giovedì 29 novembre 2012

Radiorama n.14 Bonus - La storia del Geloso G4-216 raccontata dai protagonisti - Prima puntata



Ricevitore GELOSO G4/216  un po’ di storia

di Fiorenzo Repetto

Ringrazio Ezio Di Chiaro del Boatanchors Net, (memoria storica della Geloso) per la  documentazione fornita  per la stesura  di questo articolo. 
 



Ricevitore G4/216    e  le casse di legno in cui la Geloso imballava la linea G

 

Riguardo la storia della Geloso ormai è stato scritto di tutto nei  vari siti  quasi sempre   notizie tratte dai soliti  bollettini ,il nostro sito www.geloso.net  forse è l'unico che ha raccontato notizie sulla Geloso  tramite personaggi  che hanno vissuto in prima persona la storia di questa azienda. Riguardo il settore apparecchi radioamatoriali   vorrei  ricordare L'amico Pippo Fontana I2 AY con il collega Narciso Pagan I2 FI   radioamatori  e progettisti   di tutti i modelli  prodotti dalla Geloso fino alla linea G. Decidemmo con gli amici Sergio IZ2DPZ  ed Alessandro  I2INX  di far pubblicare questo  articolo su Radiogiornale  scritto molti anni prima e pubblicato su  Radiorivista   mentre il povero Narciso era ricoverato in ospedale  con grossi problemi di salute pensando che gli  avrebbe fatto piacere leggere quanto lui scriveva  diversi anni prima  riguardo il G4/216, purtroppo dopo qualche settimana l'amico Narciso ci lasciava per sempre.

Chi le radio le progettava
Narciso Pagan I1FI
Narciso Pagan .Il buon Narciso, gia' I1FI, attualmente plurinovantenne, si e' ritirato nella Bergamasca e ben difficilmente potremmo sentirlo in aria. Ma coloro che hanno apprezzato per piu' di mezzo secolo i suoi QSO, ritroveranno attraverso questo scritto di Narciso degli anni sessanta lo stesso spirito che da sempre lo caratterizza insieme al suo volto gioviale :

                                                               Narciso Pagan I1FI                                 


                                                                Pippo Fontana I1AY

In particolare ringraziamo Ezio Di Chiaro , grande appassionato della " RADIO ", che ci ha messo a disposizione l'articolo; e ci ha inoltre ricordato che esso fu scritto negli anni sessanta quasi a giustificare il comportamento di un apparato , progettato appunto da I2FI in collaborazione col Sig. Pippo Fontana I1AY . Perche' abbiamo scritto "gius,tificare il comportamento" proprio perche' in quel periodo l'apparato essendo nuovo era sottoposto ai severi giudizi degli amici radioamatori.

73 e buoni DX a tutti da Alessandro I2INX e Sergio IZ2DPZ 



Ho provato il G 4/216
di N. Pagan . Il FI
Da diversi anni (parecchi ormai, datando le mie prime esperienze radioamatoriali dal 1936) dedico il mio tempo libero a quelli che in gergo chiamiamo « baracchini » e che, in altri tempi autocostruiti con alterne vicende di « fischi» e di « fiaschi» e oggi modernamente sostituiti da « linee» pulite e di bell'aspetto, se non sempre funzionali nella stessa misura, troneggiano nei nostri « shack» e ci danno ancora il batticuore di un tempo, quando ad un nostro timido 'CQ' sentiamo rispondere una lontana o rara « country ».
Premesso quanto sopra per qualificarmi agli amici che non mi conoscono come radio amatore e aggiunto a questo il fatto che da anni, e cioè dal loro nascere, faccio parte dei laboratori radio professionali della Casa « Geloso» che ormai è diventata in Italia (chissà perchè) la « nota Casa», lo scopo di queste righe non è evidentemente un motivo pubblicitario o una ricerca di fama personale.
Ho provato il G 4/216 da radioamatore anzi da vecchio radioamatore cercando di scoprirne non tanto le doti intrinseche poichè quelle, per i motivi professionali esposti sopra, le conosco a memoria, quanto i piccoli nei più o meno palesi che non si rivelano mai ad una o a tante prove di laboratorio, ma saltano fuori sempre nel momento meno opportuno, magari nel bel mezzo di un raro DX. Sono stato anche spinto a scrivere queste righe perchè ho nel mio shack il G 4/216 dalla sua nascita e cioè dal luglio 1966 e perchè di questo lungo periodo di rodaggio mi sono servito per sviscerare a fondo la consistenza o... la inconsistenza di certe accuse alla... « nota Casa» che avrebbe dovuto... o non avrebbe dovuto... ecc. Ma di questo parleremo poi: vediamo ora come si comporta in, un impianto di radioamatore il G 4/216.

Aspetto fisico:
Linea moderna pulita e compatta, le dimensioni ridotte rispetto al suo precedente G 4/215 depongono simpaticamente a suo favore.
Da notare la leggera inclinazione a « leggio» che rende molto comoda la manovra.
Comandi:
Distribuiti razionalmente sul pannello in modo da agevolare anche il « grafista» che ha la mano destra occupata dal tasto.
Suddivisione delle bande:
Razionale e si potrebbe dire eccezionale per quanto riguarda la gamma dei 10 metri, che è forse l'unico apparecchio ad avere in copertura completa. Analoghi ricevitori di altre Case costruttrici hanno la suddivisione in tre ed anche in quattro sottogamme. La gamma unica è un vantaggio ancora poco apprezzabile per il fatto che la gamma è « chiusa », ma quando sarà aperta...
Per contro, data l'impostazione in una sola gamma, vi è il pericolo che qualche armonica di « broadcasting» molto forte suIla gamma 9-10 MHz riesca a passare nei 10 m. Usando però una buona antenna accordata sui 10 m e di impedenza giusta (50 ohm) e con un corretto accordo del filtro d'ingresso l'inconveniente, salvo casi rarissimi, viene del tutto eliminato o, fortissimamente attenuato. E' anche comoda, per chi lavora in tale gamma, la possibilità di ascolto dei due metri con un convertitore. Per le altre gamme, la copertura è convenzionale.
Stabilità:
Dopo il periodo di riscaldamento prescritto la stabilità ottenibile è pari a quella complessiva di un buon cristallo. Collegamenti in grafia con stazioni appositamente' richieste di funzionamento a quarzo, hanno denunciato variazioni di poche decine di periodi nel giro di 20+30 minuti. Collegamenti in SSB con stazioni di eccellente qualità (linea' « S» Collins o altre) non hanno mai richiesto ritocchi alla sintonia.
Filtro a quarzo :
Questa è una nota dolente, non del ricevitore in esame o del sistema , ma purtroppo dei colleghi radioamatori che in numero sempre grande incolpano il filtro di media frequenza di non funzionare a dovere, mentre in realtà le parti dovrebbero essere scambiate e sul banco degli imputati dovrebbe sedere... col capo, cosparso di cenere il radioamatore.
Non è qui il luogo di spiegare come funziona un simile filtro; ricordo solo ai più smemorati che si tratta di un filtro a reiezione e che tutta l'abilità dell'operatore consiste nel confinare mediante la manovra del « phasing» proprio nella zona « respinta o reietta» la o le stazioni che disturbano quella che interessa ascoltare. Si può forse obiettare che oggi ci sono anche altri sistemi con filtri meccanici o altro, ma qui andremmo fuori del seminato poichè vogliamo provare il ricevitore per quello che è e non per quello che potrebbe essere. Aggiungo solo che nella posizione di selettività segnata 4 si riesce a ottenere una banda passante di 500 Hz tale da accontentare il più arrabbiato grafista. Sulle altre parti fondamentali costituenti il ricevitore c'è ben poco da dire; essendo ormai esse divenute tradizionali per il costruttore e cioè controllo di volume, di sensibilità di alta e media frequenza, l'indicatore di livello del segnale in arrivo (S meter) e altre particolarità facilmente rilevabili anche dalla lettura del Bollettino Tecnico, o del numero 2/67 di Radio Rivista.
Fanno invece parte a sè alcuni circuiti accessori sui quali vale la spesa di fermarsi un momento. Primo fra tutti il circuito anti-noise violentemente (ed aggiungo anche ingiustamente) attaccato da quanti sono abituati a inserire l'anti-noise magari anche senza antenna collegata e sentono « spegnersi» una parte della vitalità del ricevitore.
Il circuito noise-limiter del G 4/216 è fatto in modo da non agire se non vi è segnale in arrivo. ed agisce (altra particolarità di questo ricevitore) su tutti i modi di ricezione, cioè tanto in AM che in CW che in SSB. .
Siccome la sua azione è automatica, la « soglia» d'azione si riporta sempre al « livello» del segnale che si riceve ed è quindi ovvio che più il segnale è forte e meno agirà l'anti-noise. L'importante però è che in qualunque condizione di, ascolto ad anti-noise inserito l'intensità del disturbo tradotta nel classico caratteristico « crack» in cuffia, non supera mai il livello del segnale che si ascolta. E questo in ultima analisi è il più Importante perchè consente all'apparecchio di conservare la sua massima possibilità di ricezione tagliando del disturbo solo quella parte che darebbe fastidio.
Calibratore:
è un circuito convenzionale che usa un quarzo da 3,5 MHz per calibrare i fondi-scala. ta calibrazione avviene a mezzo variazione di una costante capacitiva del circuito del VFO. Qui si potrebbe fare un appunto: data la stabilità notevole del ricevitore si potrebbe raggiungere una migliore calibrazione della scala ricorrendo ad un quarzo di 100 kHz e magari allo spostamento meccanico di un traguardo o altro mezzo.
Sintonia:
facile ed agevole anche per quanto riguarda le stazioni in SSB data la notevole demoltiplica e la « massa» del bottone. La manovra di sintonia in SSB è poi ulteriormente facilitata dal sistema di accordo del beat che è a variazione di potenziale continuo stabilizzato su di un « varicap» e quindi particolarmente stabile e di regolazione molto fine.
Preselector:
due parole vanno spese per questa particolare parte del circuito che è forse la più notevole se pur la meno degnata di attenzione.
Infatti a differenza di qualsiasi altro ricevitore di tipo analogo dove il preselector non viene commutato dal commutatore di gamma o lo è solo in parte consentendo la copertura continua da 80 a lO metri e riducendo la gamma dei 10 metri ad una escursione si e no di un millimetro, con la... facilità di sintonia che tutti abbiamo potuto constatare, nel G 4/216 il preselector viene commutato di gamma in gamma e copre la gamma esplorata nei suoi 180 gradi di variazione. II vantaggio, specie per chi fa della grafia, è tanto evidente che ogni parola detta in più sarebbe pleonastica.
Ed ora veniamo alle doti cosiddette di fondo di un ricevitore per traffico radiantistico e cioè sensibilità, selettività e rumore di fondo.
Per quanto riguarda la sensibilità, la Casa dà meno di 1 microvolt per 1 W di uscita: all'atto pratico della ricezione, a condizione che il ricevitore sia accoppiato ad un'antenna « tagliata » per la gamma che si ascolta e di impedenza giusta e cioè 50+75 ohm, non ci sono limiti alle possibilità di ricezione, salvo quelli imposti dall'orientamento dell'antenna e dalle condizioni di propagazione. Non si pretenda perciò di ascoltare col solito spezzone di filo una stazione australiana sui 40 metri a mezzogiorno! Per quanto riguarda la selettività basta riferirsi al discorso fatto prima sul filtro a cristallo.
Un discorso più importante è invece quello della « cross-modulation» e per quanto non abbia potuto fare delIe prove esaurienti su questo punto,dirò che a circa 1 km o forse anche meno in linea d'aria dalla mia antenna, è in funzione una linea S CoIIins completa di lineare e che non ne ho mai ricevuto alcun fastidio. Per quanto riguarda il rumore di fondo, leggi rapporto segnale/ disturbo, detto rapporto è talmente buono da consentire la perfetta intelligibilità anche di segnali che arrivano notevolmente al di sotto di 0,5 microvolt.
Conclusioni:
Il riassunto delle « doti » di questo ricevitore, quali essi si rivelano all'uso pratico e non sulla carta lo lascio fare a Voi, amici OM.
Io, per ragioni evidenti, non posso magnificarle come vorrei, anche se personalmente come OM sono ormai affezionato a questo RX dai tanti bei pregi: sarebbe utile, in ogni modo, che il calibratore « marcasse» ogni 100 kHz e che la correzione della calibratura-scala fosse meccanica e non elettrica. Non c'e' per il momento un altoparlante in cassetta « in stile» con il G4/216: speriamo che la Nota Casa provveda...
Arricchiamo ancora l’articolo  con notizie  più approfonditamente del ricevitore G4/216 e tutte le sue peripezie  commerciali ,allora trattato con disprezzo ed oggi ricercatissimo .


Il reparto Geloso di  AF e BF  dove fu progettato il ricevitore

  Continua .....

6 commenti:

  1. PDF del Bollettino Tecnico Geloso n°103 ricevitore G4/216 del 1966
    http://www.mirabell.org/geloso/BTG.pdf/Bol103.pdf

    RispondiElimina
  2. Possiedo ancor oggi il ricevitore Geloso G4/216 (versione MKIII), ed è ancora in perfetto stato, questo nonostante le traversie che ha, suo malgrado, dovuto subire durane il periodo della attività, mia e di mio padre, in banda cittadina (CB). Dono di mio padre (il Tigre) è ancor oggi presente, in bella mostra nello scaffale del mio shack. Perché ho detto: "nonostante le traversie che ha dovuto subire"? Questo meraviglioso ricevitore che ha accompagnato la mia attività di SWL - I115440, venne infatti sequestrato, su espressa richiesta di un funzionario- tecnico (?) dell'allora Escopost di Genova, forse nell'intento di esaminarlo per carpire il segreto dell'introvabile "baracchino" del Tigre. Nonostante questa incresciosa trasferta, il nostro RX G4/216, finito su di uno scaffale a raccogliere polvere nel magazzino dei "corpi di reato" del tribunale, in attesa di essere messo all'asta, come di solito accade per tutto ciò che viene sequestrato, Mio padre, però, questo sopruso non lo accettava e riuscì a farsi restituire il nosto RX Geloso G4/216. In questo impegno venne sostenuto proprio dalla nota casa, la serietà della Geloso anche in questo caso si dimostrò all'altezza del suo incontestabile prestigio professionale. Una lettera, che ancora conservo, attestava in modo esplicito, chiaro e tecnicamente incontestabile che il ricevitore Geloso G4/216 era assolutamente solo ed unicamente un radioricevitore per le onde corte la cui banda di frequenza degli 11m (27MHz) era adibita, tramite apposita conversione fornita sempre da un convertitore della Geloso, a rcevere la banda radioamatorile dei 2m (144-146 MHz) allora in AM. Anche questa è storia che appartiene di diritto a un ricevitore che mi ha dato, e ogni tanto continua a dare, gioia e soddisfazione. A volte mi soffermo a pensare al presente tecnologico e vado col pensiero al tempo in cui le valvole non solo si scaldavano di proprio ma innanzitutto scaldavano i nostri cuori. 73' de IW1PUE, Luciano

    RispondiElimina
  3. Storia parallela anche per me . Retata di CB in tempi di pirateria . Avevo 14 anni , c'era stata una soffiata ed avevo fatto sparire tutti i trasmettitori , lasciando il resto .Peccato che a compiere la perquisizione si presentano , invece dei funzionari della Poste , dei funzionari del nucleo antidroga , i quali non avendo dimestichezza , prendono tutto cio' che di elettronico vedono nella mia stanza , ivi compreso il Geloso G4/216 ,regalatomi da mio Padre ,pezzi autocostruiti , saldatore e cassetti con i componenti .Il tutto sparisce misteriosamente ed anche dopo l'intervento di un legale nulla di fatto . Dopo svariati anni un mio amico, semplicemente dotato di esperienza, gentilezza ed assertività si reca in Questura e si fa ridare dalle cantine tutto cio' che era stato sequestrato .Il Geloso e' qui ancora con me .
    Claudio Re reclaudio@alma.it

    RispondiElimina
  4. Leggendo i commenti di Luciano e Claudio, devo raccontare quanto accadutomi a proposito di CB e sequestri.
    Possedevo un Geloso G222 TR, col quale spazzolavo i 27 MHz che a quel tempo erano compresi tra 26.965 e 27.275.
    Ricevevo con un BC603, dal quale prelevavo la IF a 2.650 kHz e la portavo all'ingresso di un Ducati a 5 valvole, sintonizzato a 1.325 kHz, che io definivo "subarmonica", ottenendo in tal modo una seconda conversione in grado di separare egregiamente due canali CB in AM (a quei tempi era solo AM).
    Con una semplice GP realizzavo Dx a tutto spiano e mi divertivo veramente tanto. Fin quando una brutta sera, a seguito della soffiata di un imbecille (che poi seppi chi era), arrivarono le "luci blu"........., i quali effettuarono una vera e propria irruzione nella mia stanzetta radio (un vecchio pollaio catapecchia), alla quale si accedeva tramite una sgangherata scala a pioli che portava al piano rialzato, dove appunto si trovava il pollaio.
    Sequestrarono tutto, compreso un tester ICE 680 (l'unico strumento che possedevo) ed alcuni attrezzi, pinze, cacciaviti ecc....... con la disperazione mia e di mia Mamma, alla quale ne combinavo una al giorno.
    Il mattino dopo mi prelevarono a forza e mi portarono in caserma, dove un CC in divisa, indicatomi come esperto tecnico radiomontatore, prima mi spaventò accusandomi di spionaggio con l'Unione Sovietica, poi mi interrogò chiedendo cosa fossero i vari aggeggi sequestrati.
    Ad ogni domanda risposi puntualmente: il G222 TR un trasmettitore, il Ducati un ricevitore, la scatola con trasformatore, raddrizzatori e condensatori un alimentatore, e fin qui tutto bene.
    Quando invece mi chiese cosa fosse il BC 603, ed io risposi "un ricevitore", si incazzò sferrandomi un calcio che mi sfiorò il dorso di una mano procurandomi fortunatamente soltanto un piccolo graffio, ed aggiunse poi ad alta voce: "non prendermi per il culo e dimmi su che frequenza trasmette questo ricevitore"......... e non è la solita barzelletta sui CC.
    Al che io precisai che essendo un ricevitore non poteva trasmettere.
    Per fortuna in quel momento entrò un suo collega (seppi poi che era il radio operatore della caserma e che mirava a diventare Radioamatore), che affermò appunto che un ricevitore non può trasmettere, fermando in tal modo il comportamento rabbioso di quello stupido pseudo-tecnico.
    Poi mi fecero accendere il G222 TR per insegnare loro ad usarlo, e dopo che ebbero ben capito le nozioni base di come accordarlo (massimo di placca e minimo di griglia, ed anche questa non è barzelletta, hi hi hi), mi diedero il permesso di andarmene e dovetti tornare a casa a piedi (circa 6 km).
    Ci fu poi il processo, al quale io non presenziai, essendo che nel frattempo un amico CB Avvocato, si era preso a cuore il mio caso. La sentenza fu di proscioglimento, ma il sequestro del G222 TR divenne però confisca e finì all'asta, mentre tutto il resto mi venne restituito.
    Al momento dell'asta, i miei amici si organizzarono per andare a riacquistare il Geloso allo scopo di ridarmelo, ma all'asta quell'apparato non c'era più.................. e dopo qualche mese, il radiooperatore della caserma ottenne la licenza di Radioamatore e per puro caso, come trasmettitore usava un Geloso G222 TR. I casi strani della vita.
    Avvenne poi che gli anni passarono, ed il mio lavoro (la radio non era più soltanto hobby ma professione) mi portò a conoscere una persona, un Colonnello dei Carabinieri, col quale si instaurò un rapporto di vera amicizia, ed al quale raccontai per filo e per segno l'accaduto.............. non so cosa accadde, ma so che esattamente il giorno dopo mi sono visto recapitare il mio Geloso G222 TR.
    Fine della storia.

    Daniele Taliani - IV3TDM

    RispondiElimina
  5. voila c'est ce récepteur que g eu a Paris avec la caisse en bois g beaucoup aimé ce récepteur !! très bon matériel avec qui g fait beaucoup d'écoute

    RispondiElimina
  6. Possiedo anche io un G4-216 MK3, peccato si è rotta la cordicella che comanda l'indice della sintonia e non riesco a sistemarla.
    Qualcuno mi può venire in aiuto, magari postando il disegno del suo posizionamento?
    Grazie in anticipo.
    Giuseppe Abis is0hxk@gmail.com

    RispondiElimina

I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.