sabato 17 maggio 2014

"Radiobottiglia Mark2" Identificativo

Vista la parte hardware presentata da Claudio Re nel precedente post un possibile circuito da applicare al MARK II che permetterebbe una identificazione univoca della “Radio in bottiglia”  è realizzabile  con semplice circuito dal basso costo che comprende un PIC 16F84 (o simile), un quarzo a 4 Mhz e pochi altri componenti. Il PIC permetterebbe, opportunamente programmato, di inserire un testo in CW regolare la velocità di trasmissione, le pause e il “peso” tra linea e punto.


                                                 PIC 16F84                                                                                               Quarzo 4 Mhz


Qualche informazioni supplementare sul PIC si possono avere sul seguente sito:






Piedinatura e architettura


Di seguito alcuni esempi di semplici circuiti tratti dal Web.




Alcuni link con esempi di beacon qrp.


Per chi ha voglia di cimentarsi un po di istruzioni per programmare il PIC 16F84





Claudio Bianco (IK1XPK)









Habemus "Radiobottiglia Mark2"

Assieme a Claudio Bianco ed Achille De Santis stiamo lavorando attorno agli sviluppi dei modelli piu' ... "evoluti" ( si fa per dire ... ) , con particolare riguardo a facilitarne l'autocostruzione .
E' nato quindi il prototipo Mark2 che si aggiunge alla Mark1 , gia' descritta alle precedenti cinque pubblicazioni :

http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/la-radio-in-bottiglia-meeting-air-2014.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/dove-sara-adesso-la-radiobottiglia.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/tx-messaggio-in-una-bottiglia.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/la-radiobottiglia-e-arrivata-negli.html
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/la-radio-in-bottiglia-news.html

La Mark due aggiunge :

A) Possibilita' di modulazione AM (On-Off , quindi ASK), o FM (On-Off, quindi FSK ) o con un segnale a meta' tra un'onda quadra ed un dente di sega .
Questo per evitare di scambiare il segnale della radiobottiglia con altri disturbi.
B) Autocostruzione piu' agevole , impiegando un normalissimo 74HC00 in contenitore a 14 Piedini con interasse 2.5mm ( DIL14), che puo' facilmente essere montato su una piasrtina di vetronite con la tecnica cosiddetta della "pulce morta" e cioe' sdraiato sulla schiena .
Achille De Santis si e' offerto di studiare comunque un circuito stampato .

Oggi mi sono dedicato alla costruzione del primo prototipo per le prove di laboratorio, senza nessuna cura alla miniaturizzazione , quindi piuttosto "volante".

I risultati sono stati conformi alle aspettative .

Di seguito lo schema e le caratteristiche , oltre alla foto dell' "abominevole prototipo" ( non montato a "pulce morta "ed il filmato di cosa si sente in CW con le tre diverse modulazioni  .
La mia preferita e' quella FM On-Off che suona come una sirena bitonale ad andamento brusco, pero' ognuno puo' scegliere la preferita collegando i ponticelli nelle varie configurazioni .
Il circuito in assoluto piu' semplice e' pero' quello con la modulazione AM On-Off .
Si evitano un condensatore ,una resistenza ed il diodo varicap.
Il consumo e' anche ridotto ( anche se non del 50 % ) .
Peraltro ovviamente si hanno degli spazi vuoti di trasmissione .
Attenzione che, per via delle capacita' interne del circuito integrato ,il rapporto On-Off e' di circa 30dB , non infinito ....
Il valore e' sufficiente per questo scopo .



In realtà si nota che ho montato un quarzo da 28.224 MHz che e' un'altra maniera per togliersi dal QRM di eventuali oscillatori di PC .


Le modulazioni del filmato sono in sequenza :

1) FM con modulazione simile a dente di sega
2) FM con spostamento di frequenza ad onda quadra (FSK)
3) AM On-Off (ASK) con rapporto On-Off di circa 30 dB

All'inizio della modulazione AM On-Off ascolterete degli artefatti  (una specie di "grattarola") dovuti al fatto che, durante la registrazione, l'antivirus ha deciso di controllare  qualcosa , mettendo momentaneamente in crisi il software ...



VOA Radiogram, The Mighty KBC , 17-18 May

Hello friends,

Because I will be away from the office most of the rest of May, I will generally not be able to respond to your emails until early June.

Looking ahead: VOA Radiogram on 31 May and 1 June 2014 will be the "VOA Radiogram Picture Show." We will experiment with the X1, X2, and X4 transmission speeds of MFSK images, using MFSK32, 64, and 128. And we will transmit an EasyPal image. Download the EasyPal software from vk4aes.com . For practice, radio amateurs transmit EasyPal images (mostly with Internet assistance) on 14233 kHz.
                                                        
Here is the lineup for VOA Radiogram, program 59, 17-18 May 2014 (MFSK32 centered on 1500 Hz):

 1:31  Program preview
 2:56  Washington Monument reopens, with image
 8:33  Two-dimensional transistor, with image
14:49  Are reusable rockets a good idea? With image
18:55  Plastic from shrimp shells, with image
26:59  Closing announcements

Please send reception reports to  radiogram@voanews.com


The Mighty KBC will transmit a minute of MFSK64 each Saturday at 1130 UTC on 6095 kHz and Sunday at 0130 UTC (Saturday 9:30 pm EDT) on 9925 kHz. The transmitters are in Germany.

Thanks for all your support.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram

SDR - HDSDR ed ammennicoli vari - Video tutto da godere

Non mi stupisco facilmente, anche se qui puo' centrare la mia personale ignoranza nel campo, ma questo video che mostra un complesso utilissimo ed efficace interfacciamento tra mondi cosi' diversi, e' stato capace di farlo, percio' ne consiglio la visione al collegamento: 
https://www.youtube.com/watch?v=3VpOHQ5u3-A

Si tratta di un sistema composto da : 

1) Funcube Dongle PRO+
2) Software HDSDR
3) Interfaccia CAT 
4) Kenwood TS-480
5) Software Logbook LOG4OM
6) Software Omnirig

di seguito alcune schermate per farvi venire l'acquolina in bocca , ma c'e' molto di piu...


Complimenti a EA5HNM per la realizzazione e per il video .







venerdì 16 maggio 2014

SEMPREVERDI : nuovo software per i nostri "vecchi" amici

Quasi tutti abbiamo vecchi apparati che ci sono stati fedeli per anni, seguendoci nelle più strane peripezie....  abbandonarli dispiace sempre un po',  specialmente se funzionano benissimo e se pur sorpassati tecnologicamente sono eccellenti nei risultati : insomma, come ho più volte avuto modo di dire sul lavoro, il professionista si vede non dagli strumenti che usa ma da come usa gli strumenti che ha a disposizione !

In particolare mi riferisco a questi due straordinari oggetti  :


esiste parecchio software per questi apparati ma tutto datato e non perfettamente funzionante
sulle nuove piattaforme Windows (c) : per questa ragione  ho scritto due applicazioni per poterli
sfruttare ancora al massimo e con funzioni prima anche non disponibili, quale l'APRS  nativo
(nel caso del PK232)  senza mappa ma non in kiss-mode...  ecco gli screenshot  :



potete scaricare le applicazioni dal mio sito, area download, all'indirizzo  www.centrodata.com/i4ibr

sono cartelle compresse che contengono, una volta scompattate, tutti i files necessari comprese le .dll : non occorre, quindi, installazione...  importantissimi i file .ini da consultare e variare secondo il proprio utilizzo, nel caso dell'applicazione per l'AR3000 nel file .ini andrà inserito il range di frequenza prima dell'uso mentre per il PK232 ricordo che per l'autocalibrazione della velocità occorre inviare gli asterischi (*) iniziali non con il tasto invio (CR) ma con l'apposito pulsante "TX without CR/LF" e che nella macro2 (macro2.txt) sono inseriti i parametri ottimali di inizializzazione del PK232; purtroppo non ho avuto tempo per scrivere guide all'utilizzo : occorre conoscere bene gli apparati e fare un po' di prove; l'applicazione per il PK232 decodifica la maggior parte dei formati utilizzati più comunemente dal protocollo APRS compreso il Mic-E....  io l'utilizzerò per una rete locale APRS in emergenza con l'FT1D , come dire :  nonno e nipotino !

73 de i4ibr

giovedì 15 maggio 2014

La Radio in bottiglia news !!!



Parlano di noi anche su ARI Fidenza.



A quanto si legge qualcuno avrebbe sentito il Beacon Gilberto IK7LMX di Brindisi grazie a aperture 
e-sporadico.

Mentre Paolo Mattiolo (Bolzano) tramite Twitter mi ha inviato questa immagine.



Saranno ascolti reali ? Una cosa è certa l'esperimento ha suscitato interesse... grazie a Claudio Re.

Claudio Bianco (IK1XPK)

Mercatino Sezioni ARI Nizza Monferrato

Sabato 1° giugno si terrà il primo mercatino scambio organizzato dalla
SEZIONE A.R.I. di Nizza Monferrato (AT)



Claudio Bianco (IK1XPK)

Soluzione del Quiz 5/2014


   In risposta al Quiz 5/2014 pubblico una possibile applicazione del componente.
Intanto il solutore è Claudio Re, al quale va il componente messo da me a disposizione e consegnato in occasione del Expo-AIR 2014.

Come analizzato da Claudio Re , si tratta di filtri arresta-banda (notch) a sintonia variabile con banda di frequenza tra circa 300 ed 800 MHz.
   L'attenuazione a centro banda, ponendo il filtro in derivazione sulla linea per mezzo di un "T" di tipo N, e' di circa 30 dB.

   Possiamo anche provare ad inserire il dispositivo come parte terminale di un filtro a "stub" in linea coassiale, ricavandone un circuito con caratteristiche simili al precedente ma centrato su frequenze diverse.

   Senza dilungarci in laboriosi calcoli analitici, si potrebbe operare con un calcolo grafico utilizzando la Carta di Smith. 

   Se anche questo dovesse risultare ostico... vi basti  guardare la foto a lato, dove è mostrato un filtro passa-banda per la gamma VHF.

   Unico lato negativo di questa realizzazione: l'uso di connettori VHF (SO239) invece dei più consoni connettori N, che tra l'altro sono adatti anche per un montaggio da esterno, dal momento che sono stagni (v. relazione dell' ing. Re al Meeting AIR 2014).
Il filtro così realizzato va inserito "a trasmissione" sulla linea coassiale.
In foto, una applicazione come filtro passa-banda sintonizzabile.
Achille De Santis - tecnatronATgmail.com

mercoledì 14 maggio 2014

First 2000 years of computing...

A mio avviso una bella pagina web, dai contenuti molto interessanti e in qualche caso anche curiosi, che meritava la "vetrina" del blog Radiorama.

Buona lettura
Daniele IZ5WWB

http://spectrum.ieee.org/at-work/education/bits-of-history/



martedì 13 maggio 2014

La "Radiobottiglia" e' arrivata negli Stati Uniti ....

Dall' interessantissimo Blog di notizie sull' autocostruzione SolderSmoke http://soldersmoke.blogspot.it/






Meeting AIR – Torino 9-10/5/2014 – Resoconto

Ecco alcuni momenti del AIR-meeting  del 9-10/5/2014. Un resoconto più dettagliato sarà pubblicato sul prossimo numero di Radiorama. Il meeting si è svolto sotto la nuova formula "Facciamo suonare le radio", che lo hanno fatto in ogni modo, dall'analogico al digitale, dal SDR al DRM, trasmesso anche in streaming a cura di Emanuele Pelicioli su Yoy Tube , con il supporto della rete del CSP ( grazie a Roberto Borri ) e la ritrasmissione via satellite su Hot Bird su TV Challenger ed in Onde Medie su Radio Challenger (grazie all' Ing. Maurizio Anselmo ) .

Achille De Santis & Alessandra De Vitis

SDR, "Radiobottiglia", vari ricevitori  (foto De Santis)

Misure su "MiniWhip" (foto De Santis)

l'ing. Claudio Re spiega lo schema del "beacon in bottiglia"
  (foto De Santis)

Visione d'insieme ed analisi di MiniWhip  (foto De Santis)


Controllo del beacon, prima del rilascio  (foto De Santis)
Claudio Bianco e il divisore d'antenna (foto De Santis)


Vengono preparati i tavoli per le dimostrazioni pratiche
  (foto De Santis)

Alessandro Signorini e Giampiero Bernardini
(foto De Santis)



Claudio Bianco e Fiorenzo Repetto al ricevitore
(foto De Santis)


Riccardo Bersani (foto De Vitis)

"Addomestichiamo" l'ELAD FDM-S2

Si tratta di un ricevitore innovativo .

Punti di forza :

- Oltre alle HF consente la ricezione fino alle gamme dei 6 metri , dell' FM , dei 2 metri ed oltre .
- Quattro diversi demodulatori e demodulazione DRM30 interna.
- Unico collegamento con il PC tramite cavo USB

Punto debole :

L'impressione condivisa da chi lo ha approcciato e' che il software , abbia moltissime cose , ma sia usabile con molta fatica dai mediamente esperti e praticamente inutilizzabile dagli altri .

All' EXPO AIR i possessori supplicavano :  "ci insegnate a ricevere con l'ELAD FDM-S2 ? " ....

Personalmente non so in che categoria di merito collocarmi .
Posso dire che durante l'uso , provato in privato , il "calendario dei Santi" era sempre a portata di mano per la consultazione .....

Franco Milan , patron della ELAD , consultato a proposito , mi ha consigliato di provare software di terzi , cosa in cui mi sono cimentato .

Anche qui pero' esiste un certo ostacolo : sia con software gratis che con software a pagamento , non c'e' una soluzione immediata .
Bisogna sempre fare operazioni di "cerca non so dove" , taglia copia , incolla , cuci e spera ....

Il mio piccolo contributo per la causa e' quello di aiutare il piu' possibile in un processo passo passo che consenta a chiunque di effettuare l'operazione di interfacciamento tra l'FDM-S2 ed il software gratis Winrad di Alberto di Bene che e' una delle pietre miliari sia per quanto riguarda gli ulteriori sviluppi da questa radice , sia per quanto riguarda la facilita' di uso immediato (ergonomia) .

Il tutto permette un uso di base quasi immediato dell' FDM-S2 in attesa di un eventuale sforzo di  "decriptazione" dell' uso del software a corredo .

Di seguito i passaggi :

1) Scaricare ed installare una versione del software Winrad , ad esempio da :
http://www.winrad.org/bin/Winrad161.msi

2) Il pacchetto e' autoinstallante e non dovrebbe dare problemi ( sistema operativo permettendo ... ) .
Seguire le indicazioni durante l'installazione e consentire tutte le operazioni .

3) Sul Desktop comparira' questa icona :


4) Cliccate UNA SOLA VOLTA con il tasto DESTRO sull' icona


5) Comparira' il seguente menu' dal quale selezionate Proprieta' . Cliccate una sola volta con il tasto sinistro .


 7) Apparira' il menu' Proprieta' con indicata la cartella in cui ci sono i file di Winrad .


8) Scaricate tutti i file dall' indirizzo :
http://sdr.eladit.com/FDM-S2%20Sampler/ExtIO%20Dlls%20for%20use%20with%20%20third%20party%20software/Release_1_02/

9) Copiateli tutti nella cartella in cui ci sono i file di Winrad ( ved. punto 7).

10) Verificate di avere collegato alla presa USB ed acceso l'hardware del FDMS-2 che sicuramente e' gia' stato riconosciuto ed ha i drivers giusti dal momento in cui avevate installato preventivamente hardware e software fornito a corredo dalla ELAD

11) Lanciate Winrad con un doppio click del tasto sinistro sulla icona

12) Comparira' la seguente schermata in cui vi si chiede quale file EXTIO.dll usare per l'interfaccia
( che determina la massima larghezza di banda visibile in un solo colpo e quindi anche in consumo di risorse del PC)



13) Cominciate per sicurezza con quello indicato nella figura ( 192 Kb ).
P.s. : nel mio caso vedete anche comparire la EXTIO.dll per il Perseus

14) Cliccate : Apri .
Compare la schermata :



Se corretti confermate i settaggi della scheda audio con OK

15) Il menu' Elad a destra consente il comando di attenuatore e preselettore VHF interni od il pilotaggio dei piedini del connettore DB9 sul retro del ricevitore per eventuali preselettori esterni od altri dispositivi .

16) Cliccate sul pulsante Start di Winrad e riceverete con Winrad in congiunzione all' FDMS-2 ELAD
Ps: In queste immagini vedete il funzionamento con la versione 1.33 che avevo gia' installata sul PC da cui ho tratto queste immagini .


lunedì 12 maggio 2014

Dove sara' adesso la Radiobottiglia ?




Analizzando la registrazione fatta da Giampiero Bernardini , il segnale e’ stato ricevibile/visibile sullo spettrogramma per 42 minuti .
C’era uno splitter a 3 vie che ovviamente perdeva 5 dB ed a quelle frequenze la Maxiwhip non e’ il massimo .
Comunque puo’ darsi che non si sarebbe potuto fare di piu’ perche’ magari cio’ che ha coperto da un certo punto in poi e’ stato il fondo di rumore in aria .

Considerando che la bottiglia potrebbe muoversi secondo le statistiche ad una velocita’ di circa 3.6 Km/h potremmo averla persa a circa 2.5 km , probabilmente coperta dalla collina dietro l'ansa del Po a questa distanza dal punto di rilascio .


Se tutto cio’ e’ vero , se non si e' arenata , ora potrebbe essere a circa 148 km di distanza percorsa sul Po , grossomodo tra Valenza e Voghera ?
Tutto da scoprire una prossima volta , magari con un transponder GPS/APRS a bordo ….. 
Per chi volesse provare ad ascoltare , la frequenza e’ 28.325 MHz circa , portante continua .

Piu’ in basso di frequenza nelle registrazioni era ricevibile a 28.322 MHz il Beacon I1YRB/B .

TX " Messaggio in una Bottiglia " - EXPO AIR 2014

Cantavano una volta i Police : "Message in a bottle "...

A chi volesse cimentarsi in una impresa simile a quella descritta da Claudio Bianco alla pubblicazione: http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/la-radio-in-bottiglia-meeting-air-2014.html
fornisco lo schema elettrico .



Buona autocostruzione , buona caccia e buon divertimento !



domenica 11 maggio 2014

SDR monotransistor - Più semplice di così si muore ..... Lo schema elettrico

Faccio seguito alla pubblicazione al collegamento :
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/04/sdr-monotransistor-piu-semplice-di-cosi.html
ed alla presentazione pratica di uso all' EXPO AIR per allegare come promesso lo schema elettrico :


Buona autocostruzione e buon divertimento !

La radio in "bottiglia" - Meeting A.I.R. 2014

Trasmettitore 10 mW 28.325 MHz circa , portante continua, galleggiante sul Po .
Durata di funzionamento stimata , alcuni giorni .
Prima


Dopo



In viaggio


Il segnale


Dove sarà finita ?

Buona caccia !!!

Claudio Bianco (IK1XPK)