martedì 20 maggio 2025

Fotoromanzo II1VPP

Assalto alle frequenze: la sezione A. R. I. odv di Genova ha celebrato i 400 anni dalla battaglia del Passo del  Pertuso con il nominativo speciale II1VPP


 19 maggio 2025 si è conclusa l’attivià in radio iniziata il 10 U.S.

In un’emozionante commemorazione del 400° anniversario della Battaglia del Passo del Pertuso, combattuta tra il 10 e il 19 maggio 1625, la sezione ARI (Associazione Radioamatori Italiani) odv di Genova ha acceso i suoi ricetrasmettitori, ottenendo e utilizzando con successo il nominativo speciale II1VPP.

L'iniziativa ha voluto non solo onorare un evento storico di grande rilevanza per il territorio, ma anche mettere in mostra la passione e la competenza dei radioamatori genovesi.


Il Santuario della Vittoria: Un Legame Storico e Spirituale

La scelta della data e del luogo non è stata casuale. Proprio dove si svolse la sanguinosa battaglia, i genovesi eressero un santuario in segno di gratitudine verso la Madonna, riconoscendone l'aiuto decisivo nella vittoria.

Questo luogo sacro, il Santuario della Vittoria, che ha subito distruzioni e ricostruzioni nel corso dei secoli, oggi ospita una comunità monastica e ha rappresentato il cuore pulsante di questa attivazione radioamatoriale.




 Un Team di Appassionati in Azione

L'attivazione ha visto il coinvolgimento di numerosi membri della sezione ARI di Genova, con i seguenti nominativi che si sono alternati in frequenza:

  • II1VPP: Il nominativo speciale dedicato all'evento.

  • IQ1GE: Il nominativo della sezione ARI Genova.

  • Operatori individuali: Gabriele IZ1PKR/qrp (MQC 164), Giampiero IK1LGU/qrp, Luigi IU1ARE/qrp (MQC 332), Fabio IU1HGO, Francesco IZ1KVQ, Vittorio IK1MOP, Andrea IU1CQS, Claudio IU1HGL, Stefano IU1DTX, Carlo IZ1KVS.   





 Un Ringraziamento Speciale ad IW1FRU ideatore di hamaward

Un ringraziamento sentito va a IW1FRU e al suo programma hamaward, il cui supporto è stato fondamentale per tutta la durata della nostra attivazione. La piattaforma Hamaward ha rappresentato un pilastro insostituibile per la gestione professionale dell'intero evento.



Un Grazie al Sindaco di Mignanego per il Prezioso Supporto

Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco del Comune di Mignanego, Michele Malfatti, per il generoso contributo che ha permesso il noleggio della piattaforma hamaward. Il vostro supporto è stato fondamentale per la buona riuscita della nostra attivazione al Santuario della Vittoria, migliorando significativamente la gestione e la visibilità dell'evento. Grazie per aver creduto nella nostra iniziativa e per il sostegno alla comunità radioamatoriale!



Grazie al consiglio della sezione A.R.I. odv di , ed in particolare al nostro Presidente Carlo IK1QHU perché vederlo trasportare e montare radio e antenne con l'energia di un ragazzino ci ha lasciati senza parole... e con qualche dubbio sulla tua vera età! Grazie, Carlo, per la tua inesauribile carica e per aver dimostrato che la passione radioamatoriale ti tiene più in forma di qualsiasi palestra. Alla prossima "scalata" in frequenza!



Potenza e Versatilità delle Stazioni Radio

Per affrontare le sfide delle comunicazioni a lunga distanza, sono state allestite due stazioni, una QRP (a bassa potenza) e una QRO (ad alta potenza), dimostrando la versatilità delle attrezzature e l'abilità degli operatori:

  • Stazione QRP: Basata sul "solito" Yaesu FT817, alimentato da batterie al piombo o LiPo, e con antenne dipoli monobanda montate a V invertita. Questa configurazione ha dimostrato che, anche con una potenza limitata, è possibile operare efficacemente se la posizione è adeguata.

  • Stazione QRO: Equipaggiata con le radio Kenwood TS-440S e Yaesu FT-710, e un parco antenne: una DIAMOND 1080 tutte le bande, una WINDOM sempre 10/80 mt, una loop per i 10 mt ed un dipolo a V invertito (vertice in basso) rigido 10/15/20 mt ex dipolo tribanda filare ECO modificato.



ANTENNE





Risultati appaganti: 3950 Collegamenti e 94 "Country"

L'impegno e la dedizione dei radioamatori sono stati ampiamente ripagati dai risultati: sono stati effettuati complessivamente 3950 collegamenti (QSO), con una media impressionante di circa 400 QSO al giorno. Ancora più significativo è il numero di "country" (entità territoriali riconosciute ufficialmente per le comunicazioni radioamatoriali) collegate: ben 94. È importante sottolineare che, nel mondo dei radioamatori, le "country" non sempre coincidono con gli stati (ad esempio, l'Italia è divisa in Italia continentale e Sardegna).








La Voce del Vincitore: Alessandro, IT9KMN

L'entusiasmo per l'evento è stato palpabile e ha trovato una magnifica espressione nelle parole di Alessandro, IT9KMN, il vincitore del diploma associato all'attivazione:


«Con grande emozione e soddisfazione condivido questo traguardo: la mia prima vittoria in un award, coronata anche dall’assegnazione di una targa per i primi tre classificati. Un risultato che mi rende particolarmente fiero e che porterò con orgoglio tra i ricordi più belli della mia esperienza da radioamatore.

Desidero rivolgere un sentito ringraziamento all’organizzazione per la professionalità, correttezza e trasparenza dimostrate durante tutto l’award. Un evento gestito in modo impeccabile, dove la lealtà e la passione per la radio si sono percepite in ogni momento. Grazie a tutti i partecipanti, nessuno escluso, per aver reso questo contest vivo, dinamico e combattuto fino all’ultimo collegamento.

Un pensiero particolare va a Marco IU1QQW, con cui c’è stata una vera e propria sfida testa a testa per tutta la durata dell’award. Un confronto leale, sportivo e motivante, che ha reso l’esperienza ancora più entusiasmante. Onore a lui e ai tanti altri operatori appassionati che hanno dato il massimo.

Per me, questo contest non è solo una vittoria, ma un simbolo di rinascita e passione ritrovata per la radio.

Grazie a tutti. Alla prossima battaglia… in frequenza! 73 de IT9KMN – Alessandro»

L'attivazione del Santuario della Vittoria da parte della sezione ARI di Genova si è rivelata un successo su tutta la linea, unendo la rievocazione storica con la moderna passione per la radio, e dimostrando ancora una volta la vitalità e l'importanza della comunità radioamatoriale.


classifica dei primi 15

Quando i giovani scoprono la magia delle Onde Radio

L'attivazione è stata un'occasione speciale anche per i più piccoli. Molti bambini avevano gli occhi che brillavano vedendoci all'opera, ascoltando le nostre chiamate e le risposte da Sicilia, Spagna e Germania (i bambini la notte dormono a differenza di noi radioamatori HI).

Mentre ero lì ho girato sull'ascolto della banda dei 49 metri. Un ragazzino della parrocchia, in particolare, mi ha lasciato a bocca aperta con una domanda acuta: "Ma ascolti Radio Cina International senza il cavo di internet? Come fai?".

Ho suggerito la ragazzino di prendere in prestito la radio del papà usata per le partite, sintonizzarsi in AM dopo il tramonto e... ho regalato loro una copia stampata di un PDF introduttivo al radioascolto.

Speriamo che questa scintilla si trasformi in una vera passione, e che un giorno anche lui possa ottenere l'autorizzazione generale per trasmettere sulle bande radioamatoriali!



Un Ringraziamento di Cuore alla Confraternita del Santuario della Vittoria


Desideriamo esprimere la nostra più sentita gratitudine alla Confraternita del Santuario della Vittoria per la splendida accoglienza e l'ospitalità che ci hanno riservato durante la nostra attivazione radioamatoriale. La possibilità di operare da un luogo così carico di storia e significato ha reso la nostra esperienza ancora più speciale. Grazie per averci aperto le porte del vostro Santuario!



I Nostri "Musicisti delle Frequenze": Un Grazie agli Attivatori!

Come in ogni grande concerto, dietro il successo non ci sono solo i solisti, ma anche un'orchestra di talenti. E nel nostro caso, questi "musicisti" non erano sul palco, ma nelle nostre sale-radio: i magnifici attivatori!

Un grazie di cuore a Gabriele IZ1PKR/qrp, Giampiero IK1LGU/qrp, Luigi IU1ARE/qrp, Fabio IU1HGO, Francesco IZ1KVQ, Vittorio IK1MOP, Andrea IU1CQS, Claudio IU1HGL, Stefano IU1DTX, e Carlo IZ1KVS. Non erano solo "stazioni accreditate", ma un vero e proprio gruppo di amici, uniti da quella contagiosa passione per la radio. Hanno affrontato questa maratona con entusiasmo e dedizione, e senza di loro, le nostre frequenze sarebbero rimaste molto più silenziose.

Siete stati fantastici!


BUONI ASCOLTI

IZ1KVQ 

Francesco Giordano

http://iz1kvq.it

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.