mercoledì 1 ottobre 2014

«Qui Radio Bari»: la prima emittente libera d'Europa giace nell'oblio

   

 di Katia Moro    mercoledì 1 ottobre 2014   

BARI – Un vecchio edificio diroccato in via Lamia a Ceglie del Campo, un tempo centro radio trasmittente e un tombino con impressa la scritta "Rai" in via Putignani al civico 247, dove era collocata la sede radiofonica. Questo è tutto ciò che rimane della gloriosa Radio Bari. (Vedi ampia galleria fotografica)



L’emittente in onde medie è stata la prima radio libera in Europa dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, ma è stata cancellata dalle tracce materiali e dalla memoria di buona parte della popolazione della città. L’ultimo atto di questa spietato oblio imposto è stato lo smantellamento delle due alte torri di trasmissione, avvenuto nel gennaio del 2013 nell’indifferenza generale e senza alcuna forma di celebrazione.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

Eppure stiamo parlando di un qualcosa che rese la città di Bari un importante crocevia politico-militare e (per una volta) un punto di riferimento culturale per un’intera nazione.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

Radio Bari, emanazione a livello locale della sede centrale romana dell’Eiar (Ente italiano radio audizioni) oggi Rai, venne inaugurata il 6 settembre 1932 dal Duca d’Aosta Amedeo di Savoia accorso per l’apertura della terza edizione della Fiera del Levante. Gli ingegneri Banfi e Carrara scelsero la campagna di Ceglie del Campo per issare le potenti antenne ricetrasmittenti alte circa 150 metri. A testimonianza della loro importanza si erge ancora oggi, pur se in cattivo stato, un piccolo edificio che fungeva da stazione dei carabinieri posto a presidio dei trasmettitori.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

Le trasmissioni presero avvio il 15 settembre 1932 con un concerto diretto dal maestro Biagio Grimaldi, rigorosamente dal vivo. «Da Napoli - ci racconta il radioamatore Rino Bizzarro - arrivò l’annunciatrice Rosa Di Napoli, moglie di Armando Scaturchio che fu il gestore e animatore del “Sottano”. Parliamo del un caffè sito in via Putignani al civico 90 che negli anni 40 e 50, raccogliendo in uno spazio ristretto tutti gli intellettuali, artisti e cronisti che passavano dalla sede radiofonica di Radio Bari (che si trovava al civico 247 della stessa via), divenne un cenacolo artistico e politico di grande valore».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
«Negli anni 30 – aggiunge un altro appassionato radioamatore, Riccardo Tritto, tecnico Rai - Radio Bari era l’unica emittente in grado di programmare trasmissioni radiofoniche in lingua originale rivolte verso l’Oriente: in greco, in albanese e persino in arabo. La Bbc fu costretta ad adeguarsi e a emularla, iniziando a programmare anch’essa in arabo». A quel tempo

Radio Bari era diretta dal “reggente”, secondo la terminologia fascista, Giuseppe Damascelli, l’ingegnere che si precipitò a Brindisi, quando divenne capitale d’Italia, per trasmettere attraverso l’emittente il discorso del re.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Ma è nei giorni della Resistenza che Radio Bari assurge al ruolo di prima radio libera in Europa. Tre giorni dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, mentre il mondo è allo sbando, si leva sicura la voce: «Qui Radio Bari», dalla prima radio capace di tornare a trasmettere in un’Europa che sperava nuovamente nella libertà.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Da questo momento in poi la Radio divenne meta e luogo d’incontro di tutti gli intellettuali dell’epoca (da Tommaso Fiore a Giovanni Gentile ad Arnoldo Foà, “guidati” da Benedetto Croce e Giovanni Laterza) e punto di riferimento per i partigiani che la difesero dall’attacco dei tedeschi giunti in città. «Tutti gli intellettuali ed artisti che rischiarono la vita per oltrepassare la linea Maginot e raggiungere Bari fornendo il proprio sostegno all’emittente, vennero definiti “I 100 di Radio Bari” », sottolinea Tritto.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Nel documentario “Qui Radio Bari” di Agostino Pozzo, lo storico Vito Antonio Leuzzi ricorda che tra il 14 e il 15 settembre l’ufficiale Ian Greenless ricevette l’ordine di occupare Radio Bari, considerata elemento strategico fondamentale per gli anglo-americani nella guerra per onde. Il 15 settembre 1943, il magistrato Michele Cifarielli, esponente del Partito d’Azione, inaugura la prima rubrica della Radio Bari liberata: “Parole di un cittadino italiano”, un invito alla creazione di una nuova classe dirigente. A lui si aggiunse la “Voce di Clorinda” di Alba de Céspedes che divenne la voce della Resistenza con trasmissioni di messaggi in codice per i combattenti. Tutto questo ebbe come sintesi, racconta ancora Leuzzi, l’apertura del “Congresso di Bari dei Comitati di liberazione nazionale” del 5 febbraio 1944, organizzato e puntualmente registrato da Radio Bari.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Ma Radio Bari non fu solo politica. Fu la prima radio in Italia a trasmettere anche la musica proibita in precedenza dal fascismo: il jazz. E da qui prese le mosse un giovane poi destinato a far parlare di sé: Nicola Arigliano. Fu anche la radio dei primi talk show ante litteram, dei primi programmi con dediche radiofoniche come quello di Romano Nardinocchi, dei programmi religiosi della domenica mattina, degli attori comici e della musica suonata dal vivo dalle orchestre.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

Ma con gli anni 50 inizia il suo lento declino, oramai soppiantata da Radio Napoli. Diventa una delle tante stazioni della Rai e perde il suo ruolo nazionale per divenire una rete regionale di Rai 3. Con il dilagare delle frequenze in Fm scompaiono le onde medie e poiché i costi di manutenzione delle potenti antenne trasmittenti sono cospicui, si preferisce, come detto, abbatterle, complici i furti di rame dei cavi di trasmissione e la preoccupazione di pericoli di inquinamento ambientale.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
E così nel gennaio del 2013 viene posta la parola fine alla gloriosa emittente. Senza celebrazioni, senza nemmeno l’idea, la possibilità, di aprire un museo in ricordo della Bari che fu, quella che riuscì a ritagliarsi un importante ruolo nella Storia. Del resto non c’è da meravigliarsi, in una città che continua imperterrita a trascurare la propria cultura. Senza orgoglio.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.

Qui il gruppo Facebook fondato dai radioamatori appassionati di Radio Bari




1 commento:

  1. Solo una precisazione: la generica "Linea Maginot" italiana si chiamava in effetti "Linea Gustav" e divideva l'Italia in due, passando dalla costa tirrenica di Gaeta per Cassino fino all'Adriatico.
    Achille De Santis tecnatronATgmail.com

    RispondiElimina

I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.