Il 28 marzo ricorreva il 54°
anniversario di quella che fu una tra le radio pirata della storia,
quell’esperimento visionario e totalmente fuori dal consueto che a partire dal 28 marzo del 1964 sconvolse
letteralmente i palinsesti radiofonici britannici: il rock, e più in generale la pop music, fecero prepotentemente
ingresso nella vita di milioni e milioni di persone, scardinando abitudini
d’ascolto, costumi e soprattutto stili di vita. Lo racconta un interessante
articolo il Fatto Quotidiano.


Urgeva un radicale
cambiamento, o quantomeno questo era quello che pensava Ronan O’Rahilly, l’uomo d’affari
irlandese che – grazie al sostegno economico di finanzieri come John Sheffielde sfruttando un vuoto
normativo che consentiva di trasmettere dalle acque internazionali – a bordo della MV Caroline iniziò a trasmettere
h24 la musica di gruppi come i Beatles,
gli Who, i Beach Boys e i Rolling Stones.
E a nulla servirono
le proteste del governo britannico che,
in più di un’occasione, tentò di silenziare
le trasmissioni di veri e propri pionieri della comunicazione come Emperor Rosko, il Dj americano che fin
dal primo istante sposò il progetto Caroline, inondando le frequenze
britanniche col suo stile di presentazione particolarmente rapido, innovativo,
tale da trasformarlo in uno dei Dj
più amati dal pubblico inglese: in soli pochi mesi arrivarono a
essere ben sette milioni le persone che quotidianamente seguivano i pirati
partiti dai mari internazionali alla conquista dell’etere britannico, ma non
finisce qui.

Oltre alle
violazioni legislative, ciò che risultava alquanto evidente era poi la totale
mancanza nella ripartizione dei diritti
d’autore che, di fatto, non venivano corrisposti a chi di dovere e cioè a
tutte quelle band i
cui brani animavano oramai le lunghe giornate inglesi: poco male però, specie
in considerazione del fatto che fu proprio grazie a Radio Caroline e a tutte le
successive radio pirata se la musica di quei gruppi veniva conosciuta e, di conseguenza, venduta in quantità decisamente
maggiori. Tra alti e bassi Radio Caroline è giunta fino a oggi, ottenendo
infine nel 2017 la concessione per trasmettere finalmente in AM e divenire così
una radio comunitaria.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.