
Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
sabato 25 febbraio 2012
Nuovo PMSDR - Ricevitore SDR Hardware 2.2
Maggiori dettagli e tabella comparativa con il precedente hardware su :
http://www.iw3aut.altervista.org/
Reazioni: |
Film : Ivan Ivanovich by Joseph Dwyer
Ivan Ivanovich from Joseph Dwyer on Vimeo.
A fictional narrative set in 1961 about a man who finds his father’s old ham radio in the garage and intercepts a call for help from a cosmonaut orbiting the earth. Created for senior-year independent study project, Rice University, Houston, Texas.
Shot on 16mm Kodak 500T film stock using an Arriflex 16SRII camera, transfer to DVCAM.
Reazioni: |
AIR ed AIRE Piemonte uniti nell' "albero" genealogico fin dall' inizio
Ho avuto anche la possibilita' di illustrare in diretta le "prestazioni" del Blog AIR-RADIORAMA sul quale anche i Soci AIRE sono invitati a pubblicare, proprio in virtu' di tale gemellaggio e dei comuni intenti e passione della radio .
I soci AIR ed AIRE sono anche invitati a pubblicare articoli in maniera incrociata sui rispettivi organi stampa: Radioarama ( AIR) e Scala Parlante (AIRE) .
Di seguito le numerose pubblicazioni suk blog : http://air-radiorama.blogspot.com/ frutto del gemellaggio :
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/01/gemellaggio-aire-air.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/02/gli-strumenti-della-comunicazione.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/02/come-autocostruire-radio-lametta-barba.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/01/radio-lametta-da-barba.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2012/01/ricostruzione-di-radio-caterina.html
Andrea Ferrero , Presidente della Gruppo Piemonte e Valle d'Aosta mi ha fatto vedere in anteprima la relazione che verra' presentata al XXX Meeting AIR , scoprendo che le radici tra AIR ed AIRE erano gia' comuni dall' inizio , tramite il compianto Fondatore ed ex Presidente AIR , come risulta di seguito nell'estratto :
"A Torino l'AirePiemonte raggruppa tutti i Soci Piemontesi dal 19 ottobre '96 giorno in cui si svolse, nella sala E. Marchesi del MUSEO DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE RAI a Torino, il primo incontro organizzato dai soci A.I.R.E. (e attualmente punto d’incontro mensile) La Paglia Giuseppe, Sappa Roberto, , Scribani Giuseppe (responsabile del Museo Rai) e dal presidente dell'A.I.R. (Associazione Italiana Radioascolto) sig. Gandolfo Alberto, dove verrà fondato il gruppo AirePiemonte e viene nominato dai presenti come responsabile, il socio La Paglia Giuseppe.
Successivamente viene conglobato il gruppo della Valle d’Aosta producendo così l’attuale AirePiemonte e Valle d’Aosta con il CapoGruppo Andrea Ferrero (sostituto del deceduto La Paglia Giuseppe)."
Il sito AIRE e' all' indirizzo : www.airepiemonte.org
Reazioni: |
Loop contro loop - Chi ha ragione ?
http://www.cliftonlaboratories.com/Documents/Loop%20vs%20Loop%20Final-Final.pdf
http://www.wellbrook.uk.com/reviews/ALA1530-vs-RFPRO-1AReview.pdf
Risultati statistici derivanti dal secondo documento
Reazioni: |
Non c'e' nulla di facile a 500KW - Visita a HCJB
Reazioni: |
Gli 80 anni del BBC World Service

Programmi: Storia e rievocazioni
Sarà quasi tutta in diretta la programmazione del 29 febbraio per festeggiare l'80° annuversario del BBC World Service. Artisti e musicisti saranno presenti a Bush House, la storica sede dei servizi esteri della radio pubblica britannica. Secondo la BBC ci sarà spazio anche per contributi audio e video in lingue diverse dall'inglese anche su: www.bbc.co.uk/worldservice: dodici le lingue coinvolte. In particolare condurranno i programmi Pooneh Ghoddoosi (del servizio persiano) e Ros Atkins (in lingua inglese). La riunione mattutina di redazione sarà aperta e diffusa in diretta anche per celebrare la presenza del World Service a Bush House da settant'anni prima del trasferimento a Oxford Circus dove saranno radunati tutti i servizi informativi, interni ed esteri.
A Bush House, per 43 anni, ebbe anche sede il servizio italiano, chiuso il 31 dicembre 1981 sebbene vantasse un pubblico fedele e in espansione nella nostra lingua. Italradio offre un ricordo delle numerose iniziative intraprese nel 1998 quando celebrò - con la collaborazione della BBC stessa - il 60° del programma in lingua italiana. Testimonianze e storia su: http://bbc98.italradio.org/
http://portale.italradio.org/index.php?name=News&file=article&sid=2367&newlang=ita&utm_source=feedburner&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+italradio%2FMkET+%28Italradio+-+ita%29


-
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
venerdì 24 febbraio 2012
I.N.O.R.C. Italian Naval "Old Rhythmers" Club

Benvenuto nel sito dell'I.N.O.R.C.
Italian Naval "Old Rhythmers" Club
Il Club dei Radioamatori Radiotelegrafisti ed ex Marconisti di bordo. |
IQ1NM IN # 002Le lettere NM del suffisso sono le iniziali del Fondatore Nicola Mastroviti, IT9XNM (SK), e il numero INORC IN-002 del nominativo di Club è quello originariamente attribuito a Nicola. Riteniamo così di rendere un duraturo omaggio all'ideatore e fondatore del nostro Club. Il Diploma INORC è disponibile agli OM/SWL EU e del bacino del Mediterraneo che abbiano effettuato un minimo di 20 QSO (HRD per gli SWL) con 20 differenti membri del Club, a partire dal 1° gennaio 1985. IZ1CLA Sauro Tonelli Per info: iz1cla@alice.it. Non è necessario l'invio delle QSL. Per le stazioni EU e del bacino del Mediterraneo sono richiesti 10 Euro o 13 dollari USA, mentre per quelle Extra Europa sono richiesti 15 Euro o 18 dollari USAIl Presidente dell'I.N.O.R.C. Tony I1ZB intervenuto al nostro Meeting A.I.R. 2009 a Savona |