Scusate la battutaccia ad effetto che si riferisce all'analisi dei dati :
A questo collegamento potete scaricare il file Excel che permette di inserire i dati di "attualmente positivi" giorno per giorno e confrontarli con una curva esponenziale ( che ovviamente non potrà proseguire "ad libitum" per ovvie ragioni ) sia in scala lineare che semi-logaritmica :
https://www.dropbox.com/s/7n70ocylp8e18z0/Coronavirus%20Covid%2019%20Exponential%20growth%20Linear%20ans%20Semilog%206%20.xlsx?dl=0
La curva di riferimento usata dal 27 Febbraio al 2 Marzo e' stata 1535 *exp ( 0.3163 *t)
Il valore iniziale t=0 e' stato inserito il 1 Marzo . Quelli di Febbraio sono calcolati in regressione con t minore di 0 . t e' una variabile discreta unitaria pari ad un giorno .
Dal 3 Marzo ( a causa dell' indicazione che la metodologia ed il numero dei tamponi era stato variato ) e' stata cambiata in 1535 *exp ( 0.191 *t) che comporta un raddoppio ogni circa 4 giorni e fino ad oggi rappresenta ancora egregiamente l'andamento dei dati Nazionali della Protezione Civile che sono stati rappresentati.
E' sicuramente una approssimazione iniziale della pandemia , ma senza gli altri dati che vanno inseriti in modelli più complessi ( SIS e SIR) e che non si conoscono , ha funzionato finora bene .
Le previsioni più complesse usando dati per via di forza non corretti che ad oggi prevedevano un "plateau" di 13000 di attualmente positivi non e' stata verificata , dal momento che ad oggi siamo a circa 15000 ed in crescita .
Tuttavia , negli ultimi tre giorni l'incremento degli attuali positivi sembrerebbe stabile intorno alle 2150 unita' .
Se cosi' fosse si andrebbe verso una progressione lineare che segnerebbe l'inizio del flesso che dovrebbe successivamente portarci verso un massimo assoluto , quanto l'incremento sara' pari a zero .
In realtà parlando di dati di attualmente positivi ,che dipende anche da guariti e deceduti , che stanno variando rapidamente , e' necessario osservare ancora alcuni giorni per confermare o meno la tesi che tutti speriamo sia veritiera .
Non resta che continuare ad inserire i dati ed osservare .
Il foglio di calcolo può essere facilmente adattato per inserire e verificare i dati della singole regioni o provincie .
I dati della Protezione Civile sono sempre ricavabili dal collegamento :
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
Tutto ciò risulterebbe macroscopicamente in accordo con gli studi ben più dettagliati ed esaustivi dei Prof. Bucci, De Nicolao , Marinari , Parisi , di cui consiglio la lettura dell' ultimo studio al collegamento :
https://statisticallearningtheory.wordpress.com/2020/03/13/coronavirus-i-contagi-regionali-forse-rallentano-ma-il-tir-va-ancora-fermato/
Personalmente ho cercato di semplificare ragionando su due unici parametri in modo che il discorso fosse il più possibile interpretabile da chiunque ( in primis da me stesso ...hi ....) .
Non me ne vogliate .
Suggerirei anche di guardare un video pratico di ottimi consigli e spiegazioni del perche' di cosa fare e non fare , sempre della serie : "piu semplice di cosi' si muore" , suggerito da Oscar Steila :
Claudio Re
Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
venerdì 13 marzo 2020
1 commento:
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ottimo!
RispondiElimina