Da tempo si comincia a parlare di un sano concetto che pone l'ascoltatore al primo posto nel processo di chi ruota attorno alla radio .
Per migrare al digitale e' necessario fermare le lotte fratricide tra standard .
All'ascoltatore non interessano e limitano il numero di ricevitori che viceversa e' necessario per abbassare i costi ad un livello tale da convincerlo all'acquisto .
Di certo l' ascoltatore non e' disposto a spendere N volte in N ricevitori su varie frequenza e su vari standard e neanche a portarseli tutti dietro assieme ....
Da tempo l'EBU invita giustamente a parlare e lavorare sulla "Radio Digitale" e non Radio Digitale con questo o quello standard.
Di seguito uno dei primi esempi di conversione verso questo obiettivo : una Radio Digitale per auto
( ovviamente multistandard e multifrequenza ) prodotta dalla Delphi con un chip della NXP .
Informazioni tratte da : http://www.nautel.com/solutions/digital-radio/digital-radio-showcase/24-01-2012/
dove e' possibile ricavare maggiori dettagli .

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Oltre 18.000 spettatori al tour teatrale de “Lo Zoo di 105”
- Deejay Ten: tutto pronto a Torino per l’evento di domenica 23 marzo
- Nomine Rai: Marco Caputo è il nuovo direttore di Rai Radio
- Edmea realizza il suo sogno a quasi 101 anni: una visita a Radio Bruno, la sua radio preferita di sempre
- Torna ‘on air’ Radio Pop e Rock: dal 1° aprile, in DAB+ nel Lazio
Pages
giovedì 2 febbraio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.