venerdì 8 novembre 2013

Antenna FM/VHF/UHF per chiavette usb DVB-T e nuove app Android


Le chiavette usb DVB-T che siamo abituati ad utilizzare spesso sono fornite, nella propria dotazione standard, di una piccola antennina telescopica o rigida della lunghezza massima di una decina di centimetri, sicuramente non troppo performante nell’uso esteso che oramai sottoponiamo questi miniaturizzati ricevitori V-UHF. 
Mi sono sempre chiesto se esistevano delle antenne più performanti e girovagando in rete mi sono recentemente imbattuto proprio in una “Digital indoor TV antenna DTV/FM/VHF/UHF” venduta dalla DealExtreme per 12,60 dollari… 
Non mi poteva proprio sfuggire e dopo un lungo mese d’attesa finalmente è arrivata oggi!



Appare come un rettangolo smussato di circa 12x21cm della stessa consistenza di una carta di credito. Controluce all’interno è visibile una forma scura che lascia libera solo una piccola superficie curiosamente a forma di ali di farfalla. Fornita di supporto a ventosa articolato e di un adesivo, ha un cavo coassiale 75Ohm lungo circa 130cm che termina con questo specifico connettore:


Il produttore indica le seguenti caratteristiche:
  •  Support HD / DTV / UHF / VHF / FM
  •  Support HDTV / 1080p, 1080i, 720p
  •  UHF / VHF frequency range: 50-870MHz
  •  Polarization: Linear
  •  Requires digital converter box when connected to TV
  •  Requires TV turner card when connected desktop computer 
  •  Requires USB adapter when connected to notebook computer
Con un rudimentale e provvisorio adattatore di raccordo sono riuscito ad abbinarla all’ingresso antenna di una chiavetta usb DVB-T giusto in tempo per provare un nuovo software Android di cui Vi accenno subito. 
Ricorderete della mia precedente recensione di settembre dell’app SDR Touch  (http://air-radiorama.blogspot.it/search/label/SDR%20Touch) ma in questo segmento, in continuo fermento, ha visto la nascita una interessantissima applicazione dal nome WAVESINK.


Sviluppata dalla ditta Feilen & Stolz (http://www.feilen-stolz.de/receiver.php) permette la demodulazione, su Tablet e Phone Android, di segnali FM stereo (con tanto di RDS, PI code e frequenze alternative), DAB/DAB+ e DRM+ con le normali chiavette DVB-T che ben conosciamo. Sono previsti anche sviluppi in altri sistemi operativi come si può leggere nelle seguenti caratteristiche:
  • Multi-Standard: DAB, DRM+, FM/RDS
  • Multi-OS: Windows, Linux, MacOS, Android, iOS
  • Multi-Platform: x86, x64, ARM
  • High-Performance: fixed-point C-code, SIMD options
  • Audio via SDL Audio, Graphics via SDL Gfx. MDI and EDI output via UDP
  • Demodulator status information
  • Input monitoring
  • Channel transfer function
  • Channel impulse response
  • IQ constellation diagram
Radio standard
  • DAB: DAB Mode I with MPEG2 audio.
  • DRM+: DRM Mode E in all configurations.
  • FM/RDS: MPX stereo decoding with RDS demodulation.
RF front-end support
  • RTL-SDR TCP (Low-cost USB dongle RF front-end for DAB, DRM+ and FM)
  • FunCube Dongle Pro+ (High-quality USB dongle RF front-end for DRM+ and FM)
  • WAV file
  • UDP streaming

Dal lato Tablet ho utilizzato un cavetto usb OTG che già avevo a disposizione e dopo aver installato i necessari driver RTL2832U con relativa chiavetta usb collegata: https://play.google.com/store/apps/details?id=marto.rtl_tcp_andro&hl=it ho scaricato il programma WAVESINK in versione Trial (permette sessioni di ascolto di alcuni minuti in FM/DAB ma non DAB+). La versione completa è a pagamento al costo di 8,80 Euro.
All’avvio è richiesta una scansione completa della banda FM/DAB che termina con una lista canali come quella del seguente screen:


A Torino in DAB sono presenti solo più unicamente emittenti in DAB+ (dove è necessaria la versione dell’app a pagamento) e quindi ho sintonizzato le stazioni FM. L’audio è buono e il package fornisce sul lato destro le seguenti informazioni che possono far gola a qualsiasi tecnico e appassionato:
SNR
RF frequency offset
FM stereo separation
FM deemphasis
RDS Phase offset
RDS clock offset
RDS num. CRC ok
RDS num. CRC error
RDS nume SYNC error
RDS bit error rate
AFS list frequency
Sul sito dello sviluppatore ho visto che per il DAB viene indicato:
SNR
Demod state
Last error
CU index
Freq. Offset
Audio

Alcune altre schermate ricche di informazioni e dettagli tecnici.

 

Termino con la segnalazione di due app che non necessitano di molte parole…

“Shortwave-Broadcast-Schedules". Ecco link per il download (costo 0,75 Euro):

“Shortwave Radio Schedules”. Si installa e dopo un ulteriore download di oltre un minuto avremo a disposizione le famose schedule EIBI con la possibilità di effettuare qualsiasi ricerca: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.msi.shortwave

...io li ho provati, ora tocca a voi !
Paolo Romani

Le mie esperienze, che fine hanno fatto gli "NDB"

Le mie esperienze, che fine hanno fatto gli NDB di Giovanni GULLO

Alcuni giorni fa ho inviato alla Redazione di “RADIORAMA” il Log NDB di Ottobre 2013 per la consueta pubblicazione sulla Ns. Rivista e sul Ns. Blog. Era comprensivo di oltre 220 NDB, di cui ben N° 6 “New ONE”, e di un magnifico NDB Dx detto  “ASN” ASCENSION-ISLAND/St HELENA  di 6183 Km, unico NDB del mio carniere con Latitudine SUD. Perché tanta meraviglia? Sentite cosa mi è capitato nei mesi scorsi.
L’ ultimo Log “NDB” inviato per la pubblicazione sulla Ns. Rivista è stato quello della prima metà di Aprile 2013, comprensivo di N° 160 NDB di cui N° 2 “New One”, quindi trattavasi di un discreto e consueto Log. Successivamente alla pubblicazione del suddetto, come mia consuetudine, dopo aver espletato tutte le operazioni per la successiva compilazione del nuovo Log, iniziai, finalmente, le sedute di ricezione. Inizialmente, cioè i primi giorni del mese, incomincio sempre la ricezione ad orari non molto impegnativi con gli NDB più vicini e con segnali piuttosto corposi, procedendo nei giorni successivi e per tutte le successive sedute con orari sempre più impegnativi e con segnali al limite della comprensione. “Niente, assolutamente Niente”, sul monitor e dentro le cuffie non c’ era assolutamente “NIENTE” o meglio, si ricevevano solo i segnali più vicini e più forti, mentre i più deboli e più lontani, quelli più impegnativi, insomma quelli che danno più gusto e più soddisfazione alla caccia, ricezione e successivamente individuazione del nominativo, Niente! Nelle prime sedute, imperterrito continuavo a cercare di ricevere qualcosa, ma il risultato era sempre lo stesso: “NIENTE” (vedi foto 1).
Foto 1

Non mi spiegavo il mistero, ed ero arrivato a pensare addirittura che qualche ente Superiore, a cui certamente avevo arrecato offesa, operava  in modo negativo nei miei confronti. Invece il mistero era spiegabile in modo molto più semplice ed umano. Cosa era successo?
Un mio vicino di casa, per completare i lavori di sopraelevazione della sua proprietà, aveva fatto erigere una impalcatura di tubi Innocenti alta più di 15 mt e distante dalla mia Antenna, una MaxiWhip di 12,5 mt con alla base un UN UN 32:1 con cavo di discesa TV per Satelliti, di circa 10 mt (vedi Foto 2).
Foto 2

 Non mi raccapezzavo, non potevo proprio immaginare che una semplice impalcatura potesse condizionare così vistosamente la ricezione di tali segnali. Solo la Banda degli NDB, 250-525 kHz circa,  era soggetta a questo inconveniente, poiché sulle frequenze prima e dopo tale Banda la ricezione ne era del tutto esente. Preso dallo sconforto inviai sulla Ns. Lista una e-mail in cui accennavo al problema, con la preghiera di darmi alcuni suggerimenti per la soluzione, possibilmente, dello stesso. Le indicazioni e i consigli furono molti e di varia natura ed io subito li misi in essere, senza però ottenere risultati eclatanti, poiché il problema, come di li a poco si rivelò, era legato solo e soltanto all’ esistenza dell’ impalcatura . Mi arresi? NO!!! Mi armai di santa pazienza ed attesi lo smantellamento della stessa, che come promesso dal mio vicino doveva essere solo per pochi mesi.
 Quello che auspicavo avvenne agli inizi di Agosto; i lavori furono completati e l’ impalcatura non avendo più motivo di essere fu eliminata completamente (vedi Foto 3 e 4).
Foto 3

Foto 4

Poco tempo dopo ripresi di nuovo ad occuparmi della ricezione degli NDB con gli eclatanti risultati che si evincono come da Foto 5 e certamente anche dal pingue Log di Ottobre.
Foto 5

Alla luce di questi nuovi eventi posso dedurre, senza ombra di dubbi, che l’ impalcatura, causa di tanto trambusto, abbia inficiato certamente non poco nella ricezione dei segnali di NDB.

Le ottime performance del Log di Ottobre, oltre alla favorevole propagazione autunnale, ai motivi di cui sopra, si devono anche all’ utilizzo dell’ eccellente Software “SDR-Radio V2” messo a disposizione da Simon Brown che ne è progettista e realizzatore, (totalmente free) per la gestione di diversi apparati SDR tra cui anche il PERSEUS mio attuale ricevitore, esso si trova al Sito http://v2.sdr-radio.com/.
Software molto intuitivo e di facile esecuzione, ideale almeno dal mio punto di vista, soprattutto per la caccia e la visualizzazione del nominativo degli NDB, grazie all’ Audio Spectrum molto sensibile, è in grado di visualizzare la più tenue traccia di nominativo, anche immersa nel più completo rumore la di cui intensità è regolabile dall’ operatore, ed in più si ha la possibilità di regolare addirittura l’ intensità della singola frequenza di BF, dando quindi la possibilità di rilevare un NDB, altrimenti perso, perché non ascoltabile nelle cuffie e non visibile sul monitor. In poche parole questo modo di procedere è certamente il più idoneo per tale operazione poiché si dispone di ben due possibilità e cioè una sonora, si ascolta nelle cuffie il nominativo in CW e contemporaneamente l’ altra visiva e cioè si visualizza sul monitor il nominativo sempre nei classici caratteri del CW.

Il Software in oggetto, è stato da me personalizzato come si evince nella Foto 6.

Foto 6    

Inoltre allego alcuni Screenshot di “Audio Spectrum” riportante il nominativo di NDB *new one* come dal Log Ottobre 2013.


NDB “CIG” 363 kHz - IZMIR/CIGLI/KAKLIC - TURCHIA

   
NDB “PU” 364 kHz - PAU/PYRENNES - FRANCIA  

NDB “OV” 390 kHz – NAFOORA M4 - LIBIA

Le mie intenzioni per il futuro sono quelle di utilizzare questo tipo di Screenshot per creare una banca dati riportante tutti gli NDB *new one* ricevuti.      

Segnali VLF captati dallo spazio

Tratto da VLFgroup su Yahoo 

1 of 10:
http://www.youtube.com/watch?v=AImUa_bhidc

1 of 12:
http://www.youtube.com/watch?v=yl1jMs3iPmU

1 of 31:
http://www.youtube.com/watch?v=A5jmCEPS_QI







giovedì 7 novembre 2013

Ho trovato un Geloso G4-216

Finalmente, dopo lunga attesa, nella mia stazione è arrivato anche un Geloso. E' il G4-216, valvolare per le frequenze OM degli anni Sessanta. L'ho trovato a Bologna da Carlo Bianconi, noto radioamatore, radioascoltatore, riparatore di radio e importatore in Italia della Elekraft. La Geloso, qui a Milano, aveva la fabbrica non lontano da casa mia.
IL G4/216 appena posizionato nella mia stazione
Prima o poi troverò anche un G4-220, RX a sintonia continua da 530 kHz fino a 30 MHz, con cui da ragazzo passavo i pomeriggi ad ascoltare le BC internazionali con il mio amico Cesarino, severo maestro di radio e perdite di tempo. Intanto però mi godo il G4-216. Con cui ho già passato qualche oretta in particolare sui 40 metri a sentire le chiacchiere degli OM. Fatta un po' di pratica mi sono accorto che ha una SSB calda e piacevole, certo ci vuole un po' di mano. 

Inoltre ho anche fatto, tanto per non perdere il vizio, anche qualche ascolto BC, sui 75 metri e sui 41 metri. Ecco il log. 3955 Nov 6 2112 KBS, via UK, French, reports, very good

3985 Nov 6 2115 R Ukraina Int. many ids, schedules, in German, songs. Via Kall pres. Germany fair
3995 Nov 6 2120 HCJB, Weenermoor, Germany, German prg, fair
7205 Nov 6 2025 Sudan RTVC, Arabic, songs, QRM RFI, fair
7205 Nov 6 1900 Voice of Turkey, German prg, very good
7210 Nov 6 2030 Voice of Korea, Korean talks, songs, fair
Il Geloso tra l'Hallicrafter S-85 e l'FRG-7 The Frog 
7220 Nov 6 2035 Voice of Vietnam, Hanoi, English, reports, fair
7235 Nov 6 1905 IBRA Radio, Wooferton, UK, unid language, long talks mentioning many time Ibrahim, very good
7240 Nov 6 2040 PBS Xizang, Tibet, China, talks Ch & mx. fair
7265 Nov 6 1918 REE, Spain, Arabic BC, very good
7265 Nov 6 2044 RCI,  Urumchi, Cina, Italian prg, good
7280 Nov 6 2048 Voice of Vietnam, Hanoi, //7220 fair/good
7295 Nov 6 2106 Traxx FM, songs, talks in English, weak/fair, Finally CRI went to sleep
7310 Nov 6 2050 CRI, Kashi, China, Italian prg, //7265 very good
7365 Nov 6 2053 IRIB, Iran, Japanese, id, hymn, fair
7430 Nov 6 2055-2057* Radio Romania Int. (pres), football live in Romanian, suddenly off at 2057. Good. National bc ?
7460 Nov 6 2059 R. Free Asia, Ulaanbaatar, Mongolia, ids in English, start in Asian language, news, fair

7495 Nov 6  2015 Firedrake, China, Jamming RFA, strong
7520 Nov 6 2020 Radio Farda, via Thailand, songs, very good

VOA Radiogram, 9-10 Nov 2013 MFSK e Thor100


Saranno un po’ diverse le trasmissioni di VOA Radiogram  del fine settimana del 9-10 novembre 2013.  Oltre alle consuete modalità MFSK , trasmetteremo anche in modalità Thor100, questa è’ stata una  richiesta di uno degli sviluppatori di Fldigi , ha bisogno  di test  di Thor100 .

Continueremo i nostri confronti dei nuovi modi   MFSK64L e MFSK128L  (lungo)

Tutte le modalità che andranno in onda in questo fine settimana sono disponibili nella versione più recente di Fldigi : 3.21.77 , disponibile da w1hkj.com

Ecco la scaletta dei modi per la VOA Radiogram , programma 32 , 09-10 Novembre 2013:
  1. 02:55 MFSK16 : anteprima del programma
  2. 04:35 MFSK32 : Radio France International memoriale e logo
  3. 01:30 MFSK64 : Notizie di VOA  aereo
  4. 01:53 MFSK64L : VOA notizia
  5. 03:36 MFSK32/64 : concezione dell'artista di SR - 32
  6.     : 38 MFSK32 : Indirizzo e-mail
  7. 02:17 Thor100 : Notizie di VOA pianeti delle dimensioni della Terra
  8. 01:48 MFSK128 : VOA notizia
  9. 02:10 MFSK128L : VOA notizia
  10. 01:44 MFSK32 immagine : Immagine artistica del pianeta Kepler 78b
  11. 01:48 MFSK32 : Chiusura annunci / VOA Radiogram logo ( 500x44 )

Calendario di trasmissione - Stazione trasmittente Edward R. Murrow in North Carolina US

1.                 Sab  1600-1630 UTC  17860 kHz 
2.                 Dom 0230-0300 UTC   5745 kHz   
3.                 Dom 1300-1330 UTC   6095 kHz 
4.                 Dom 1930-2000 UTC 15670 kHz  

VOA RADIOGRAM è particolarmente interessata a ricevere rapporti di ascolto eseguiti con   apparati radio portatili comuni. Si prega di inviare i rapporti di ricezione, schermate e campioni audio le  registrazioni,  È possibile utilizzare software come Audacity per registrare dalla radio e per convertire l'audio in mp3. inviate il materiale  a :  radiogram@voanews.com , 
VOA Radiogram conferma sempre con eQSL.


Kim

Kim Andrew Elliott

Producer and Presenter
VOA Radiogram

SOCI  A.I.R.  sul report specificate che siete soci dell'A.I.R. 

Ci saranno anche alcune sorprese , alla fine delle trasmissioni.



Hello friends,

VOA Radiogram during the weekend on 9-10 November 2013, will be a bit different. In addition to the usual MFSK modes, we will transmit Thor100. This is at the request of one of the Fldigi developers, who needs some actual (not simulated) shortwave reception of Thor100 for his testing.

We will continue our comparisons of the new long-interleave modes MFSK64L and MFSK128L with their short counterparts.

All of the modes to be broadcast this weekend are available in the latest version of Fldigi: 3.21.77, available from w1hkj.com.

Here is the lineup of modes for VOA Radiogram, program 32, 9-10 November 2013:

2:55  MFSK16: Program preview
4:35  MFSK32: Radio France International memorial and logo
1:30  MFSK64: VOA News re SR-32 airplane
1:53  MFSK64L: Same VOA News story
3:36  MFSK32/64: Artist's conception of SR-32   
 :38  MFSK32: E-mail address
2:17  Thor100: VOA News re earth-sized planets
1:48  MFSK128: Same VOA News story
2:10  MFSK128L: Same VOA News story
1:44  MFSK32 image: Artist's conception of planet Kepler 78b
1:48  MFSK32: Closing announcements/VOA Radiogram logo (500x44) 

There will also be some surprises at the end of the show.

Please send reception reports to radiogram@voanews.com. If possible,  audio samples and screenshots are also appreciated.

I will be answering your e-mails from last weekend (2-3 November) starting today.

I look forward to hearing from you this weekend.

Kim

Kim Andrew Elliott

Producer and Presenter
VOA Radiogram

VOA Radiogram transmission schedule
(all days and times UTC)
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1300-1330 6095 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz

All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.

QRP Kit, 40 meter CW



 Ho trovato questo  RX-TX per QRP  in Kit per il CW, forse a qualcuno di voi può 
interessare, si può acquistare direttamente online.

Super RM Rock Mite QRP Kit, 40 meter band transceiver 7.023 MHz DIY KIT

  • Power supply: 12V-13.8V (recommended to use linear regulated power supply)
  • Antenna: 50 ohms, unbalanced
  • Power: 9V 6W, 12V 8W (using the 12V power, long time emission will decline slightly, the use of D882 output)
  • Frequency: the frequency of emission: 7023kHz; receiving the vibration frequency: 7023-7026 KHz
  • Mode of operation: CW


Uscito il primo FUNcube Handbook

E' uscito il primo handbook dedicato all'ormai mitico progetto Funcube (da cui anche il FUNcube dongle receiver) in campo spaziale. Si intitola "The AMSAT-UK FUNcube Handbook" ed è scaricabile gratuitamente in formato PDF
Qui trovate le informazioni: FUNcube Handbook
Questo invece il link diretto per scaricarlo: scarica

martedì 5 novembre 2013

Ascoltiamo le stazioni FAX e fonia dall'Australia

Proviamo ad ascoltare le stazioni Fax meteo e le stazioni in fonia dall ‘Oceania nell’Oceano Pacifico, dove si trovano, sparpagliate, le isole che compongono l'Oceania, tagliata in due parti, da nord a sud, da questa strana linea zigzagante, la Linea Internazionale del Cambiamento di Data. Questa Linea dovrebbe coincidere con il 180° meridiano, l'opposto del meridiano 0, quello che passa da Greenwich, attraversando la linea è obbligatorio cambiare la data, un giorno in più o un giorno in meno, a seconda della direzione. Questo per dirvi della distanza che ci separa dall'Italia .

Cerchiamo di andare ad ascoltare le stazioni utility  in Oceania esattamente dall’Australia. Alcune informazioni utili sulle trasmissioni  di meteorologia marina e  sui servizi radio HF per  le  zone costiere australiane dai trasmettitori di Charleville nel Queensland e Wiluna in Australia Occidentale. Gli identificativi sono VMC (per i servizi da Charleville) e VMW (per i servizi da Wiluna).
VMC (Australia Meteo Est) le trasmissioni per i seguenti settori:
Aree costiere acque al largo del Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e  Tasmania.
Alto mare per il nord, nord-est e sud-orientale zone d'alto mare.
VMW (Australia Meteo Ovest) le trasmissioni per i seguenti settori:
Aree costiere acque al largo South Australia, Western Australia e Northern Territory.
Alto mare per il nord, ovest e sud-orientale zone d'alto mare.

Frequenze radio e informazioni tecniche

Frequenze Fonia USB

VMC  frequenze (kHz):
I tempi sono l'ora locale (EST)  
Giorno (07:00-18:00)
4426 e 16546
Notte   (06:00-07:00)
2201 e 6507
24 su 24
8176 *  e 12365        *iniziano 3 minuti prima dell’ora
VMW  frequenze (kHz):
I tempi sono l'ora locale (WST)  .
Giorno   (07:00-18:00)
4149 e 16528
Notte      (06:00-07:00)
2056 e 6230
24 su 24
8113 e 12362

Fax frequenze   (USB sottrarre 1,9kHz alla frequenza di lavoro, RPM/IOC =120/576)

VMC  frequenze fax (kHz):
I tempi sono l'ora locale (EST)  
Giorno    (05:00-19:00)
20469
Notte       (19:00-05:00)
2628
24 su 24
5100, 11030 e 13920
VMW   frequenze fax (kHz):
I tempi sono l'ora locale (WST)  
Giorno   (05:00-19:00)
18060
Notte      (19:00-05:00)
5755
24 su 24
7535, 10555 e 15615
Fuso orario  per VMC   ora UTC +9h  -  Fuso orario  per VMW    ora UTC +10h


Bureau of Meteorology - IT Operations
Email: webops@bom.gov.au
Telefono: 61 3 9662 2182
Fax: 61 3 9662 1222
URL: http://www.bom.gov.au



QSL di  VMW  5755 kHz di Sergio Maria Presentato

Per la ricezione dei meteo Fax  vi consiglio fldigi,  programma free, scaricate il programma da  w1hkj.com.  


Semplice choke balun 1:1 per QRP

Anche se non si tratta di niente di originale, vi descrivo la costruzione di un piccolo choke balun 1:1 che ho deciso di accompagnare alle antenne che sto mettendo insieme per l'attività in 10m con un piccolo beacon QRP nei modi QRSS (in particolare FSKCW), WSPR e Hell.

Per chi fosse interessato il kit del beacon è quello denominato "Ultimate2", di Hans Summers, G0UPL: http://www.hanssummers.com/ultimate2

Le antenne invece saranno una ground plane ed un dipolo rigido, entrambe full size. Il motivo per cui ho scelto la banda dei 10m è proprio per la possibilità di costruire antenne full size di dimensioni contenute, ben gestibili anche in portatile.

Lo scopo del choke balun 1:1 (che è un balun in corrente) nel mio caso è principalmente cercare di interporre un'impedenza di modo comune sulla discesa d'antenna, sufficientemente elevata (alla frequenza di impiego) da consentire di mantenere isolata - per le correnti RF - l'antenna rispetto alla discesa in coassiale, bloccando eventuali correnti di modo comune (dovute al non perfetto bilanciamento del sistema di antenna) che cercassero di richiudersi verso terra attraverso la calza del cavo ed altre strutture (ad es. il trasmettitore) ad essa collegate o anche semplicemente vicine (ad es. il palo di sostegno se metallico). Queste correnti potrebbero quindi trasformarsi in potenza RF irradiata dalla calza della discesa coassiale, invece che attraverso l'antenna come idealmente vorremmo che accadesse.

La presenza di tali correnti indesiderate, oltre a ridurre evidentemente l'efficienza del nostro sistema d'antenna, ne altera anche il comportamento, rendendolo sensibile ad eventuali variazioni del circuito "parassita" attraverso il quale le correnti stesse si richiudono. Un caso tipico che segnala questa situazione è quando il ROS misurato all'inizio della linea di alimentazione cambia in maniera percettibile anche solo avvicinandosi con una mano al cavo coassiale. Informazioni più approfondite (ed anche sicuramente più corrette :-)) su questa tematica si trovano facilmente in rete cercando ad esempio le parole "choke balun common mode".

La mia costruzione di un semplice choke balun 1:1 è illustrata dalle foto che allego. Le due boccole rappresentano il punto di ingresso a cui viene connessa l'antenna, mentre il connettore SO-239 rappresenta l'uscita a cui viene connesso il coassiale di discesa.



 
 



Si tratta di una delle possibili varianti di questo tipo di dispositivo. Il nucleo è costituito da due toroidi  Amidon FT114-43 accoppiati, su cui sono avvolte complessivamente 13 spire di cavo coassiale di tipo RG-316 (contando una spira ogni volta che il cavo attraversa il centro del nucleo).
L'avvolgimento è costruito secondo lo schema riportato nella figura (fatto salvo il numero di spire):


Lo schema elettrico risultante è quello di un'impedenza (di tipo principalmente induttivo) posta in serie su ciascuno dei due rami della discesa nel punto più vicino possibile all'antenna:
 
 
 
 
Rispetto a questo schemino di principio, ho aggiunto una resistenza da 10 kohm, 2W tra le due boccole di ingresso, che ha lo scopo di permettere di scaricare verso terra eventuali differenze di potenziale di origine elettrostatica che potrebbero formarsi sull'antenna, specialmente in presenza di vento, e rapprensentare un rischio per lo stadio finale del trasmettitore (oltre che per l'incauto operatore che si prestasse involontariamente a fare da scaricatore). La boccola connessa alla calza del coassiale dovrebbe in tal caso essere collegata a terra. I 2W dovrebbero essere ampiamente sufficienti per sopportare la piccola frazione di corrente RF che attraverserà la resistenza nell'impiego QRP.
 
Non ho ancora fatto misure di impedenza di modo comune, bilanciamento, insertion loss e return loss. Appena avrò qualche risultato, lo inserirò in un commento a questo post.
 
Grazie per aver letto fino in fondo.
 
73
Daniele, IZ5WWB