Un idea che avevo in mente da tempo e che oggi ho messo in pratica : un RX SDR Monotransitor, concepito per permettere una facile esperienza di autocostruzione e sperimentazione nel campo della SDR , VCO, VCXO ed altro.
Unici collegamenti :
- Antenna
- Microfono del PC
- Presa USB per alimentare l' SDR
Verra' presentato e lasciato a disposizione per prove pratiche il 10 Maggio all'EXPO AIR di Torino: http://www.air-radio.it/meeting2014.pdf
In uno zoccolo e' possibile inserire come da foto , quarzi , risuonatori ceramici o bobine scegliendo il voluto compromesso tra stabilita' e copertura .
Nessuna modifica al circuito nella bande dai 160 ai 10 metri.
Di seguito le immagini delle tre versioni ed un breve video di ricezione nella banda dei 40 metri .
I componenti si possono contare dalla foto ....
Mi sta quasi venendo voglia di tentare una versione con una 6C4 che ho nel cassetto ...
Magari con 5V di filamento ed anodica chissa' che non ce la faccia ....
Diversamente tocca ripiegare su un FET ...
Mi sta quasi venendo voglia di tentare una versione con una 6C4 che ho nel cassetto ...
Magari con 5V di filamento ed anodica chissa' che non ce la faccia ....
Diversamente tocca ripiegare su un FET ...
Versione a quarzo
Versione a VCO - Con queste bobine , copertura continua 6.6-19 MHz
Versione con risuonatore ceramico
Se siete curiosi , ci vediamo a Torino ....
uno schemino no ???
RispondiEliminaper quelli che non possono venire su' al raduno ..
ciaoo
Mauro IK1WVQ
Grande .... da realizzare !
RispondiEliminaconcordo uno schema per tentare una autocostruzione ci vorrebbe.
Ciao
Claudio Bianco IK1XPK
Va bè, in fondo il più semplice dei front-end SDR è comunque un piccolo ricevitore a conversione diretta.
RispondiEliminadanieletincani@yahoo.com
Ciao per capire come funziona si deve fare 300 Km!!! se si può avere lo schema di informazione grazie...
RispondiEliminaAntonio ik1hgi
Voglio andare un po più in là dei commenti precedenti a questo: perché non fare qualcosa tipo kit di montaggio a componenti discreti soft rock? se qualcuno sta ridendo e pensa :" ma è quasi come una radio a galena" dico che, io, a 68 anni, reduce da 54 anni di radiantismo, con otto anni di lavoro presso Collins Radio Gmbh, sarei il primo ad acquistare il "galena SDR Kit". 73 de Giuseppe (Jo) it9fgh@alice.it
RispondiEliminaIl nome di "Galena SDR" in effetti era il primo che mi era venuto in mente , ma l'ho scartato perche' la radio a galena e' passiva , mentre qui c'e' l'alimentazione . Forse siamo piu' vicini ad un ricevitore a reazione o superreazione , ma anche qui , le prestazioni ( anche pur con gli ovvi difetti ) sono migliori del parallelo tra tali ricevitori ed un ricevitore supereterodina , per cui ho rinunciato ai paralleli e "fatto la foto" : SDR Monotransistor . Per quanto riguarda il kit : il bello dell' autocostruzione e' anche comprare , smontare da altre parti i componenti o tirarli fuori dal cassetto o reperirli a qualche mercatino . Qui ce ne cono veramente pochi . Posso cercare tutti i componenti che sono comprabili online e segnalare da chi ed i numeri di catalogo . Personalmente no ho tempo di gestire kit , disegnare circuiti stampati ( qui si puo' comunque montare il tutto con mille tecniche senza circuito stampato ) od altro . L' SDR Monotransitor sara' a disposizione e presentato all' EXPO AIR di Torino del 10 Maggio .L'avvenimento , salvo problematiche tecnico-logistiche verra' trasmesso in diretta da TV Challenger su Hot Bird e su streaming . Il tutto sara' anche messo a disposizione sul canale TV streaming podcast sul sito AIR e ritrasmesso in differita su TV Star .
RispondiEliminaClaudio Re reclaudio@alma.it