Dopo la carrellata di splitter"
o “multicoupler”, dal taglio professionale presentato nel post
precedente un circuito semplice, con componenti passivi, sicuramente
alla portata anche di coloro che non ha molta dimestichezza con l’autocostruzione
ma che hanno voglia di cimentarsi in una facile autocostruzione.
Il circuito che andremo a
realizzare è tratto dal sito http://www.qrp.pops.net/ e funziona egregiamente a partire da circa 100
Khz per arrivare a poco meno di 60 Mhz. La perdita di inserzione non supera i
-3 dB di inserzione nella parte centrale della gamma coperta per arrivare agli
estremi di gamma a perdite ovviamente leggermente superiori; stesso discorso
per la separazione tra i due ricevitori ottimale nella parte centrale meno efficace
agli estremi della gamma di lavoro.
La descrizione dettagliata del
progetto, in lingua inglese è presente sulla pagina nella sezione SWL del sito
precedentemente citato http://www.qrp.pops.net/swl-ant-split.as
pegina nella quale troviamo foto che indicano come l’Autore ha realizzato il
circuito.

Circuito e componenti.
Circuito ultimato.
Buona autocostruzione Claudio Bianco.
Vorrei segnalare che il secondo link non è corretto manca una "p" finale
RispondiEliminahttp://www.qrp.pops.net/swl-ant-split.asp
Roberto Baldassari robalda@gmail.com