sabato 23 novembre 2013

Un beacon multimodo QRP in kit

Salve a tutti. Con questo post vorrei descrivere una mia realizzazione basata su un kit molto interessante, prodotto da Hans Summers G0UPL.
Si tratta di un beacon multimodo di piccola potenza (meno di 200 mW), ideale per divertirsi con poca spesa sperimentando i modi di trasmissione a banda stretta come il WSPR, il QRSS nelle sue varie forme, il normale CW e persino l'Hellschreiber, magari un po' superato ma di certo ancora affascinante se non altro per motivi storici.
A questo link trovate tutte le informazioni necessarie sul kit e sulle sue caratteristiche:
http://www.hanssummers.com/ultimate2
Da notare che da pochi giorni Hans Summers ha iniziato a consegnare il kit in versione Ultimate3, che contiene alcune importanti novità descritte qui:
http://www.hanssummers.com/ultimate3.html
Il costo della versione Ultimate2 - quella su cui ho basato la mia costruzione - è di solo 17.50 GPB (sicuramente molto economico, in confronto alle caratteristiche) e include un modulo DDS (già montato) per la generazione della frequenza di trasmissione del segnale, un kit per un filtro passa-basso con frequenza di taglio a scelta (necessario per filtrare le armoniche della frequenza di trasmissione) ed un piastrino base su cui trovano posto il microcontrollore ATmega168 AVR con il suo quarzo ed i due transistor del modulatore e del PA. Naturalmente è possibile acquistare altri filtri passa-basso per avere la possibilità di operare su più bande.
Completano il kit un diplay LCD e due pulsantini tramite i quali è possibile configurare il funzionamento del beacon.
La versione di firmware per il microcontrollore attualmente disponibile è la 2.06. Io dispongo della versione 2.05 che presenta un paio di malfunzionamenti, corretti nella versione successiva, che però non sono critici per l'impiego che intendo fare del kit.
Senza entrare nei dettagli, per i quali rimando al manuale d'uso disponibile sul sito del produttore, vorrei sottolineare come questo semplice kit consenta di attivare la trasmissione completamente automatica di un semplice messaggio, con un tipo di codifica a scelta (tra WSPR, FSKCW, DFCW, CW, Hell, ecc.) e con una frequenza liberamente programmabile, nei limiti delle caratteristiche del DDS (per semplicità possiamo dire da 0 a 28 MHz). A partire dalla versione 2.05, si possono scegliere fino a tre tipi di codifica, ciascuno con la propria frequenza, che verranno attivati in sequenza in un ciclo senza fine (salvo intervento dell'operatore).  Io ad esempio per i miei test userò WSPR, FSKCW e CW. Il microcontrollore ha una EEPROM interna in cui vengono memorizzati tutti i parametri per cui all'accensione successiva non ci sarà bisogno di compiere nessuna operazione.
Il kit prevede il collegamento con un modulo GPS che potrà fornire le informazioni sull'ora esatta e la geo-localizzazione del trasmettitore (da cui viene ricavato il locator secondo la nota griglia Maidenhead) e inoltre generare un segnale a onda quadra con frequenza di 1Hz (usualmente indicato come 1PPS, one pulse per second) che il kit utilizzerà per calibrare in modo automatico sia la frequenza dell'oscillatore del DDS che quella del clock per il microcontrollore.
In assenza di modulo GPS, sarà possibile inserire l'ora esatta, il grid locator ed effettuare le calibrazioni degli oscillatori in modo manuale mediante i pulsanti e il LCD, ma in tal caso bisognerà accettare l'idea di ri-calibrare abbastanza di frequente, perché gli oscillatori non sono controllati termicamente e quindi derivano fatalmente - in modo piuttosto sensibile - con il mutare della loro temperatura.
Hans Summers mette a disposizione un modulo GPS in kit di basso costo, che ha il pregio di essere stato collaudato dal punto di vista della compatibilità con il beacon:
http://www.hanssummers.com/ultimategps.html

Venendo adesso alla mia realizzazione, alcune foto basteranno per fornire il grosso delle informazioni. Per eventuali domande o richieste di charimenti sono naturalmente disponibile attraverso i commenti del blog o anche attraverso il gruppo AIR su Facebook.
Ho inserito alcune didascalie direttamente nelle foto, a cui a questo punto lascio la parola :-)
73
Daniele IZ5WWB



 
 
 
 
 
 
 


BBC chiuderà la stazione relè delle Seychelles



Un altra chiusura sulle onde corte, la BBC ha annunciato la chiusura per marzo  2014 della stazione relay delle Seychelles.

BBC annuncia la chiusura della stazione relè delle Seychelles


Jonathan Marks ricorda l'apertura del sito di relè BBC Seychelles




QSL  del 2005



Ascoltiamo gli Sprite

http://vimeo.com/67031926



NEWS RICEVITORE TECSUN PL-880

 il TECSUN PL-880 è                arrivato 
Manuale operativo da scaricare
http://swling.com/blog/2013/11/tecsun-pl-880-operation-manual-published/

http://swling.com/db/2013/11/tecsun-pl-880/

Dove si può reperire attualmente ?
ebay

http://www.ebay.it/itm/TECSUN-PL-880-PLL-Multi-Conversion-AM-FM-Longwave-Shortwave-SSB-Radio-Receiver-/121218984748?pt=US_Ham_Radio_Receivers&hash=item1c3936eb2c

Amazon
http://www.amazon.com/Tecsun-PL880-Conversion-Shortwave-Reception/dp/B00GJ51NVA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384265583&sr=8-1&keywords=tecsun+pl-880



Video
http://www.youtube.com/watch?v=RSYjLUgfQuI

Gruppo su Yahoo
http://groups.yahoo.com/neo/groups/TecsunPL-880/info


Primo confronto tra il Tecsun PL880 e il Tecsun PL-660, video.


Rimaniamo in attesa di vostre recensioni, dei vostri ascolti con il nuovo Tecsun PL880, ciao

venerdì 22 novembre 2013

VOA Radiogram for 23-24 Nov 2013 MFSK128 and MFSK128L (long interleave) modes


Questo fine settimana , il nostro alfabeto non latino sarà russo . In Fldigi : Configurazione > Colori e font > utilizzare il menu a tendina ,   , selezionare la codifica UTF - 8 set di caratteri. 
La versione  software  è  la Fldigi 3.21.77  http://w1hkj.com/

Ci saranno anche diverse immagini e un confronto delle ( lunghe interleave ) in modalità MFSK128 e MFSK128L .

Ecco la scaletta per il Radiogram VOA , 23-24 novembre 2013 NOVITA ': la colonna di sinistra mostra il tempo nel programma. In parentesi è la durata di ogni modalità.

  1.  01:39 MFSK16 : anteprima del programma (oggi ) ( 3:07 )
  2.  04:50 MFSK32 : Milky Way evoluzione , con immagine ( 4:52 )
  3.  09:41 MFSK32 : campione di testo russo * ( 2,11)
  4. 11:54 MFSK64 : testo russo campione   e l'immagine ( 1:49 )
  5. 13:39 MFSK64/Flmsg  : Aquaponics , con immagine ( 5,17)
  6. 19:11 MFSK32 : Indirizzo e-mail ( 43 )
  7. 19:55 MFSK128 : Diploma di scuola cubesat ( 1,18)
  8. 21:14 MFSK128L : Diploma di scuola cubesat ( 01:39 )
  9. 22:55 MFSK32 : Immagine del satellite ( 02:04 )
  10. 24:58 MFSK32 : annunci di Chiusura ( : 34)
  11. 25:30 MFSK32 : Alcuni extra ...


Calendario di trasmissione - Stazione trasmittente Edward R. Murrow in North Carolina US

1.                 Sab  1600-1630 UTC  17860 kHz 
2.                 Dom 0230-0300 UTC   5745 kHz   
3.                 Dom 1300-1330 UTC   6095 kHz 
4.                 Dom 1930-2000 UTC 15670 kHz  

VOA RADIOGRAM è particolarmente interessata a ricevere rapporti di ascolto eseguiti con   apparati radio portatili comuni. Si prega di inviare i rapporti di ricezione, schermate e campioni audio le  registrazioni,  È possibile utilizzare software come Audacity per registrare dalla radio e per convertire l'audio in mp3, inviate il materiale  a :  radiogram@voanews.com VOA Radiogram conferma sempre con eQSL.


SOCI  A.I.R.  sul report specificate che siete soci dell'A.I.R. 

24/22/2013
More about this weekend's slanted images

More about then slanted images this weekend on VOA Radiogram...

Mark Hirst in the UK writes:

"After several calibration checks, my setting was -2250 for RX."

So you can try Mark's -2250 ppm or Merkouris's -2080 ppm

In Fldigi: Configure > Sound Card >  Settings > Corrections -- under  Corrections set RX ppm to 2080 or 2250 or something in between.  

Record the show if you can and try various adjustments decoding from the recording. 
 
From his recordings of Saturday 1600-1630 UTC on 17860 kHz, after Mark corrected the ppm, here is his image of the Thomas Jefferson High School cubesat: 




Mark was also able to unslant this image and translate it into English text:

Thanks for your perseverance.

Kim

voaradiogram.net

On VOA Radiogram during the past weekend, we had very good success with the decoding of the Chinese text, in both the MFSK32 and 64. Chinese text as an MFSK64 image was less successful, and it took longer to transmit. MFSK images are nice, but it is MFSK text that gets through in difficult reception conditions.

This weekend, our non-Latin alphabet will be Russian. In Fldigi: Configure > Colors & Fonts > use the pull-down menu, perhaps now set to ASCII, to select the UTF-8 character set.

There will also be several images and another comparison of the MFSK128 and MFSK128L (long interleave) modes.

Here is the lineup for the VOA Radiogram, 23-24 November 2013 (the left column shows the amount of time into the show, while the duration of each item is in parentheses):

 1:39  MFSK16: Program preview (now) (3:07)
 4:50  MFSK32: Milky Way evolution, with image (4:52)
 9:41  MFSK32: Russian text sample  (2:11)
11:54  MFSK64: Russian text sample* and image (1:49)
13:39  MFSK64/Flmsg  Aquaponics, with image (5:17)
19:11  MFSK32: Email address (:43)
19:55  MFSK128: High school cubesat (1:18)
21:14  MFSK128L: High school cubesat (1:39)
22:55  MFSK32: Image of satellite (2:04)
24:58  MFSK32: Closing announcements (:34)
25:30  MFSK32: Some extras...


Please send reception reports to radiogram@voanews.com.

Screenshots are audio samples are also appreciated. Audio of VOA Radiogram received during challenging shortwave conditions is especially helpful. Audio in mp3 format is OK.

Thanks for your reports from the past weekend. I have begun responding to them.

I look forward to your emails this weekend.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram
voaradiogram.net

VOA Radiogram transmission schedule
(all days and times UTC)
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1300-1330 6095 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.



Il Servizio NAVTEX

NAVTEX (acronimo per NAVigational TELeX)

Servizio Navtex internazionale (518 khz)
  • LA MADDALENA (R) 02.50-06.50-10.50-14.50-18.50-22.50 U.T.C.
  • SELLIA MARINA (V) 03.30-07.30-11.30-15.30-19.30-23.30 U.T.C.
  • MONDOLFO (U) 03.20-07.20-11.20-15.20-19.20-23.20 U.T.C.
Servizio Navtex nazionale (490 khz)
  • LA MADDALENA (I) 01.20-05.20-09.20-13.20-17.20-21.20 U.T.C.
  • SELLIA MARINA (W) 03.40-07.40-11.40-15.40-19.40-23.40 U.T.C.
  • MONDOLFO (E) 00.40-04.40-08.40-12.40-16.40-20.40 U.T.C.

Tale servizio è fruibile gratuitamente su:
  • frequenza 518 Khz, con apposito ricevitore (internazionale);
  • frequenza 490 Khz, con apposito ricevitore (nazionale);
  • alle pagine 718/1,234567 di TELEVIDEO RAI;
  • Su MEDIAVIDEO alle pagine 415, 416, 417, 418 e 419 nel bacino 400 di Meteo e Trasporti.


giovedì 21 novembre 2013

Il piu' piccolo trasmettitore FM al mondo

Segnalato da Roberto Borri :
http://www.ibtimes.com/worlds-smallest-fm-radio-transmitter-built-graphene-first-step-advancing-wireless-signal-processing


Mostra storica su John Geloso e mercatino delle occasioni Geloso - Museo Piana delle Orme - Latina

Notizia proveniente dai nostri amici dell' AIRE :


Chiavette USB SDR e WIFI - Una magnifica idea messa in pratica da Roberto Zinelli

Tratto dal gruppo SDR Italia su Yahoo : SDR_ITALIA@yahoogroups.com :

OCRA WiFi

Inviato da: "Roberto" roberto.zinelli@gmail.com  roberto.zinelli@ymail.com

Mer 20 Nov 2013 6:54 pm



Dopo il BlueTooth adesso arriva l'OCRA WiFi! L'acronimo sta per On Cip Remote Antenna, la remotizzazione del segnale dell'antenna avviene via WiFi.

In pratica ho preso un router (TPLink WR703N), gli ho installato linux OpenWRT e poi ho "crosscompiled", per il processore ARM del WR703, i driver e il programma RTL-SDR per utilizzare le chiavettine DVB. Tanto che c'ero, ho modificato e "crosscompiled" anche il programma Dump1090 che serve per ricevere i segnali ADSB degli aerei.

Questo permette alla chiavettina DVB e il mini router di essere collegati direttamente all'antenna. Una batteria da 12 Volt e un DC/DCconverter (Presa Accendisigaro con uscita 5 Volt USB) alimentano il tutto.

Da un pc nelle vicinanze accedo alla rete WiFi del WR703, faccio il login e faccio partire il programma Dump1090 o rtl-tcp.

Non ho ancora ben capito a che cosa possa servire tutto ciò. La sfida di mettere del software SDR On-Cip era intrigante e mi sono cimentato. Se qualcun altro vuole provarci allego i pakages per OpenWrt Attitude Adjustment 12.09

https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/rtl-sdr_4a068f565b21f313cb39d9e855d84c886ecfe393_ar71xx.ipk

https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/librtlsdr_4a068f565b21f313cb39d9e855d84c886ecfe393_ar71xx.ipk

https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/dump1090_1_ar71xx.ipk

Qualche Foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/Ocra1.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/Ocra2.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/176370/Ocra3.JPG

Un Video:
http://youtu.be/3gpE5lN4dp8

73 de IW4ENS
Roberto




mercoledì 20 novembre 2013

Radiorama n.26 scaricabile per tutti



Radiorama web n.26 di 74 pagine è sfogliabile e scaricabile gratuitamente da tutti   

Radiorama è una pubblicazione dedicata alla diffusione del radioascolto, nazionale ed internazionale, al mondo della radio nell'accezione più ampia del termine, avente anche la funzione di Organo Ufficiale dell'A.I.R.; è realizzata esclusivamente col contributo disinteressato dei Soci della Associazione, secondo alcune linee guida presenti all'interno dell'area 
COLLABORA che ne facilitano l'edizione. Nel corso degli anni Radiorama ha saputo affermarsi tra le più significative realtà editoriali del settore, apprezzata e seguita anche al di fuori della Associazione ed all'estero. 

http://www.air-radio.it/radiorama/2013/Radiorama%20n.26.pdf

http://www.youblisher.com/p/758161-Radiorama-web-numero-26/

martedì 19 novembre 2013

U.S. Coast Guard Frequenze HF

Frequenze  HF di  soccorso e sicurezza della Guardia Costiera USA.
QSL NMN

SSB
KHz NAVE STATION
KHz stazione costiera
NMF 
NMN
NMA
NMG
4125
4125 
2300-1100Z    
2300-1100Z     
2300-1100Z     
2300-1100Z   
6215
6215
24 ORE
24 ORE
24 ORE   
24 ORE
8291
8291
24 ORE
24 ORE
24 ORE
24 ORE
12290
12290
1100-2300Z
1100-2300Z
1100-2300Z
1100-2300Z

KHz NAVE STATION
KHz stazione costiera
Stazione e Schedule (UTC)
NMC
NMO
NOJ
4125
4125
24 ORE
0600-1800Z
24 ORE
6215
6215
24 ORE
24 ORE
24 ORE
8291
8291
24 ORE
24 ORE

12290
12290
24 ORE
1800-0600Z


KHz NAVE STATION
KHz stazione costiera
Stazione e Schedule (UTC) 
Guam
6215
6215
0900-2100Z
12290
12290
2100-0900Z

ITU CANALE
KHz NAVE STATION
KHz stazione costiera
424
4134
4426
601
6200
6501
816
8240
8764
1205
12242
13089
1625
16432
17314


Conferma  della stazione NMA della guardia costiera USA


Sopra: Rockwell Collins 10KW HF80 (e Harris RF-755)  
La Guardia Costiera utilizza 20 trasmettitori ad alta potenza per la trasmissione HF meteo fax, voce e testo (SITOR) . Tre trasmettitori della Marina aggiuntivi sono utilizzati per trasmettere informazioni meteo da Guam.
Clicca qui per ascoltare   un tipico segnale SITOR 



La GUARDIA COSTIERA USA  ha chiuso il servizio sui  2182 kHz il 1 agosto 2013

L' INORC è in aria con il nominativo speciale II1RT


1913 - 2013 l' INORC celebra il centenario della istituzione della categoria dei Radiotelegrafisti della Marina Militare.
Diverse stazioni, operate da soci INORC, saranno in aria fino alle ore 23,59 UTC del 12 dicembre 2013
Il nominativo II1RT sarà seguito dal numero della rispettiva "call area"
La mappa indica la base del "Varignano" ove la Regia Marina istituì , nel 1907, la prima Scuola per radiotelegrafisti in Italia

1913 - 2013 INORC celebrates the 100 years after the institution of the category of "Radio telegraphist" among the ranks of the Italian Navy.
Many stations, operated by INORC members, will be on the air until 23,59 UTC of dicember 12 2013 with special call II1RT follwed by the number of the respective call area.
The map shows the site, called "Varignano", where the Italian Navy established in 1907 the first school for radiotelegrafists in Italy

lunedì 18 novembre 2013

Chiavetta NooElec con tuner FC0013: parte da 22 MHz

Ho provato un’altra chiavetta SDR. L’ho acquistata da NooElec via eBay, è il modello EzTV645 DVB-T USB stick. Insomma il solito RTL2832 prodotto da Realtek che in questo caso come tuner usa l’FC0013. Questo permette al ricevitorino SDR di sintonizzare segnali dai 22 MHz fino a 1100 Mhz. Gli altri tuner in genere vanno da 50 o 64 MHz in su, arrivando però più in alto.

Così adesso posso divertirmi con la chiavetta USB ad ascoltare, tra l’altro, pure i CB e i radioamatori sui 10 metri. Nella tarda mattinata di venerdì, utilizzando il software SDR Sharp, ho potuto ascoltare qualche CB del Nord Europa e diversi americani sui 28 MHz.
Come già spiegato a suo tempo su questo blog AIR Radiorama queste chiavette USB SDR non sono certo macchine da DX. Sensibilità e dinamica sono bel lontane da SDR tipo Perseus, Excalibur ed Elad FDM-S1. Anche il piccolo FunCube Pro+ è decisamente superiore e parte dalle onde lunghe, ma presenta una larghezza di banda massima di 192 kHz.

Però è anche vero che con la folle spesa  di 19.95 dollari si può disporre di una radiolina con cui divertirsi: CB, OM dai 28 MHz in su,  FM, OIRT, DAB, frequenze aeronautiche, banda marina, vigili del fuoco... fino alle radio parrocchiali. Se avete uno scanner con l'uscita IF il tutto può diventare un panadapter di bassissimo costo.

I programmatori stanno anche sviluppando dei plugin per SDR Sharp, tra cui uno scanner e frequency manager. Una radiolina che, tra l’altro, di sicuro non dà troppo nell’occhio.

Da tenere presente, inoltre, che in FM SDR Sharp fornisce una buona decodifica RDS con PS, PI e text. Nel tempo il programmatore l’ha resa più sensibile e veloce. Naturalmente il filtro WFM deve essere sufficientemente largo.

Una cosa importante. Se usate SDR Sharp si può facilmente settare la sensibilità del ricevitore, cliccando in alto su “Configure”. Nella finestra che si apre occorre cliccare su RTL AGC e poi regolare RF gain. La regolazione ottimale varia a seconda di cosa si ascolta. In FM, ad esempio, conviene ridurre di molto la sensibilità: si noterà un miglioramento notevole dei segnali più bassi, meglio comprensibili e più nitidi. Se la RF dovuta alla banda FM è elevata, come a Milano, un filtro notch 88-108 può aiutare.
Nella stessa finestra si può anche regolare il sample rate. Questo permette di variare la banda che si riesce a visualizzare. Io di solito visualizzo 2 MHz di banda (che può essere anche registrata), ma si può arrivare a oltre 3 MHz.


MSCAN Meteo Pro – un decoder per yatchsman



Molti anni addietro ebbi modo di provare il software professionale MSCAN METEO per la ricezione e decodifica di segnali Weather-FAX, RTTY e Navtex. A dire il vero dell’epoca ricordo anche una versione specifica dedicata all’SSTV che girava sotto Windows95/98.
Infatti dal sito olandese http://mscan.com/ si legge che l’attività di sviluppo di questo package risale a 15 anni fa. All’epoca non esistevano ancora gli sdr e quindi il ricevitore tipico poteva esser una qualunque radio in grado di ricevere l’ssb. 
Ai giorni nostri con ricevitori analogici il collegamento al computer avviene sempre tramite connessione seriale e l’audio output dell’rx. Per diversi modelli (es. Barrett, ICOM, JRC, Lowe, Ten-Tec, Yaesu) è possibile la gestione remota della radio e grazie delle schedule interne delle stazioni si evita di digitare a mano le frequenze dei vari servizi.
Oggi il software è giunto alla versione 3.30, graficamente molto diverso e con alcune aggiunte interessanti per chi lo utilizza a livello nautico. 
VOICE – per registrare velocemente e facilmente i bollettini meteo e warnings alla navigazione.
GRIB files – un servizio email contenente specifiche informazioni metereologiche che possono esser richieste e visualizzate dall’apposito GRIB viewer.
Una rivista olandese, in una recensione, lo ha definito come “…highly recommended for the serious yachtsman!“

Di modeste richieste hardware/software permette di interfacciarsi alla normale scheda audio o a specifico hw come la PTC-II (pro/ex/usb) e la HariFax 1/2/3/4.
L’ho quindi subito messo alla prova con alcune ricezioni tramite SDR. La versione Trial inserisce alcune stringhe di avviso “unregistered” durante la normale ricezione dei segnali.
Per il WEFAX il centro frequenza è 1900 Hz, mentre per RTTY/NAVTEX è 1700 Hz.

Questo è lo spettro del WEFAX, composto dall’alternanza dei livelli di nero (a sinistra) e bianco (a destra). Durante l’idle, trasmesso dalla stazione meteo, apparirà invece la sola barra di destra (livello del bianco).

La corretta sintonia del NAVTEX è composta da un’unica colonna di segnale, nonostante sia una modulazione di due toni, qui appare unica in quanto lo shift tra i due è davvero stretto (170 Hz).

Questo è lo spettro dei segnali RTTY composto da due toni (il mark e lo space), con shift però decisamente più ampi.



Eccolo quindi all’opera durante la ricezione di una "noiosa" schedula Wefax sulla frequenza di 13882.5 kHz di Hamburg Meteo.


e qui finalmente di una cartina meteo


I dettagli e la risoluzione sono notevoli come si può veder dal seguente ingrandimento dell’angolo in basso a sinistra:


Qui invece è in decodifica di un segnale NAVTEX sui 518 kHz:





E qui in ricezione RTTY, dove la scelta dal baud rate può esser manuale o automatica (auto detect). Due esempi sulla stazione sintonizzata a 10100.8 kHz:



Grazie alle indicazioni dell'amico Enzo IZ1CQN, riporto alcune precisazioni chi vuol provare i files GRIB. Tra le diverse modalità esistenti, si può mandare una email di richiesta al seguente indirizzo: query@saildocs.com

I radioamatori possono provare ad inviare la richiesta e ricevere  la mail di risposta con il file GRIB allegato anche via radio... Invito alla lettura dell'interessante sua pagina:  http://www.iz1cqn.it/grib_1.htm

Le info sulla  formattazione del testo dell'email, per definire l'area geografica di interesse con i valori meteo richiesti, sono disponibili su: http://weather.mailasail.com/Franks-Weather/Saildocs-Free-Grib-Files#request
A titolo di esempio ecco una stringa da copiare e incollare nel corpo della mail:
send GRIB:50N,30N,3E,10E|1,1|0,12,24,36,48,60,72,84,96,108,120|WIND  (lasciare il campo "oggetto" vuoto).


Io l’ho provato ora tocca a Voi…
73, Paolo Romani