Da Italradio


Il suo animatore, l'allora studente Luigi Cobisi, era accompagnato da diversi amici appassionati di radioascolto che si erano riuniti intorno al dott. Primo Boselli (1908-1993) autentico pioniere della radio ricezione a grande distanza. Tra loro Luca Corsini (I5-IHE) e l'attuale presidente onorario di Italradio Nader M.B. Javaheri. A fianco della "Rubrica DX" furono possibili i primi contatti di una radio privata italiana con stazioni radio internazionali e in particolare col servizio trascrizioni della BBC che concesse a Radio One la diffusione (che avveniva tramite dischi e nastri inviati per posta) di programmi quali "Top of the Pops" con le maggiori novità musicali.
Agli ascoltatori di ieri, ai lettori di oggi, un saluto speciale da un 8 luglio di 36 anni dopo.
Agli ascoltatori di ieri, ai lettori di oggi, un saluto speciale da un 8 luglio di 36 anni dopo.
http://portale.italradio.org/index.php?name=News&file=article&sid=2483&newlang=ita&utm_source=feedburner&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+italradio%2FMkET+%28Italradio+-+ita%29
su Facebook : https://www.facebook.com/pages/RADIO-ONE-FIRENZE/49597720790
A distanza di tanti anni ringrazio di cuore Luigi Cobisi per avere portato avanti quella gloriosa rubrica per tutti quegli anni.
RispondiEliminaIo sono stato fedele ascoltatore da inizio 1982 per almeno 3 anni. Mi sono allontanato e riavvicinato al radioascolto più volte, in questi 30 anni.
Ma senza quella rubrica la passione non sarebbe mai sbocciata.