltare in FM sulla frequenza di 92.5MHz di CFBX ogni lunedì dalle nove alle dieci Pacific Time.

Lo stesso programma si può anche ascoltare in streaming sia sul sito della stazione denominata CFBX oppure usando qualsiasi app radiofonica. Il sito della stazione è:  https://thex.ca/

Distinti saluti.”


Angelo Anastasio







venerdì 11 aprile 2025

Avviso Radiosonda 11-04-2025 ore 12:00Z


E' previsto il lancio di una PTO3 (ozonosonda) per oggi 11/04/2025 alle ore 12:00Z (UTC).


--

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I lanci e i relativi avvisi avvengono circa due volte al mese.  Frequenza di primo lancio: 405.000 MHz (GFSK).
Potete decodificare i dati con RS41Tracker, escludendo i filtri di BF dal software di SDR o dal ricevitore tradizionale (ricezione in banda base). 
inviate il file RAW .TXT con i dati "HEX" a questo indirizzo, senza cambiare nome al file (contiene data, orario e seriale della RS).
Una volta ricostruito il file potremo inviarlo a tutti i collaboratori.
N.B.: Se non volete più ricevere gli avvisi della "Rete condivisa Radiosonde PTO3 del CETEMPS - l'Aquila" rispondete "cancellami"!
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giovedì 10 aprile 2025

RADIORAMA NUMERO 131

 


RADIORAMA NUMERO 131

Nuovo numero di radiorama disponibile per il download

SOMMARIO 
VITA ASSOCIATIVA 
RINNOVO QUOTA AIR 
AIR CONTEST 2025 
RISULTATI RELAZIONE PRESIDENTE AIR AL 31-12-2024 
RELAZIONE TESORIERE AIR ASSEMBLEA 2024 
IL MONDO IN CUFFIA GLI ASCOLTI DI BRUNO PECOLATTO 
ESPOSIZIONE COPIA MONUMENTO MARCONI 
GLI ASCOLTI DI ANGELO FANCHINI 
EVENTI 2025 
FERNSEHTURM SWR 
LA STAZIONE DI GRIMETON 
RADIO SAFAR 
RADIO CAT 
L’ANGOLO DEL PRINCIPIANTE 
STRUMENTI A BOBINA MOBILE 
LA RADIOBIBLIOTECA 
LE TRASMISSIONI DELLA BBC IN ONDE LUNGHE – PARTE 6 
SSTV – CACCIA INCRUENTA ALLA VOLPE 
TECSUN PL-990 
VISITA A RADIO HAVANA 
OSCILLOSCOPIO SOVIETICO C1-112A 
PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA

mercoledì 9 aprile 2025

Evento NOR3M via satellite QO-100

 Il 16 aprile p.v., ore 11-12:30L,  ci sarà la diretta video streaming su YouTube per consentire di assistere come spettatori e chat  (scuole e non solo) agli interventi dei relatori, trasmessi via satellite radioamatoriale  QO-100, a questo link.



Fig. 1: Locandina evento NOR3M;

COMUNICATO STAMPA NAZIONALE

MANIFESTO definitivo

PROGRAMMA definitivo
























 


16 APRILE 2025 ore 11:00 /12:30
LE SCUOLE e le UNIVERSITA’ ITALIANE
in COLLEGAMENTO via
SATELLITE RADIOAMATORIALE QO-100 EsHail 2


“N. O. R. 3. M.”

Nuovi Occhi Radar per il 3° Millennio


con la partecipazione di specialisti di Aeronautica Militare - Marina Militare - Esercito Italiano - Protezione Civile.

Evento nazionale nell’ambito delle GIORNATE NAZIONALI per La RADIO nelle SCUOLE 4.0,

"dai social online ai social ON AIR"- dal 31 Marzo al 8 Giugno.
diretta video in tempo reale via streaming, sul portale YouTube LuniSPACE

Premessa:

Le onde radio sono sempre state uno strumento di pace, hanno salvato vite umane, non conoscono confini o barriere ed hanno sempre favorito l’integrazione culturale fra popoli e nazioni.

L' “Evento nazionale, via satellite radioamatoriale QO-100 Es-Hail,  unisce studenti di Scuole e Università per porre domande agli specialisti delle professioni "in divisa" ed ai ricercatori su: 

Nuove Tecnologie RADAR per la Difesa, le Mutazioni Climatiche, la tutela del Territorio, la Protezione Civile... e non solo...”:

  • la DIFESA in TEMPO di PACE e di GUERRA;
  • la SICUREZZA dei cittadini in caso di atti di terrorismo;
  • le MUTAZIONI CLIMATICHE;
  • la TUTELA del TERRITORIO e dell'AMBIENTE;
  • le EMERGENZE nei GRANDI RISCHI E CATASTROFI NATURALI;
  • la RICERCA ASTRONOMICA.

Obiettivi:

  • promuovere la cittadinanza attiva, l'educazione civica, la cultura della pace e il servizio per gli altri, in collaborazione con gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese;
  • Sviluppare la consapevolezza ambientale e sulle mutazioni climatiche, per fronteggiare la transizione ecologica;
  • Incoraggiare gli interessi scientifici e tecnologici, unitamente al fascino delle radiocomunicazioni;
  • Potenziare i modelli comunicativi della socialità condivisa dei giovani: dall'’online’ all' ’on air’;
  • Far conoscere le opportunità offerte dal mondo delle radiocomunicazioni.

Descrizione:

L’evento offre l’opportunità a studenti e studentesse, via satellite radioamatoriale Es-Hail QO-100, di porre domande in tempo reale su mutazioni climatiche,  tutela del Territorio e Protezione Civile.

L’avvenimento riprende il successo delle precedenti edizioni con l’auspicio di far percepire ai giovani il prezioso messaggio di solidarietà al servizio della collettività, coniugato con la passione per le radiocomunicazioni.

Elenco dei NODI e delle località da dove avverrà il collegamento ARI AMSAT Italia, Relatori e Istituzioni Scolastiche:


  • ARI VERONA Sede Sezione Forte San Mattia Via dei Colli 36, Verona - ITT Galileo Ferraris – E. Fermi Verona; Athos ARZENTON IW3HXO Gli specialisti delle professioni in “divisa”, per la sicurezza dei cittadini e del Paese. - Coordinatore nazionale “La Radio nelle Scuole 4.0 “.
  • Massimo FORONCELLI IK3PUH DIFESA RADAR e integrazioni satellitari nella NATO - NATO Communications and Information (NCI) Agency, Satellite Communications Specialist.
  • Davide PERAZZOLI IZ3OOD La RETE dei RADAR METEO, strumento a supporto nel “Disaster Risk Reduction” - D.R.R. - Risk manager Consulente di Protezione Civile e membro del comitato scientifico della rivista nazionale 112 Emergencies. Protezione Civile.
  • ARI CATANIA Sede Sezione Centro Comunale della Protezione Civile, Via Leopoldo Nobili, Catania - Concetto CARUSO IW9CTJ - Un saluto tecnico “speciale” da...un luogo “speciale”...al servizio del Paese - 1° Luogotenente Comandante di Unità Navale d’altura C.P. - Presidente ARI Sezione di Catania.
  • ARI VENEZIA Sede Sezione S. Croce 1776/b, Calle del Megio, Venezia VE - ITT C. Zuccante, Città Metropolitana di Venezia - prof. Andrea PITACCO I3JPA - “SCAMBI ENERGETICI tra Biosfera e Geosfera”, Docente Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente DAFNAE. Università di Padova.
  • ARI VERSILIA VIAREGGIO - presso IIS "Leonardo Da Vinci" Via Antiga Villafranca in Lunigiana (MS) - Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" Licei Lunigianesi - Aulla - Pontremoli - Villafranca Lunigiana - LuniSPACE.
  • Sergio PISANI – Colonnello AM, The Climate Change: una sfida da vincere INSIEME - Presidente AISAM - Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e della Meteorologia.
  • Maria Rita LECCESE -VAISALA leader mondiale negli strumenti di misurazione e a tutela del clima - A.D. di Eurelettronica Icas.
  • OPC Osservatorio Polifunzionale del Chianti - Comune di Barberino Val d’Elsa, in Lo
  • calità Montecorboli nelle vicinanze di San Donato in Poggio – Colle Val d‘Elsa (SI). - Liceo A. Volta di Colle di Val d’Elsa (SI) - Prof. Emanuele PACE - “Da DOPPLER alla GALASSIA: il Radar tra Storia, Astronomia e Meteorologia”, Responsabile Scientifico dell’OPC -. Docente di Tecnologie Spaziali presso l’Università di Firenze.
  • ARI GALLARATE Sede Sezione presso ITT A. PONTI Via Enrico Fermi, 15, Gallarate VA ITT A. Ponti, con la partecipazione del Colonnello AM Michele Ciorra, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia.
  • Adriano BASILE IZ2EAT - “4D Security "Beyond Cartesio"(TM)” - Presidente del C.d.A. di CUAS GROUP, operante nel settore dei sistemi strategici per la difesa anti-drone.

Eventi precedenti:   
fig. 2: QR-Code sito La Radio nelle Scuole 4.0

  • Novembre 2024 - FESTIVALMETEOROLOGIA
  • Maggio 2024 - I SUONI RACCOLTI in ALTO MARE
  • Maggio 2023 - LANCIO RADIOSONDE METEO
  • Aprile 2022 - L’ONDA dell’ANTARTIDE
  • Novembre 2021 - THERE IS NO PLANET B

Per maggiori informazioni: www.laradionellescuole.eu
Per ulteriori informazioni sul satellite QO-100 potete visitare questa pagina.




Inoltre, alla pagina: Satellite QO100 - ricezione senza radio viene descritta la procedura per provare la ricezione da questo satellite senza apparecchiature riceventi ma utilizzando un sistema di monitoraggio disponibile in rete.

Ricordate che il segnale di salita e di discesa (up-link/down-link) percorre un minimo di 72mila chilometri o più (in relazione alla distanza dal satellite), per cui c'è una certa "latenza" nella risposta del corrispondente, pari a qualche secondo, oltre al tempo di conversione A/D e D/A del segnale in transito sulla tratta di collegamento radio.

Buona ricezione a tutti/e.

LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0   www.laradionellescuole.eu
RETE ITALIANA PER LA RADIO NELLE SCUOLE – ITALIAN NETWORK FOR RADIO IN SCHOOLS

venerdì 4 aprile 2025

FT8CN è un'applicazione Android che permette di operare in FT8


 FT8CN è un'applicazione per dispositivi Android che permette di operare in FT8, una modalità di comunicazione digitale utilizzata dai radioamatori. (vedi link)

Permette di operare in FT8 direttamente da un dispositivo Android, aumentando la possibilità di effettuare attività in portatile ed in QRP.



  • Indipendenza dal PC: Elimina la necessità di un computer portatile, riducendo l'ingombro e il peso dell'attrezzatura.
  • Supporto per varie radio: supporta diverse radio, offrendo flessibilità agli utenti.
  • Funzionalità complete: Offre funzionalità complete per operare in FT8, inclusa la decodifica e la trasmissione dei segnali.
  • Interfaccia utente: L'applicazione è progettata per essere user-friendly, facilitando l'utilizzo anche per i meno esperti.

Aspetti da considerare:

Purtroppo l'applicazione non è disponibile sul Google Play Store, quindi l'installazione richiede l'abilitazione di fonti sconosciute, il che potrebbe comportare rischi per la sicurezza.

La configurazione potrebbe richiedere una certa conoscenza tecnica, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti tra il dispositivo Android e la radio.

E' necessario l'utilizzo di cavi OTG e schede audio USB esterne per collegare il dispositivo Android alla radio.

Puoi trovare ulteriori informazioni e discussioni su FT8CN su siti web e forum dedicati al radioamatorismo.

Su Youtube è possibile trovare dei video che mostrano il funzionamento dell'applicazione.

Esempio di una sequenza c0n PA5COR


la messa a log di  PA5COR



la conferma su QRRZ.com di  PA5COR


altre schermate il waterfall 

altre schermate il calling


altre schermate la schermata iniziale


i collegamenti di un paio d'ore




Buoni ascolti 
da

IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 





martedì 25 marzo 2025

Radioamatori in divisa un ponte tra passione e servizio


Nell'aprile del 2025, i cieli "dell'etere" si animeranno di un'iniziativa che unisce la passione per la radioamatorialità al servizio per la comunità: 


il diploma radioamatoriale delle Forze di Polizia Militari Italiane. Un evento che vedrà radioamatori finanzieri e Carabinieri "on air", pronti a condividere la loro esperienza e a creare un ponte di comunicazione con il mondo.

Un'iniziativa di valore sociale

Il diploma radioamatoriale delle Forze di Polizia Militari Italiane non è solo un evento per appassionati di radio, ma un'occasione per valorizzare il ruolo sociale delle Forze di Polizia. Attraverso le comunicazioni radio, finanzieri e Carabinieri potranno:

  • Diffondere informazioni utili: dalle emergenze alle attività di prevenzione, le comunicazioni radio possono essere un canale fondamentale per raggiungere la popolazione.
  • Promuovere la cultura della sicurezza: condividendo esperienze e conoscenze, i radioamatori in divisa contribuiranno a diffondere una maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza.
  • Creare un legame con la comunità: le comunicazioni radio possono essere un modo per avvicinare le Forze di Polizia alla popolazione, creando un rapporto di fiducia e collaborazione.

Un evento per tutti i radioamatori

Il diploma radioamatoriale delle Forze di Polizia Militari Italiane è aperto a tutti i radioamatori, che potranno collegarsi con le stazioni dei radioamatori delle due associazioni  ed ottenere il diploma. 

Un'occasione per condividere la passione per la radio e per conoscere da vicino il lavoro delle Forze di Polizia.

Un'opportunità di crescita professionale

Per i radioamatori Finanzieri e Carabinieri, il diploma rappresenta un'opportunità di crescita professionale. Le competenze acquisite nel campo delle comunicazioni radio possono essere utili per il servizio, soprattutto in situazioni di emergenza.

Un evento da non perdere

Il diploma radioamatoriale delle Forze di Polizia Militari Italiane - Aprile 2025 è un evento da non perdere per tutti gli appassionati di radio. Un'occasione per unire passione e servizio, creando un ponte di comunicazione tra la comunità e le istituzioni.

Informazioni aggiuntive

Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile consultare il regolamento ed i siti web in esso richiamati.



Regolamento:

L’ Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A.

L’ Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani A.R.F.I.

Istituiscono il

     1° Diploma Forze di Polizia Militari Italiane

La partecipazione: è aperta a tutti gli OM e SWL italiani e stranieri.

Periodo: 

- dalle ore 00:01 UTC del 07 aprile 2025 

- alle ore 23:59 UTC del 14 aprile 2025.

L'ultima chiamata utile sarà alle 23,59 UTC del 14 aprile 2025

Bande:10 mt, 15 mt, 20 mt, 40 mt ed 80 mt nei segmenti raccomandati dalla IARU - Regione 1

Modi: SSB, CW, RTTY, PSK, FT8, FT4.

Stazioni: saranno attive le seguenti stazioni:

Stazioni Speciali IQ6CC, IQ6CC/(zona di riferimento);

Stazioni gruppi locali C.O.T.A.: IQ2DT

Nominativo Speciale ARFI II0GDF, II0GDF/(zona di riferimento);

Nominativo Nazionale ARFI IQ0JV, IQ0JV/(zona di riferimento);

Nominativo Sezioni A.R.F.I. IQ0TK e IQ7ET

Stazioni Radioamatoriali dei soci regolarmente iscritti all'Associazione Radioamatori Carabinieri ed all’Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani A.R.F.I. (lista completa su su www.cota.cc., www.radioamatorifinanzieri.it)              

SOFTWARE UFFICIALE PER GLI ATTIVATORI: HAMAWARD (https://hamaward.cloud/)

QSO Punti:

Collegamenti con le Stazioni Speciali valgono 10 punti in SSB 5 punti CW, 3 punto in digitale;

 Collegamenti con stazioni Gruppi locali/nominativo Nazionale/sezione A.R.F.I. valgono 5 pt. SSB, 3 PT. CW, 2pt digt.

 Collegamenti con stazioni attivatrici SOCI valgono 3 punti in SSB, 2 punto in CW e 1 digitale;

 Ogni Stazione può essere collegata una sola volta al giorno per banda e modo di emissione, sono possibili più collegamenti con la stazione speciale da diverse regioni d’Italia (es. 20 maggio 2025 collegamento in 40 metri con IQ6CC/7…..IQ6CC/2….II0GDF/3---II0GDF/5...etc.)

Rapporti:

Tutte le Stazioni passeranno RST senza numero progressivo, provvedendo all’inserimento del call sulla piattaforma;

Chiamata: in SSB, “CQ C.O.T.A/A.R.F.I.”, in CW ed in Digitale “CQ C.O.T.A./A.R.F.I.” indistintamente dalla stazione chiamante.


Punti Diploma:

per ottenere il diploma, che sarà possibile scarica direttamente dalla piattaforma “HAMWARD” al termine dell’attività, è necessario aver conseguito il seguente punteggio:

Diploma “Bronze”: 150 punti;

Diploma “Silver”: 300 punti;

Diploma “Gold”: 500 punti

La partecipazione all’evento costituisce per tutti i partecipanti esplicita volontà di accettazione del regolamento e contestuale diligente impegno a garantire il buon andamento della manifestazione. 

Qualora dovessero emergere abusi e/o irregolarità, dovranno essere immediatamente segnalate agli Award Manager Gianluca IW7EBB, attraverso l’indirizzo e-mail diploma@cota.cc oppure iw7ebb@cota.cc, e/o all’ Award manager A.R.F.I. IZ7PMQ Loreto attraverso l’indirizzo e-mail info@radioamatorifinanzieri.it i quali potranno, inappellabilmente, prenderà tutte le opportune decisioni atte a garantire il regolare svolgimento dell’evento.   

   Per informazioni: http://www.cota.cchttps://www.radioamatorifinanzieri.it  oppure diploma@cota.cc 



Manager del Diploma:  IW7EBB Gianluca, IZ7PMQ Loreto

Ogni decisione dell’Award Committee sarà finale ed inappellabile.


 Buona radio a tutti!!!!




https://www.cota.cc/                                           
ttps://www.radioamatorifinanzieri.it/




martedì 18 marzo 2025

Ricezione DAB+ dalla Valle Imagna

Qui di seguito uno scan effettuato in data odierna dal mio domicilio in Valle Imagna in località Valsecca (provincia di Bergamo), altitudine 700 metri, completamente chiuso su 4 lati (sono in una piccola valle interna).

Ricezione FM pessima, nonostante i ripetitori di Valcava a 1 Km in linea d'aria (non in vista), ricevo solo battimenti ed echi. Forse 3 or 4 stazioni possono essere ascoltate decentemente, il resto è un'insalata di stazioni, visibili anche sul mio ricevitore remoto http://maxmountainstation.ddns.net:8072/ 
Attenzione, il ricevitore non usa la stessa antenna dello scan, per il semplice motivo che non deve ricevere solo il DAB ma anche le VHF, per cui è puntata in una direzione che è un compromesso.

Lo scan è stato effettuato con chiavetta RTL Noolec e software Qt-DAB

Da notare che non sono in vista di ALCUN trasmettitore, quello che ricevo è dall'antenna logaritmica (ex banda terza TV, mezza distrutta con un ampli sempre da palo tv) puntata sul Resegone che funge da "specchio".



235 stazioni radio, compresi i due mux svizzeri.

 


Come il DAB+ sia resistente agli echi e battimenti non finirà mai di stupirmi.

Per chi volesse può scaricare il file excel da qui: LOG EXCEL

E.Pelicioli





lunedì 17 marzo 2025

i misteri nei NANO VNA seconda puntata - spiegati all'ARI Genova


I nano VNA sono avvolti da un'aura di incertezza, che suscita curiosità e fascino e possono essere associati a fenomeni inspiegabili e/o a leggende.

Per fortuna che alla sezione ARI di Genova abbiamo Luigi IU1ARE (cercalo su qrz.com)

la prima volta lo ha fatto nel 2023 (vedi link)

per la seconda volte L'ingegnere Luigi Pastorino, su nosta richiesta farà un'altro incontro alla sezione ARI Genova 



Mi ha scritto l'altro giorno testualmente :

"Buongiorno Francesco e buona domenica. Alla Vittoria (II1VPP) mi avevate chiesto una nuova serata sul VNA, più pratica e meno teorica.
Ci stiamo organizzando per farla

 

venerdì 28 marzo 2025.

 

Spero di centrare le vostre aspettative e di non deludervi."

 

Nel ringraziare Luigi speriamo che seguendo questi passaggi e utilizzando le risorse disponibili, potremo gradualmente svelare gli arcani del funzionamento del NanoVNA e sfruttare appieno le loro capacità.



Luigi (in foto dalla Vittoria), con la sua profonda conoscenza delle proprietà occulte dei NANO VNA, è in grado di analizzare la composizione di questo oggetto misterioso a un livello che va oltre la scienza convenzionale.


Bando alle ciance venerdì 28 marzo 2025 ci vediamo in sede ARI Genova in Genova Salita di Carbonara, 65 alle ore 21. 

(ingresso libero fino ad esaurimento dei posti)



Ma per chi non fosse di Genova???

Proviamo a fare una diretta sul social preferito dai babyBoomer Facebook accedendo da questo link sul profilo del:

 https://www.facebook.com/grouppo sezione ARI odv di Genova


Buoni DX e buoni ascolti da:

IZ1KVQ Francesco Giordano
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 





 

domenica 9 marzo 2025

Radio in Vetta

Radio In Vetta, il programma di chi ama la Montagna, sulle frequenze di Radio Cortina.

Ogni puntata un viaggio attraverso le storie, le leggende, i panorami delle nostre Montagne, ma non solo:

- la novità è Radio@Radio, la rubrica all’interno della quale, in ogni puntata, parleremo del mondo delle Radio, della sua Storia, del codice Morse, e molto di più.



Radio In Vetta, una trasmissione condotta da Luca Corte IU2RPQ con interviste, ospiti e molto altro che riguarda le nostre amate Montagne, la potrete ascoltare in diretta su Radio Cortina ogni domenica alle ore 12.00, oppure direttamente dal lettore sottostante quando lo desiderate.

Trovate le puntate in questo link:  



 https://radio_in_vetta_podcast



Buoni ascolti da Francesco Giordano

*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw 

martedì 11 febbraio 2025

Museo interattivo della Radio e della Società MIRS di Pasiano di Pordenone

 

COMUNICATO STAMPA

 

Il 13 febbraio, Giornata mondiale della Radio, apertura straordinaria

Dal 15 febbraio al via a un ricco calendario di visite tematiche ogni weekend

È “MIRS MANIA”, SUCCESSO DI PUBBLICO

PER IL NUOVO MUSEO INTERATTIVO

DELLA RADIO E DELLA SOCIETÀ

In appena un mese dalla sua inaugurazione il museo di Pasiano di Pordenone è stato

visitato da oltre 1000 persone provenienti da tutta la regione e dal vicino Veneto.

 

Il sindaco Amadio: “Il grande impegno del Comune nel riuscire a inaugurare il Mirs

entro l’anno scorso sta portando già i suoi frutti: un’ottima occasione per

promuovere il territorio anche oltre i confini regionali”

 

 

Oltre mille visitatori, di cui molti dall’intera regione e dal vicino Veneto, in appena un mese dalla sua inaugurazione. Con questi numeri a dir poco lusinghieri, il Mirs, il nuovo Museo interattivo della radio e della società di Pasiano di Pordenone, si appresta a festeggiare alla grande il prossimo 13 febbraio, Giornata mondiale della Radio. Una ricorrenza voluta dall’Unesco per evidenziare l'importanza della radio come strumento di dialogo, partecipazione e istruzione globale. Per quel giorno, infatti, il museo aprirà straordinariamente le sue porte per illustrare anche il ricco programma di visite guidate tematiche che accompagnerà il visitatori nei prossimi mesi.

 

“Il grande impegno del Comune nel riuscire a inaugurare il Mirs entro l’anno scorso – commenta soddisfatta il sindaco di Pasiano di Pordenone, Marta Amadio – sta portando già i suoi frutti. Sono state moltissime, infatti, le persone che hanno voluto visitare uno dei fiori all’occhiello del nostro comune. Tante famiglie, non solo del pordenonese, ma anche dall’intera regione e dal Veneto hanno voluto vivere l’esperienza di questo affascinante viaggio nel mondo della radio. Un’ottima occasione – conclude – per promuovere il territorio”.

 

13 febbraio: Giornata Mondiale della Radio

 

Il programma di iniziative pensate per addentrarsi nel “mondo delle onde radio”, che hanno accompagnato anche i più importanti cambiamenti della nostra società, parte, non a caso, mercoledì 13 febbraio quando le porte del Mirs si apriranno eccezionalmente dalle 18.30 alle 20.30 con un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto proprio per festeggiare la Giornata mondiale della radio. Per l’occasione, sarà presente il collezionista Pier Giorgio Vendramini, “papà” delle oltre 400 radio storiche donate al Comune per il museo. Sarà questa anche l’occasione per presentare al pubblico il calendario di visite guidate a tema per i prossimi mesi e scoprire così, ogni sabato e domenica, un aspetto diverso dell’affascinante mondo delle radio.

 

Il calendario di visite guidate tematiche

 

Da sabato 15 febbraio, poi, il via a una serie di visite guidate tematiche in calendario il sabato e la domenica alle 16. “Ogni fine settimana– spiega il coordinatore generale del Mirs, Luca Marigliano di Eupolis, studio associato che gestisce il museo e cura il programma delle visite guidate –, si potranno esplorare diversi aspetti e curiosità del mondo della radio. Si parte – chiarisce – dalla scoperta del funzionamento della radio per passare a un viaggio storico-culturale per raccontare come la radio abbia accompagnato i cambiamenti della società, ma anche visite accompagnate da Piergiorgio Vendramini fino a un excursus su 100 anni di evoluzione estetica della radio, spesso espressione di design iconico”. Primo appuntamento, il 15 e 16 febbraio con “Radio e Tecnologia: come funziona una radio?”.

 

Tutte le visite guidate sono per un massimo di 25 persone, preferibilmente su prenotazione e sono previsti anche pacchetti agevolati per famiglie. Il Mirs, che lo ricordiamo è aperto il sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, consente la possibilità di prenotare visite infrasettimanali anche per scuole o gruppi, con un preavviso di tre giorni. Il programma completo e tutte le informazioni sul sito internet mirsmuseo.it




 

 

 

Pasiano di Pordenone, 11 febbraio 2025

Ufficio stampa MIRS-Museo interattivo della Radio e della Società

Pasiano di Pordenone

Stefano Zucchini – 349 2680930

zukins73@hotmail.com