Tra i 138 rapporti di ascolto IBF ricevuti finora da Giampiero Bernardini , me ne ha segnalato in particolare uno che , tramite un software disponibile in rete, ha raccolto i dati di segnale ricevuto , ma soprattutto di rapporto segnale/rumore nell' arco di 48 ore , effettuando quindi un serio studio di propagazione .
La rappresentazione grafica fornita e' la seguente .
Si nota chiaramente l' influenza periodica del sole sulla ionosfera .
Il segnale rimane ottimo e costante dalle 14 fino alle 6 locali , mentre degrada in peggio dalle 6 del mattino fino alle 14 .
Il software impiegato e' disponibile per il download in due versioni
( vedere nel capitolo : Free monitoring software & information on an SDR option for the
receiver ).
http://www.rsgb-spectrumforum.org.uk/5mhz%20beacon%20monitoring.htm
Forse Fiorenzo Repetto potrebbe applicarsi ad una recensione pratica del software ricevendo nella stessa maniera IBF dal suo QTH con minore QRB .
Di seguito il testo del messaggio del nostro amico Greco :
Hi,
Here is my reception of IBF for the last 48 hours.
IBF is the peak at the center (actual beat frequency 1501,6 Hz)
and the peak 4.7 Hz lower is from China BPM (actual beat frequency 1496,9)
Attached are the measurements from GB3PAL software.
Receiver PMsdr antenna 40m vertical loop.
Regards
Alex SV8QG KM39gc

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Oltre 18.000 spettatori al tour teatrale de “Lo Zoo di 105”
- Deejay Ten: tutto pronto a Torino per l’evento di domenica 23 marzo
- Nomine Rai: Marco Caputo è il nuovo direttore di Rai Radio
- Edmea realizza il suo sogno a quasi 101 anni: una visita a Radio Bruno, la sua radio preferita di sempre
- Torna ‘on air’ Radio Pop e Rock: dal 1° aprile, in DAB+ nel Lazio
Pages
martedì 13 dicembre 2011
Misure di propagazione professionali su IBF dalla Grecia
Etichette:
IBF; IBF Torre Bert 5000 kHz,
Onde Corte,
Propagazione Radioonde
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.