Ciao a tutti.
Girovagando sull'ottimo sito del buon Ivo Brugnera I6IBE, mi sono imbattuto in un interessante articolo su come decodificare il D-STAR, utilizzando una delle ormai famosissime chiavette DVB-T, che noi radio-appassionati utilizziamo come ricevitori SDR.
Oltre alla chiavetta, occorre il software SDRSharp (o simile) e di un altro chiamato semplicemente D-Star, che poi sarebbe quello che decodifica il segnale.
Ecco una schermata d'esempio:
Naturalmente, bisogna utilizzare lo "stereo-mix" nella nostra scheda audio, per far "comunicare" i due software. O in alternativa, possiamo utilizzare VB-Cable, un cavo audio virtuale freeware (ricordate che una volta installato, bisogna attivarlo sia in "Dispositivi di registrazione", sia in "Dispositivi di riproduzione").
Vi rimando ora, all'articolo di Ivo Brugnera, dove troverete anche il link per scaricare il software di decodifica D-STAR:
http://hamradio.selfip.com/i6ibe/hdsdr/dstar/dstar.htm
Per scaricare invece VB-Cable, cliccare su questo link:
http://vbaudio.jcedeveloppement.com/Download_CABLE/VBCABLEDriver_Pack42b.zip
Dimenticavo: bisogna solo precisare che la decodifica del DSTAR, tramite il toolkit indicato, è relativa alla sola parte degli eventuali pacchetti di testo che transitano in digitale e non per la fonia!
Buone sperimentazioni a tutti!!!

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Oltre 18.000 spettatori al tour teatrale de “Lo Zoo di 105”
- Deejay Ten: tutto pronto a Torino per l’evento di domenica 23 marzo
- Nomine Rai: Marco Caputo è il nuovo direttore di Rai Radio
- Edmea realizza il suo sogno a quasi 101 anni: una visita a Radio Bruno, la sua radio preferita di sempre
- Torna ‘on air’ Radio Pop e Rock: dal 1° aprile, in DAB+ nel Lazio
Pages
domenica 22 settembre 2013
Decodificare il D-STAR, con una chiavetta RTL 2832U
4 commenti:
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bisogna solo precisare che la decodifica del DSTAR, tramite il toolkit indicato, è relativa alla sola parte degli eventuali pacchetti di testo che transitano in digitale e non per la fonia!
RispondiEliminaPer una ricezione completa è necessario un DV-DONGLE.
Saluti, Paolo Romani
Si, giusto. Infatti mi ero dimenticato di scriverlo...
RispondiEliminaCiao.
Conviene allora correggere il testo perche' non tutti leggono i commenti.
RispondiEliminaClaudio Re - Rclaudio@alma.it
Correzione effettuata!!
RispondiElimina