Genialmente analogico ....
http://www.qrz.lt/ly1gp/SDR/
Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
giovedì 7 marzo 2013
TinySDR - Il piu' semplice SDR del mondo ?
2 commenti:
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Metterei 2 condensatori in serie sulle uscite .. Visto che bisogna entrare nel microfono per avere tutta l'amplificazione possibile, si rischia di ritrovarsi sui diodi la tensione di alimentazione dei microfoni ...
RispondiEliminacomunque geniale .. appena ho un po' di tempo lo monto e voglio proprio vedere la sensibilita' ! non mi aspetto comunque nulla di buono, vista la mancanza di amplificazione ...
ciaoo
Mauro IK1WVQ
Osservazione piu' che giusta .Direi anche di verificare che l'ingresso microfono sia stereo , che non tutti lo sono ...
RispondiEliminaSarebbe bello che quando hai costruito, pubblicassi i risultati , qualsiasi essi siano per che' giustamente non ci si puo' aspettare tantissimo , pero' a frequenze basse , con una buona antenna i segnali sono robusti .
Interessante anche verificare quanto soffte del problema delle armoniche dispari dell' OL che tanto affligge i Tayloe Detectors .
Grazie .
Ciao .
Claudio Re - reclaudio@alma.it