Il 3 Novembre si e' tenuto a Torino sotto il patricinio di Ray Way e del CSP ( www.csp.it) di Torino un corso sulla tecnologia DMR ( Digital Mobile Radio ) che rappresenta il futuro delle comunicazioni civili e dati nelle bande a loro assegnate . La tecnologia e' stata studiata da Motorola , ma e' diventata in breve uno standard ETSI e quindi impiegabile in tutto il mondo . Presenti i principali attori Italiani in campo : BPG, EMC, RADIOACTIVITY .
Tanto per dare un idea , questo standard rappresenta rispetto all'analogico FMn ( FM a banda stretta ) lo stesso salto compiuto in passato tra la tecnologia cellulare ETACS e quella GSM. Sia le radio Ricetrasmittenti che i Ponti Ripetitori supportano contemporaneamente sia la FMn che il DMR consentendo un cambio graduale tra le tecnologie analogiche e quelle digitali e la riconversione graduale del parco apparati . Molto interessanti i casi pratici presentati sui risultati di reti Isofrequenziali .
Nella foto Roberto Borri I1YRB effettua una prova pratica in cui viene coinvolta una complessa rete di ripetizione,monitoraggio a distanza e demodulazione del DMR da parte del software digiRadio di cui abbiamo pubblicato notizie precedentemente : http://air-radiorama.blogspot.com/2011/11/nuovo-software-open-source-per-la.html

Associazione Italiana Radioascolto www.air-radio.it - info@air-radio.it LEGGI LA RIVISTA RADIORAMA WEB SU: WWW.AIR-RADIO.IT La collaborazione al Blog AIR Radiorama e' aperta a tutti gli appassionati, previa richiesta di iscrizione tra gli Autori. Il CD AIR si riserva il diritto insindacabile di decidere l'ammissione degli Autori e la pubblicazione sul Blog dei relativi articoli inviati.
FM World
- Nasce m2o Plus: la ‘Deejay Station’ diventa una hyper-radio
- Radio 24 torna a Vinitaly: quattro giorni di dirette dal 6 al 9 aprile
- “Is Good For You”: 12 anni di radio, tv, eventi
- Radio RDM – entrata nel suo 50esimo anno – collegata in DAB+
- Le stazioni radio e selezionati podcast della BBC saranno oscurati per gli ascoltatori europei
Pages
sabato 5 novembre 2011
Corso a Torino presso il CSP sulla nuova tecnologia DMR
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono aperti a tutti e sono soggetti insindacabilmente a moderazione.
NON SARANNO PUBBLICATI COMMENTI SE PRIVI DI NOME E COGNOME ED EMAIL.
IL SOLO NOMINATIVO RADIOAMATORIALE NON SOSTITUISCE IL NOME E COGNOME RICHIESTO.
Grazie.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.