martedì 11 febbraio 2025

Museo interattivo della Radio e della Società MIRS di Pasiano di Pordenone

 

COMUNICATO STAMPA

 

Il 13 febbraio, Giornata mondiale della Radio, apertura straordinaria

Dal 15 febbraio al via a un ricco calendario di visite tematiche ogni weekend

È “MIRS MANIA”, SUCCESSO DI PUBBLICO

PER IL NUOVO MUSEO INTERATTIVO

DELLA RADIO E DELLA SOCIETÀ

In appena un mese dalla sua inaugurazione il museo di Pasiano di Pordenone è stato

visitato da oltre 1000 persone provenienti da tutta la regione e dal vicino Veneto.

 

Il sindaco Amadio: “Il grande impegno del Comune nel riuscire a inaugurare il Mirs

entro l’anno scorso sta portando già i suoi frutti: un’ottima occasione per

promuovere il territorio anche oltre i confini regionali”

 

 

Oltre mille visitatori, di cui molti dall’intera regione e dal vicino Veneto, in appena un mese dalla sua inaugurazione. Con questi numeri a dir poco lusinghieri, il Mirs, il nuovo Museo interattivo della radio e della società di Pasiano di Pordenone, si appresta a festeggiare alla grande il prossimo 13 febbraio, Giornata mondiale della Radio. Una ricorrenza voluta dall’Unesco per evidenziare l'importanza della radio come strumento di dialogo, partecipazione e istruzione globale. Per quel giorno, infatti, il museo aprirà straordinariamente le sue porte per illustrare anche il ricco programma di visite guidate tematiche che accompagnerà il visitatori nei prossimi mesi.

 

“Il grande impegno del Comune nel riuscire a inaugurare il Mirs entro l’anno scorso – commenta soddisfatta il sindaco di Pasiano di Pordenone, Marta Amadio – sta portando già i suoi frutti. Sono state moltissime, infatti, le persone che hanno voluto visitare uno dei fiori all’occhiello del nostro comune. Tante famiglie, non solo del pordenonese, ma anche dall’intera regione e dal Veneto hanno voluto vivere l’esperienza di questo affascinante viaggio nel mondo della radio. Un’ottima occasione – conclude – per promuovere il territorio”.

 

13 febbraio: Giornata Mondiale della Radio

 

Il programma di iniziative pensate per addentrarsi nel “mondo delle onde radio”, che hanno accompagnato anche i più importanti cambiamenti della nostra società, parte, non a caso, mercoledì 13 febbraio quando le porte del Mirs si apriranno eccezionalmente dalle 18.30 alle 20.30 con un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto proprio per festeggiare la Giornata mondiale della radio. Per l’occasione, sarà presente il collezionista Pier Giorgio Vendramini, “papà” delle oltre 400 radio storiche donate al Comune per il museo. Sarà questa anche l’occasione per presentare al pubblico il calendario di visite guidate a tema per i prossimi mesi e scoprire così, ogni sabato e domenica, un aspetto diverso dell’affascinante mondo delle radio.

 

Il calendario di visite guidate tematiche

 

Da sabato 15 febbraio, poi, il via a una serie di visite guidate tematiche in calendario il sabato e la domenica alle 16. “Ogni fine settimana– spiega il coordinatore generale del Mirs, Luca Marigliano di Eupolis, studio associato che gestisce il museo e cura il programma delle visite guidate –, si potranno esplorare diversi aspetti e curiosità del mondo della radio. Si parte – chiarisce – dalla scoperta del funzionamento della radio per passare a un viaggio storico-culturale per raccontare come la radio abbia accompagnato i cambiamenti della società, ma anche visite accompagnate da Piergiorgio Vendramini fino a un excursus su 100 anni di evoluzione estetica della radio, spesso espressione di design iconico”. Primo appuntamento, il 15 e 16 febbraio con “Radio e Tecnologia: come funziona una radio?”.

 

Tutte le visite guidate sono per un massimo di 25 persone, preferibilmente su prenotazione e sono previsti anche pacchetti agevolati per famiglie. Il Mirs, che lo ricordiamo è aperto il sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, consente la possibilità di prenotare visite infrasettimanali anche per scuole o gruppi, con un preavviso di tre giorni. Il programma completo e tutte le informazioni sul sito internet mirsmuseo.it




 

 

 

Pasiano di Pordenone, 11 febbraio 2025

Ufficio stampa MIRS-Museo interattivo della Radio e della Società

Pasiano di Pordenone

Stefano Zucchini – 349 2680930

zukins73@hotmail.com

giovedì 30 gennaio 2025

Radioamatori e social 2^ parte

La prima parte dei radioamatori e social l'ho scritta su air-blog a questo indirizzo:

https://air-radiorama./radioamatori_e_social.html

Avevo iniziato per schrezo a fare delle dirette su tiktok con il seguente esito :-)



Ma quanta gente guarda tiktok il mio profilo???



 ora vi metto un paio di statistiche




ma a cosa si riferisce quella punta di visualizzazioni???



era la lettera H in telegrafia fatta (anche abbastanza male) incredibile !!!



Cercavo, pur non essendo un telegrafista, di esercitarmi ed aiutare i  in qualunque modo e tutti insieme, di valorizzare la telegrafia infatti dal 12/12/2014 e' patrimonio culturale immateriale dell' umanita'!
Purtroppo i radioamatori telegrafisti quelli bravi sottovalutano i social.

Fatto 68.389 seguono le mie pseudo lezioni ...
che fare???? Telegrafisti "buoni" mandatemi dei video e io li pubblicherò ed impariamo tutti la telegrafia!

 
Ora via con le critiche !!!
Buona radio a tutti

IZ1KVQ Francesco Giordano

*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw



lunedì 27 gennaio 2025

radiorama : 40 anni di passione per il radioascolto!

 


radiorama : 40 anni di passione per il radioascolto!


Quest'anno, radiorama, la storica rivista dedicata al radioascolto dell’AIR-Associazione Italiana Radioascolto, celebra un traguardo importante: i suoi 40 anni di attività. Fondata nel 1985, radiorama ha accompagnato generazioni di appassionati, diventando un punto di riferimento fondamentale per chi ama seguire il mondo della radio in tutte le sue sfaccettature.


Negli ultimi quattro decenni, radiorama ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel mondo del radioascolto, mantenendo sempre alta l'attenzione verso le novità e le tendenze emergenti.

Mentre radiorama festeggia il suo passato, guarda anche al futuro. L'obiettivo è continuare a informare e appassionare lettori di tutte le età, garantendo che la cultura dell’ascolto radiofonico continui a prosperare.


Concludendo, i 40 anni di radiorama rappresentano non solo un traguardo, ma anche un invito a tutti gli amanti della radio a unirsi in questa celebrazione di storia e passione per il radioascolto. Non ci resta resta che festeggiare insieme!

 

la Segreteria A.I.R.

https://www.air-radio.it/index.php/2025/01/27/radiorama-40-anni-di-passione-per-il-radioascolto/







lunedì 13 gennaio 2025

Slow CW - ARI Loano

Vi inoltro qanto inviato via email 

Ciao Francesco

Ti chiedo gentilmente di pubblicizzare l iniziativa del Marconi Club ARI Loano indirizzata ai principianti che si affacciano alla telegrafia a bassa velocità Slow Cw. 

Grazie 73 Tony IK1QBT 




Organizzato dal Marconi Club e gestito dalla Sezione ARI di Loano (SV) lo “Slow CW qso Party”
vuole agevolare i principianti “Novice” appassionati del CW avvicinandoli alla telegrafia in
una competizione serena e piacevole per smaliziarsi e divertirsi nel contempo, affiancandoli
ai più esperti che hanno così la possibilità di riprovare l’emozione dei loro primi QSO e
divenendo nel mentre mentori per nuove leve.
Il contest sarà anche un’opportunità per far ricredere anche i più scettici e avvicinarli alla
nobile “Arte” della telegrafia.
I Novice (principianti) del CW hanno così l’opportunità di mettere in pratica le loro capacità,
accrescendole, motivandosi e spronandosi a non perdere l’entusiasmo ma anzi rafforzandolo.
I più esperti avranno invece l’opportunità di riprovare le emozioni dei primi QSO in CW
adeguando pazientemente la loro velocità a quella dei corrispondenti principianti.
“Velocisti, siete davvero sicuri di essere altrettanto confidenti in un QSO in QRS?!”.
L’obbiettivo non si limita quindi ad una pura competizione ma più ad una festa (Party) che
vuole regalare divertimento, incoraggiare i principianti e incuriosire tutti gli altri OM a questo
bellissimo ed intramontabile modo operativo.
Allarghiamo la squadra divertendoci!


REGOLAMENTO

- SLOW CW QSO PARTY 2025 -

Regolamento

1. Scopo del contest
Organizzato dal Marconi Club e gestito dalla Sezione ARI di Loano (SV) lo “Slow CW qso Party” vuole
agevolare i principianti, “Novice”, appassionati di CW avvicinandoli alla telegrafia in una competizione
serena e piacevole per smaliziarsi e divertirsi e nel contempo affiancandoli ai più esperti che hanno
così la possibilità di riprovare l’emozione dei loro primi QSO e divenendo mentori per le nuove leve.
I Novice (principianti) del CW hanno così l’opportunità di mettere in pratica le loro capacità,
accrescendole, motivandosi e spronandosi a non perdere l’entusiasmo ma anzi rafforzandolo.
I più esperti avranno invece l’opportunità di riprovare le emozioni dei primi QSO in CW adeguando
pazientemente la loro velocità a quella dei corrispondenti principianti.
2. Partecipazione.
Sono invitati a partecipare OM ed SWL di tutto il mondo in possesso di regolare autorizzazione. Non
è richiesta l’appartenenza ad associazioni o club.
3. Obbiettivo.
Si devono collegare/ascoltare il maggior numero possibile di OM. È consentita ed incoraggiata la
partecipazione delle stazioni di Sezione "IQ". L’obbiettivo principale e incoraggiare soprattutto i
principianti del CW e incuriosire tutti gli altri OM a questo bellissimo ed intramontabile modo
operativo.
4. Frequenze
Il contest si svolgerà nelle bande dei 20, 40 e 80 metri e nello specifico nel seguente range di
frequenze:
3540-3550
7028-7038
14040-14050
L’impiego di frequenza differenti per le tre bande, purché nel rispetto del band plan IARU Reg.1, non
precludono il punteggio ne saranno oggetto di squalifica o penalità ma il comitee Marconi Club ARI
Loano raccomanda fortemente di utilizzare i sopra citati range al fine di non saturare l’intero spazio
di banda CW, l’asciando spazio a chi non partecipa al contest.
5. Modo operativo
Il contest prevede l’impiego del solo modo CW. L’uso di tastiere e decodificatori non è ammesso.

6. Data e orario.
Il contest si svolgerà Domenica 2 Febbraio 2025 con inizio alle ore 13.00 UTC e termine alle ore 23.00
UTC.

7. Categorie.
Sono previste le seguenti categorie di partecipazione per le quali saranno stilate classifiche separate:
N - Novice (Principianti e tutti coloro che non sono ancora in grado di superare i 12 WPM);
OH - Old Hand (Telegrafisti esperti);
HRD - SWL;
Ciascun partecipante dovrà specificare sul log la categoria di appartenenza.
8. Stazioni speciali
Tutti gli iscritti al Marconi Club saranno validi come moltiplicatori.
Durante chiamata non devono identificarsi come stazione MC (evitando di rendere la chiamata troppo
lunga in termini di tempo essendo il lo scopo principale di questo contest il QRS) ma dovranno passare il
loro “MC member number” durante il QSO, comunicando il rapporto di segnale, numero progressivo ed
il numero MC (Esempio 599 001 MC260).
9. Punteggio:
Ogni stazione potrà essere collegata una sola volta per banda.
Ad ogni QSO regolare verrà attribuito il seguente punteggio:
1 Punto per ciascuna stazione Novice o indipendente (non appartenenti al Marconi Club) collegata
3 Punti per ciascuna Stazioni collegata appartenente al Marconi Club
Analoga classifica a parte sarà dedicata agli SWL con punteggi calcolati come segue:
1 Punto per ciascuna stazione Novice o indipendente (non appartenenti al Marconi Club) ricevuta
3 Punti per ciascuna Stazioni ricevuta appartenente al Marconi Club
10. Nominativo:
È facoltà delle stazioni partecipanti (fisse o portatili), qualora si trovino al di fuori del proprio QTH,
utilizzare il nominativo/call-area anche se al di fuori della stessa. Si rammenta ai partecipanti che non è
consentito in nessun caso cambiare il proprio nominativo durante la gara. Occorre ovviamente utilizzare
lo stesso nominativo dal primo QSO effettuato fino alla fine del contest stesso.

11. Note esplicative:
a) Non è consentita una velocità superiore a 12 WPm
b) Non è consentito ai partecipanti di trasmettere contemporaneamente due segnali, a prescindere dalle
bande usate.
c) Non sono consentite categorie multi operatori.
d) Non è consentito il CQ alternato sulla stessa banda.
e) Sono invece consentiti nell’arco della durata del contest più di 1 QSO/HRD con la stessa stazione se
ciascun QSO/HRD viene effettuato in diverse bande.

f) L'uso del PacketCLuster è consentito a tutti i partecipanti con esclusione di operazioni di “SelfSpotting”,
sia dirette che, evidentemente, a cura di altre stazioni “complici”.
g) Tutte le operazioni devono aver luogo da un solo sito operativo. I trasmettitori e i ricevitori devono
essere tutti localizzati all’interno di un cerchio di 500 metri di diametro o nei limiti della proprietà del
titolare della stazione, quale che sia il limite più grande. Tutte le antenne devono essere fisicamente
connesse con fili ai trasmettitori e ricevitori usati dal partecipante. In altre parole è assolutamente
VIETATO trasmettere da location diverse con lo stesso nominativo.
12. Rapporti:
Si passerà il l'RST + Numero Progressivo e per i soli operatori membri del MC-ARI Club anche il numero di
appartenenza all’MC-ARI (es. 599 012 MC233 oppure per gli operatori non membri del MC-ARI Club 599
016).
13. Punteggio finale.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti di ciascun QSO/HRD.
Verranno ritenuti validi al fine del punteggio i soli QSO che riportano correttamente tutti i dati previsti:
CALL + RST + NR + MC### (solo operatori MC_ARI), oppure CALL + RST + NR per tutti gli altri.
14. SWL.
Per gli SWL valgono le stesse regole che governano la competizione tra gli OM. Lo stesso nominativo non
può comparire come stazione corrispondente per più di 1 volta per banda.
15. LOG
Si suggerisce l’utilizzo di QARTest (versione 14.8.1 o successive) come applicativo per il caricamento dei
Log, generando il contest selezionando il modulo DXPedition.
Generando il modulo DXPedition saranno disponibili, oltre al campo CALL e RST, anche altri due campi, il
primo (Rcvd1) per inserire il numero progressivo e il secondo (Rcvd2) per il numero Marconi Club
(MCnnn) oppure lasciare vuoto per gli altri.
I partecipanti possono usare altri tipi di applicativi per la generazione del Log purché consentano di
inserire i dati sopra indicati nell’ordine descritto e permettano la generazione di file CABRILLO.
a) Saranno accettati solo LOG in formato CABRILLO.
b) Salvando il File in formato Cabrillo prima dell’invio per la classifica è necessario indicare il Nominativo,
Categoria ed eventuale appartenenza al MC-ARI (ad esempio rinominando il log formato CABRILLO

come segue: IZ1CQD-N.log oppure IK1PFE-OH.log oppure IK1QAD-OH-MC.log o ancora I/0123/TO-
SWL.log )

c) I LOG dovranno essere inviati SOLO attraverso la pagina dedicata all’upload dei log presente sul sito del
Marconi Club all’indirizzo www.marconiclub.it
d) I LOG dovranno pervenire entro, e non oltre, 8 giorni dalla data di fine contest, ovvero entro le ore 23.59
UTC del 10 Febbraio 2025. Chiunque avesse problemi ad inviare il log nei tempi prestabiliti può contattare
il Contest Manager all’indirizzo mail slowcw@marconiclub.it

e) Il WEB-Uploader invierà una conferma del corretto caricamento del LOG
f) Una lista dei log ricevuti sarà immediatamente visibile sul sito.
h) I LOG saranno resi di pubblico dominio. Pertanto, con l’invio del proprio LOG, il partecipante acconsente,
implicitamente, alla sua pubblicazione.
16. Classifica e premi
a) Sarà stilata una classifica per ciascuna delle categorie di cui al paragrafo 7.
b) Saranno premiati i primi classificati di ciascuna categoria.
c) Tutti i partecipanti potranno scaricare online l’attestato di partecipazione in formato PDF.
17. Penalità e squalifiche.
a) Tutti i log che perverranno saranno accuratamente controllati e gli eventuali errori riscontrati
potranno causare riduzioni di punteggio.
b) Eventuali comportamenti antisportivi potranno essere causa di squalifica. Tali comportamenti
antisportivi potranno essere riscontrati sia dai LOG sia da qualunque altra fonte di dati registrati
nella disponibilità del Committee. A maggiore chiarezza si specifica che sono ritenuti
comportamenti antisportivi (la lista non è esaustiva ma vuole fornire solo degli esempi):
• Autospot;
• QSO a velocità superiori a 12 WPM
• Più segnali contemporanei per le stazioni Singolo Operatore;
• Più segnali contemporanei sulla stessa banda per le stazioni Multi-Operatore;
18. Dichiarazione implicita.
Con l’invio del proprio LOG al Committee del MARCONI CLUB SLOW CW QSO PARTY ciascun
partecipante dichiara che:
a. ha letto e compreso il regolamento del Contest e accetta di essere ad esso vincolato;
b. ha operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore nel proprio
Stato di appartenenza;
c. il proprio LOG possa essere reso di pubblico dominio;
d. accetta che tutte le azioni e le decisioni del MARCONI CLUB Contest Committee siano finali
ed inappellabili.
e. Ha rispettato alla lettera il presente regolamento in coerenza con quanto dichiarato a LOG.


BUON DIVERTIMENTO
e buon ascolto 
de IZ1KVQ 
Francesco Giordano