sabato 1 febbraio 2020

Un nuovo osservatorio ELF presso il Virgo

Alla rete di osservatori "VLF Openlab" si aggiunge da oggi una nuova postazione.

Grazie alla firma di un accordo di collaborazione tra lo scrivente e l'EGO (European Gravitational Observatory), gli spettrogrammi dei segnali provenienti dai magnetometri situati all'interno dell'interferometro Virgo sono ora online per www.vlf.it. VIRGO, il rilevatore di onde gravitazionali, si trova all'interno del sito EGO, Cascina (PISA).



Il segnale dei due magnetometri Metronix MFS-06 di VIRGO, vicino a Pisa, viene trasformato in un flusso RAW a bassa frequenza di campionamento (200 sample / sec) e inviato alla stazione di monitoraggio di Cumiana (a 300 km di distanza, in provincia di Torino). Lì, un PC lo riceve e lo elabora con SpectrumLab, in 4 diverse sessioni e rappresentazioni. Questa nuova postazione aiuterà a monitorare meglio la regione di frequenze inferiori a 36 Hz, uno spazio ricco di segnali radio naturali come le risonanze di Schumann e le pulsazioni geomagnetiche. Ma sarà anche un'ulteriore opportunità per approfondire lo studio dei precursori radio-sismici, sui quali la mia posizione è nota (progetto Opera 2015 su www.vlf.it/opera_2015/opera_2015.html).

Grazie allo staff di Virgo per la collaborazione e il supporto: Federico Paoletti - INFN Pisa (IZ5EBO), Irene Fiori - E.G.O., Giulio Ballardin - E.G.O. e Kamiel Janssens, Università di Anversa - Belgio. E grazie anche a Wolfgang Buscher, autore di Spectrum Lab per averci supportato nella configurazione dello stream. Senza tutti loro, questo progetto non sarebbe mai nato.

La nuova pagina web è accessibile dalla home page di www.vlf.it.
O tramite link diretto: www.vlf.it/virgo/virgo.html


73, Renato Romero

ATTENZIONE : Migrazione della Mailing List del gruppo AIR- Radiorama su Groups.io


Per modernizzare i mezzi di comunicazione AIR , la ML su Yahoo migra su Groups.io .


Ieri sono stati inviati 252 inviti agli scritti sulla lista Yahoo .

Se qualcuno non lo avesse ricevuto , mi mandi per favore il suo indirizzo email a : reclaudio@alma.it

La lista Yahoo sara' attiva e funzionante fino al 28 Febbraio , poi verra' cancellata .

Dal 1 Marzo la lista "radiorama-air" su Groups.io , che prego di mantenere silente fino a tale data , onde evitare duplicazione , inizierà il suo corso .   

Grazie .

Claudio Re

venerdì 31 gennaio 2020

Radiosonde - Racconti di caccia


Questo è il simpatico racconto che ho ricevuto da Roberto - IK4RSC su una notte di radioascolto delle radiosonde meteo. In particolare, viene citato anche l'uso dell'ottimo TTGO per la ricerca in campo, di cui abbiamo diffusamente parlato anche nell'ultima edizione della Fiera del Radioamatore di Pescara.

Buona lettura!  




"
IK4RSC  - Roberto Nerozzi.

Ore 1:00 del 30 Gennaio 2020. Fine turno di una giornata decisamente “anomala”, con il termometro che si è spinto fino a 16°C (e nei giorni “della merla” questo mi fa un poco strano...). Come spesso accade alle persone più inclini alla vita notturna non ho sonno. Esco dal lavoro e mi imbuco in tangenziale che a quell'ora è vuota ed assomiglia ad un lungo budello illuminato. Senza nemmeno rendermene conto sono già sulla SP 253 in direzione mare e nel silenzio della notte la ricetrasmittente blatera in modo cadenzato il nominativo del ponte sulla quale è sintonizzata. I cartelli sul ciglio della strada si susseguono come fantasmi, appaiono all' improvviso e scompaiono in un lampo: Castenaso, Medicina, Sesto (Imolese), Massa Lombarda... Sono arrivato in provincia di Ravenna, e con la scusa di una caramella mi fermo sul ciglio della strada per cercarla. Lo sguardo fuori dai finestrini si perde nel buio della notte, interrotto appena da qualche luce in lontananza. Apro lo sportello e annuso l'aria: fresca si, ma non fredda, leggera, con un vento teso che sferza i pochi cespugli rimasti a punteggiare la campagna arata, nel cielo terso il “Grande Carro” brilla spavaldo. Ma il ragliare frastagliato della radio mi ricorda che è l'una passata e sono lontano da casa. Guardo la radio e riguardo le stelle. Ripeto il passaggio una, due, tre volte, quando comincia a materializzarsi in testa l'immagine del led di stato di una RS41... e decido di sintonizzare il portatile a 404.6 MHz (San Pietro Capofiume). La radio rimane muta ma per scrupolo abbasso lo squelch a zero: nulla, non pervenuta a causa di porblemi tecnici noti e ancora non risolti. Come è facile ricordare, la grande Pianura Padana ha il gradevole difetto di propagare segnali in lungo e in largo senza pesante attenuazione. Salgo con la sintonia di 200 Khz e, inconfondibile, appare il ritmico sibilare di una sonda (Milano-Linate). Guardo in alto e la immagino sulla mia testa che gironzola silenziosamente. Ma curioso, oso l'improbabile (almeno io lo consideravo tale...) e sintonizzo il DJ-G7 sulle frequenze di 404.0 Mhz (Udine-Rivolto) e 402.8 (Cuneo-Levaldigi)... In entrambe le frequenze il regolare soffio di una radiosonda arriva ben distinguibile. Sono fortunato, pensai, per due banalissime ragioni: il DJ-G7 ha lo stesso attacco SMA del TTGO e il prezioso “aggeggio” ce lo avevo con me in macchina, e con la batteria carica. Me lo ero portato dietro per studiarci un contenitore comodo e robusto per l'attività da campo. La base magnetica sul tetto della macchina si è sempre dimostrata più che valida sulle frequenze Ham, speravo lo facesse altrettanto bene con quelle meteorologiche. Apparecchio la postazione e collego l'antenna al TTGO. La sorpresa è grande. La sonda R3520905 di Milano sta svolazzando sugli Appennini a cavallo tra il modenese e il bolognese, mentre la sonda R3451712 di Udine sta trottando in una veloce escursione (punte di 160 Km/h...) in terra croata. Ma lo sbigottimento più grande rimane la decodifica della viaggiatrice R3951771 di Cuneo che veleggia allegramente sul Tirreno a oltre 279 Km da dove mi sono fermato: in mezzo al nulla nel ravennate. Bella esperienza di radioascolto in mobile, con mezzi decisamente precari, e con distanze assolutamente ragguardevoli."

Alle prossime!

Achille De Santis - tecnatronATgmail.com

Microonde , la passione di sperimentare ancora a basso costo ed alto divertimento




https://www.ari-ivrea.it/it/news.asp?idnews=41

Ci sono tutte le indicazioni di come fare e dei risultati

Lack of Stereo Pilot and RDS synchronization checked with Elenos Signal Predator

While playing around the FM band with the Elenos Signal Predator I was captured from a strange behaviour of a station .
The RDS BPSK constellation of the RDS signal looked similar to the " dance of black holes " before merging and generating gravitational waves .
This shows that there is no synchronization between the stereo Pilot at 19 kHz and the suppressed carrier at 57 kHz of the RDS .
Some one could ask "  why this is needed , or convenient ?" 
The answer is , because in this case , it is possible to minimize the sum of the Pilot and RDS peak modulation , to leave more room to the audio modulation and stay into the constraint of +/- 75 KHz .
Another advantage is that also the intermodulation between the RDS modulation and the MPX signal is minimized .
In this video you can look at the strange constellation " dance " when the Pilot and RDS are not synchronized .
The first 60 s is the station with lack of synchronization . The other 20  is a station with correct synchronization .The rest is again the station with lack of synchronization .
I remember in the past to have seen the same station correctly synchronized .
I would say that for some reason something is not working now correctly .
Nobody will claim that there is a problem because on the audio there is not perceptible degradation , but Signal Predator is able to easily show this kind of problem .




giovedì 30 gennaio 2020

Radiosonde - RS PTO3 dall'Aquila.

In partenza RS PTO3 dall'Aquila. QRG di primo lancio: 405 MHz. Previsione:
Arrivata a Foggia: 

30/01/2020 19:14:31
[APLWS2 via qAU,IZ8GUR-1]
 
Current tail distance: 209.5 km
 
69 km/h 134° alt 5444 m
 

Clb=-9.4m/s o3=2.0mPa ti=-1.3C Pump=155mA 12.0V 405.00MHz Type=RS41 BK=OffDettagli su http://radiosondy.info